il punto di vista di un bambino che si trova nella condizione di prendersi cura dei propri genitori, in particolare della madre, dopo una separazione…
Risultati per "Genitori bestia"
A. non sopportava più le continue angosce, non considerava giusto essere tormentato dalle ossessioni: chiede aiuto e riceve finalmente la diagnosi di DOC
Più che deprecare il Malpelo e i suoi capelli rossi, Verga vuole denunciare l’estremo disagio dei giovani siciliani destinati al lavoro nelle cave
La musica veicola un messaggio nel quale ci identifichiamo, ci sentirci capiti e sostenuti. Quale miglior alleato per affrontare lo stress da pandemia?
“Sorry We Missed You” è un lungo, interminabile pugno allo stomaco che toglie il respiro e non lo restituisce fino alla fine e persino nei giorni successivi
Il modello relazionale simbolico inquadra la gelosia prendendo in considerazione la relazione coniugale, genitoriale e tra stirpi.
All’interno della famiglia, il dono si esplica nella relazione tra coniugi in cui dà senza tener in conto il restituire, anche in modo asimmetrico
Nei testi di Ermal Meta si ritrova la rabbia ed il dolore che da figli si prova se nostro padre non ama nostra madre e la difficoltà nel cercare di rimediare, dimenticandosi che si è figli. Come nel mito di Ruben.
Molti dei conflitti interni e dei problemi degli adolescenti autistici sono, in fondo, fatti della stessa pasta di quelli di tutti gli adolescenti.
Borgioni illustra nel dettaglio le forme di dipendenza affettiva, problematica non ancora ben delineata ma che sempre più si presenta nell’attività clinica
L’infanzia e le possibili storie difficili che vivono alcuni bambini nel contesto familiare compaiono nei romanzi e nelle fiabe a partire dall’Ottocento.
Esistono cercatori la cui spinta verso le tracce di un tradimento costituisce soltanto una faccia del desiderio di controllo sulla vita del proprio partner
L’analisi della devianza in adolescenza necessita di una visione completa delle caratteristiche psicologiche e sociali specifiche di questa fase di sviluppo
Ruben è l’ Edipo dei cognitivisti. Al contrario di Edipo, Ruben vuole che il padre giaccia con la madre, e si adopera affinché questa sia una sposa felice.
Psicoterapia Sistemico-Relazionale: riproponiamo l’Intervista che il prof. Alberto Canevaro ha rilasciato alla Redazione di State of Mind a Dicembre 2013
Ingmar Bergman ci presenta un viaggio attraverso i luoghi della giovinezza che racconta l’importanza degli affetti e della disponibilità verso l’altro
Centro di Igiene Mentale – La radio dell’ambulanza ha comunicato l’assenza di posti letto in tutti gli SPDC della capitale. A Roma è vietato impazzire…