expand_lessAPRI WIDGET

Ruggiero Giovanni Maria

Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria e Psicoterapia Cognitiva

Giovanni Maria Ruggiero Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria e Psicoterapia Cognitiva

Direttore di Psicoterapia Cognitiva e Ricerca, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano e Bolzano;

Responsabile Ricerca di Studi Cognitivi, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano, Modena e San Benedetto del Tronto.

PROFILE

Ricordo di Reuben Baron, lo statistico degli psicologi
Il 25 giugno ci ha lasciati Reuben Baron, professore emerito alla Università del Connecticut e coautore dell'articolo più citato nella storia della psicologia
L’efficacia dei trattamenti psicologici: alcune osservazioni
Il riconoscimento dell'efficacia della psicoterapia paga un grande tributo al lavoro pionieristico della CBT, la prima terapia ad adottare il rigore procedurale e la verifica empirica delle altre scienze mediche.
Un incontro spiazzante con l’Intelligenza artificiale
G. M. Ruggiero esprime il suo spiazzamento davanti ad un testo opera di un'intelligenza artificiale che cita un suo presunto articolo, in realtà inesistente
Franco Rotelli (1947-2023): un importante contributo alla salute mentale e ai diritti dei pazienti
Il 16 marzo è scomparso Franco Rotelli, uno dei protagonisti della riforma psichiatrica italiana promossa da Franco Basaglia
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI chevron_right
La Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale in Italia oggi – Interviste agli esperti
Una serie di interviste ai più noti clinici italiani per riflettere sulla psicoterapia cognitivo comportamentale in Italia
Credenze metacognitive e caratteristiche alimentari in pazienti con disturbo dell’alimentazione
Palmieri et al. (2022) hanno indagato le credenze metacognitive nei disturbi alimentari ipotizzandone il legame con le caratteristiche centrali del disturbo
La concettualizzazione del caso secondo il modello diatesi-stress attraverso la LIBET
Nella TCC, la formulazione del caso si fonda sul modello diatesi-stress. La LIBET, procedura che si basa su questo modello, è stata recentemente validata a livello scientifico.
La formulazione condivisa del caso nella terapia cognitivo-comportamentale standard
La formulazione condivisa del caso consente di condividere col paziente un modello della sua disfunzione emotiva, del razionale del cambiamento comportamentale e degli interventi.
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI chevron_right
cancel