expand_lessAPRI WIDGET

MAC Mindfulness Acceptance Commitment

Il MAC è un protocollo di intervento basato sulle ricerche di Frank Gardner e Zella Moore. E’ utilizzabile sia individualmente che in gruppo, con il fine ultimo di potenziare sia la prestazione sportiva che il benessere degli atleti, coerentemente con il razionale della Clinical Sport Psychology. Trae spunto dalla ricerca clinica, utilizzando pratiche di mindfulness assieme ad aspetti psico-educativi e tecniche esperienziali tratte principalmente dall’Acceptance and Commitment Therapy (ACT).

Secondo le ricerche svolte finora, l’approccio MAC è risultato molto efficace, più efficace rispetto alle comuni procedure di psychological skills training (Gross, Moore et al, 2017).

Il MAC è stato ideato secondo tre obiettivi funzionali. Il primo è quello che gli autori chiamano meta-consapevolezza (meta-awareness), ovvero una maggior consapevolezza nel momento presente rispetto agli stimoli interni ed esterni (pensieri, emozioni, sensazioni, eventi, situazioni…).

Il secondo obiettivo è incrementare l’attenzione, intesa come la capacità di dirigere e mantenere il focus attentivo nei confronti degli stimoli rilevanti per il compito.

Il terzo obiettivo è quello del decentramento/defusione, la capacità di osservare con distacco i propri pensieri, emozioni e sensazioni come eventi passeggeri, i quali forniscono informazioni ma ai quali non è strettamente necessario reagire o tentare di controllarli.

Tali obiettivi sono finalizzati all’instaurarsi di specifici meccanismi d’azione, determinanti per una prestazione ottimale e al contempo per il benessere dell’atleta:

  • Incrementare la regolazione emotiva (non il controllo emotivo) tramite l’accettazione e il decentramento.
  • Incrementare il funzionamento esecutivo attraverso una maggior consapevolezza e attenzione.
  • Favorire un comportamento impegnato, indirizzato al compito, al servizio di obiettivi e valori personali.

Il protocollo è suddiviso in 7 moduli, o unità di apprendimento, secondo un ordine gerarchico; è dunque necessario accertarsi che l’atleta abbia padronanza di un modulo per poter passare al successivo.

Ogni modulo è flessibile per tempo di completamento, in base al contesto (es. un determinato numero di sessioni richieste) e alle esigenze degli atleti. Alcuni moduli richiedono talvolta più di una singola sessione per essere completati.

All’interno di ciascun modulo solitamente sono presenti: un esercizio di centratura o una pratica di mindfulness; la revisione dei compiti per casa; una parte psicoeducativa finalizzata all’introduzione di un tema e la relativa discussione con l’atleta; la compilazione di alcune schede su un argomento specifico, che coinvolgano l’esperienza del atleta; alcuni esercizi esperienziali; la compilazione della scheda finale “cosa ho imparato?” per riassumere i temi dell’incontro e verificare quanto sia stato appreso dall’atleta.

 

cancel