Aggiornato il 24 ago. 2023
La sindrome di Stendhal consiste in una sorta di malessere diffuso che si esperisce al cospetto di opere d'arte particolarmente evocative.
Canova è un artista del Neoclassicismo, noto per la sua scultura di Amore e Psiche, che rappresenta l'idillio dell'amore e della passione.
René Magritte, nelle sue tele, ripete spesso gli stessi simboli e, tra questi, il volto coperto da un lenzuolo bianco compare in maniera ossessiva
Gli autoritratti di Rembrandt potrebbero essere paragonati ai selfie contemporanei e tendono a celare un atteggiamento narcisistico.
Nell’opera 'Sogno compassionevole', rilettura della 'Pietà' di Michelangelo, Cristo è lo stesso Jan Fabre, elegante ma con il corpo in decomposizione.
Dalì ha definito il suo metodo artistico paranoico-critico e i temi prediletti erano quelli psicanalitici dell'inconscio, del sogno e della sessualità.