Uno studio ha definito un nuovo modello di attenzione visiva basato sulle mappe di significato invece che sulla salienza degli stimoli.
Il trattamento RAP (Reading Acceleration Program) migliora la velocità e l’accuratezza neella lettura nei bambini italiani affetti da dislessia
Lo studio rivela il meccanismo cerebrale che ci tiene legati ad un viso anche quando questo cambia e si collega alla necessità di stabilità e continuità
Il motivo sta nella cecità attenzionale dei bambini, dovuta al fatto che le capacità percettive ed attentive si sviluppano progressivamente nello sviluppo
Neuroscienze: I micro movimenti degli occhi svolgono un ruolo fondamentale permettendo di prevedere la traiettoria del veicolo in una curva.
In una recente ricerca è stato dimostrato come il cervello tenda spesso ad ignorare stimoli rilevanti dell’ambiente quali, ad esempio, un albero di denaro.
Schema corporeo: la rappresentazione mentale del nostro corpo ci consente di compiere piccoli gesti come pettinarci o utilizzare correttamente le posate.
Secondo un recente studio, disturbi quali ADHD, sindrome feto-alcolica e Morbo di Parkinson implicano tipici pattern di movimenti oculari.
L’uso di videogames può causare differenze nelle attivazioni cerebrali e migliorare funzioni cognitive importanti quali l’ attenzione visiva.
Secondo un nuovo studio pubblicato su Current Biology la diagnosi di dislessia può essere fatta ancor prima che un bambino impari a leggere.
L’esperimento della mano di gomma conferma la minore abilità dei soggetti schizofrenici a percepire il proprio corpo. Questa illusione sensoriale fu identificata nel 1998 e da allora viene utilizzata in campo scientifico. Consiste nel toccare contemporaneamente una mano del soggetto testato, che quest’ultimo non può vedere, e una mano di