expand_lessAPRI WIDGET

La curiosità come fattore terapeutico negli approcci di terza generazione – Congresso SITCC 2018

Quando siamo curiosi siamo più consapevoli e recettivi e l’attenzione al momento presente è una componente essenziale dei cosiddetti approcci di terza generazione o mindfulness-based. Ma l’attenzione non basta, paradossalmente l’attenzione non accompagnata da apertura, curiosità e accettazione può generare malessere.

Di Alessia Minniti, Andrea Bassanini

Pubblicato il 03 Ott. 2018

Aggiornato il 27 Giu. 2019 12:03

La curiosità come fattore terapeutico negli approcci di terza generazione

 

Il benessere si genera anche attraverso la curiosità, questo è ciò che suggerisce un interessante filone di ricerca (Kashdan & Silvia, 2009). La curiosità è stata definita come uno dei meccanismi fondamentali del sistema della ricompensa e della motivazione intrinseca, che hanno profonde influenze sul benessere della persona. Le persone curiose si impegnano in attività sfidanti ed espandono così la loro conoscenza, le abilità, gli sforzi diretti a un obiettivo e il senso di sé. Inoltre, la curiosità aumenta la tolleranza allo stress determinato dall’auto-consapevolezza che risulta dal provare nuove cose e comportarsi con modalità che sono al di fuori della propria zona di comfort. La curiosità motiva le persone a esplorare il mondo e accettare le sfide ed è rilevante per ottenere una vita piena. Le persone più curiose hanno maggiori e più durature risorse psicologiche e sono più reattive agli eventi di vita che offrono maggiori opportunità di crescita e competenza. Quando siamo curiosi siamo pienamente consapevoli e recettivi a qualsiasi cosa incontriamo nel momento presente, e l’attenzione al momento presente sappiamo essere una componente essenziale dei cosiddetti approcci di terza generazione, o mindfulness-based. Ma l’attenzione non basta, paradossalmente l’attenzione non accompagnata da apertura, curiosità e accettazione può generare malessere. Lo ha dimostrato Kashdan (2011) in una ricerca i cui risultati suggerivano che persone con elevata consapevolezza ma scarsa curiosità reagivano a stimoli minacciosi con comportamenti difensivi e strategie di regolazione emotiva maladattive. Gli approcci mindfulness-based, infatti, sottolineano l’importanza dell’apertura e accettazione includendole in modelli bi- o tri-componenziali della mindfulness (Bishop et al., 2004; Shapiro et al., 2006). In questo intervento analizzeremo il costrutto di curiosità nella teoria e nella pratica degli approcci mindfulness-based con riferimenti alla letteratura scientifica e alla pratica clinica dei relatori.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Andrea Bassanini
Andrea Bassanini

Psicologo - Spec. in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Bishop, S.R. (2004). Mindfulness: A Proposed Operational Definition. Clinical Psychology: Science and Practice, 11 (3): 230-241.
  • Kashdan, T.B., Silvia, P. (2009). Curiosity and interest: The benefits of thriving on novelty and challenge. In S.J. Lopez (Ed.), Handbook of Positive Psychology (2nd Ed.) (pp. 367-375). Oxford, UK: Oxford University Press.
  • Kashdan, T.B., Afram, A., Brown, K.W., Birnbeck, M., Drvoshanov, M. (2011). Curiosity enhances the role of mindfulness in reducing defensive responses to existential threat. Personality and Individual Differences, 50, 1227-1232.
  • Shapiro, S.L., Carlson, L.E., Astin, J.A., Freeedman, B. (2006). Mechanism of mindfulness. Journal of Clinical Psychology, 62: 373-386.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Terza Ondata - CBT IMMAGINE: - © bluedarkat - Fotolia.com
CBT, Terza Ondata e il rifiuto del Comportamentismo: una lettera aperta

Le Psicoterapie di Terza Ondata, Perchè rinnegare il Comportamentismo? E' Beck il vero padre del Cognitivismo? Riflessioni sulla psicoterapia cognitiva

ARTICOLI CORRELATI
Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) di Gallinaro e Fochesato – Recensione

Il libro Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) fornisce consigli pratici per l'avvio dell'attività lavorativa

Piangere in seduta

Piangere in psicoterapia, se vissuto in sintonia con il terapeuta può diventare un’esperienza significativa che favorisce il progresso del trattamento

cancel