Aggiornato il 21 ago. 2023
Quando siamo curiosi siamo più consapevoli e recettivi e l’attenzione al momento presente è una componente essenziale dei cosiddetti approcci di terza generazione o mindfulness-based. Ma l’attenzione non basta, paradossalmente l’attenzione non accompagnata da apertura, curiosità e accettazione può generare malessere.
La ruminazione rabbiosa tende a perseverare a causa di specifiche metacredenze. Secondo un recente studio la metacredenza relativa all’incontrollabilità dei pensieri è l’unico predittore stabile di ruminazione rabbiosa, al contrario del numero di episodi di rabbia e ruminazione stessa.
Il Centro Clinico di Studi Cognitivi Modena si pone da anni l'obiettivo attraverso il Gruppo di Valutazione Psicodiagnostica, di offrire non solo prestazioni relative a strumenti testistici ma anche della creazione di database per la raccolta dati e dell’analisi delle valutazioni di follow up.
Al Congresso SITCC 2018 numerose le tematiche trattate, tra queste la dipendenza affettiva. Il simposio 'Dipendenze affettive tra teoria e pratica' ha raccolto diversi contributi, tra cui quello del Dott. Zedda: dalla dipendenza affettiva allo stalking.
Il tentativo di superamento della dicotomia tra emozione e ragione è stato un po’ la cifra dell’intero congresso, che ha visto stimolanti incontri scientifici un tempo non facilmente pensabili. Intrigante, ad esempio, assistere a un simposio intitolato “La matrice relazionale del cognitivismo italiano”
Al congresso SITCC 2018 di Verona si assiste a una crescente convergenza dei due modelli probabilmente più popolari della SITCC, quello metacognitivo interpersonale e quello cognitivo evoluzionista, sulla variabile chiave della relazione terapeutica, pur tra le inevitabili differenze.