La lettura fornisce riflessioni interessanti sul sonno e sull'insonnia che consentono di comprenderne alcune dinamiche e contestualizzarla
Il libro Tornare a dormire è un manuale di auto aiuto che propone al lettore tecniche cognitive e comportamentali per comprendere e gestire l'insonnia
Si ipotizza una relazione tra nevroticismo e alimentazione notturna e che questa sia mediata dal distress psicologico e da strategie di coping disadattive
Secondo recenti studi la CBT risulta benefica per le parasonnie, in quanto incentrata sulla riduzione dei classici fattori scatenanti come stress e ansia
Il cronotipo serale sembra essere maggiormente associato a problemi di salute come abuso di sostanze, abitudini alimentari malsane e ridotta attività fisica
Chi soffre di insonnia sembra avere livelli più bassi di resilienza e maggiori difficoltà nella regolazione delle emozioni rispetto a chi dorme bene