Inside Out racconta la storia di Riley e del difficile processo di cambiamento che si trova ad affrontare di fronte al contrasto tra un passato perfetto e un presente inaccettabile. Le emozioni sono protagoniste di questa storia, che racconta sapientemente il valore di Rabbia e Tristezza nel ritrovare Gioia.
Risultati per "\"inside out\""
La tristezza è un’emozione che spesso cerchiamo di non sentire e di nascondere ma è anche attraverso quest’emozione che si raggiunge l’equilibrio psichico.
Inside Out sorprende ancora: un nuovo cortometraggio, in vista dell’uscita dei Blu-Ray del film, racconterà il primo appuntamento di Riley con un ragazzo
Federica Di Francesco, Marika Di Egidio Inside out costituisce un valido strumento, da utilizzare come homework, per integrare l’intervento di psicoeducazione sulle emozioni, facilitando l’immediata comprensione da parte del paziente dei processi che legano cognizioni ed emozioni e il ruolo fondamentale che quest’ultime giocano nella messa in atto dei
Non un elogio, ma un’apologia della tristezza che esamina in profondità il suo significato più autentico, ossia l’elaborazione di un evento spiacevole.
Buona parte della riflessione si concentra sul ruolo cruciale della memoria e sui complessi meccanismi di conservazione e distruzione dei ricordi…
Il film mostra brillantemente come ognuna delle 5 emozioni ha una determinata funzione, che tutte loro vanno esplorate e nessuna di esse va mai ignorata.
Arriva al cinema un vero e proprio laboratorio di psicoeducazione sulle emozioni, per insegnare a tutti come esse guidino gli agiti quotidiani – Psicologia
A tutti noi capita di sperimentare emozioni a valenza negativa, il problema non sta tanto nel provarle, ma in quello che queste possono provocare
Scopo del volume ‘Cinema, metafore e psicoterapia’ non è “spiegare ogni film a partire dalla psicoterapia, quanto la psicoterapia a partire dal film”
La convinzione di dover essere felici crea la trappola della felicità: più rincorro la felicità come obiettivo di vita più sarò frustrato e meno sarò felice
Soul ci invita a vivere adesso riconoscendo la preziosità del momento presente, senza condannarci ad aspettare il momento giusto per farlo
Ma che cosa ho in testa affronta diverse tematiche come la differenza tra la realtà e come ce la raccontiamo, dove si annidano spesso grovigli di sofferenza
Dopo un interesse per la psicologia sociale e per gli studi transculturali, Paul Ekman si è focalizzato sullo studio delle emozioni e delle espressioni facciali ad esse collegate. Il rigoroso approccio scientifico e sperimentale lo ha portato a ricevere numerosi riconoscimenti e a sviluppare strumenti all’avanguardia.
L’occhio del lettore ed il linguaggio della scienza: della bufala del Blue Monday e di altri (immeritati) successi pseudoscientifici…