Il fatto che in molte lingue non esista un termine che traduca la parola “craving” porta a interrogarsi sulle influenze culturali nel food craving
Risultati per "craving"
Studi scientifici hanno evidenziato la natura eterogenea del craving descrivendo tre tipologie, distinte sulla base di differenti disregolazioni dei sistemi neurotrasmettitoriali e considerando inoltre come discriminanti le componenti psicologiche e la familiarità per l’abuso di alcol.
La ricerca, esposta al Forum di Riccione, indaga il ruolo del Pensiero Desiderante nel mantenere soggetti con Disturbo da Uso di Alcol in stato di craving
La ricaduta in chi soffre di alcolismo sembra avere una sua storia, dei correlati psicologici, biologici e non si tratta quasi mai un evento puntiforme
Il craving è il desiderio impulsivo di una sostanza e può essere stimolato da eventi trigger con cui si è stabilito un meccanismo di condizionamento.
Scopo della ricerca è verificare se credenze metacognitive e pensiero desiderante sono predittori di craving e uso di alcol nella popolazione clinica e non
Nel film viene affrontato il tema delle dipendenze da sostanze stupefacenti, del craving e della possibile morte per overdose – Cinema & Psicologia
Psicoterapia: Craving, pensiero desiderante, sessualità: modelli di intervento psicoterapeutico – Dipendenze Patologiche e Sessualità
Obesità: secondo i Centers for Disease Control and Prevention più di un terzo degli adulti americani sono obesi e questo è fattore di rischio per malattie.
L’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di alcool: lavoro Presentato al V Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi 2013
Nuovo Paper in pubblicazione su Addictive Behaviours: The Effect of Rumination on Craving across the Continuum of Drinking Behaviour. Studi Cognitivi
Ci sono delle specifiche differenze di genere nell’attivazione dei circuiti neurali legati al craving in pazienti dipendenti da cocaina.