expand_lessAPRI WIDGET

I falsi miti sui disturbi alimentari

Nonostante gli sforzi per aumentare la consapevolezza sui disturbi alimentari, disinformazione, stereotipi e falsi miti alimentano lo stigma

Di Anna Boccaccio

Pubblicato il 16 Apr. 2024

Stigma nei disturbi alimentari

I disturbi alimentari (DA), o Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, sono patologie mentali caratterizzate da gravi e persistenti alterazioni del comportamento alimentare e da pensieri ed emozioni angoscianti associati al peso o all’immagine corporea; producono ripercussioni sul funzionamento fisico, psicologico e sociale della persona, impattando sulla sua qualità di vita (APA, 2023).

Nonostante i crescenti sforzi in campo clinico, di ricerca e delle politiche sanitarie per aumentare la consapevolezza sui disturbi alimentari, disinformazione, stereotipi e falsi miti sulla loro natura e gravità fanno sì che le persone affette sperimentino alti livelli di stigmatizzazione. 

Lo stigma consiste in un’attribuzione di pregiudizio infondato che ha come conseguenza l’isolamento del malato e la sua incurabilità. Diversi tipi di stigma sono associati a condizioni di salute mentale come i disturbi alimentari, tra questi individuiamo (Sheehan et al., 2017): 

  • stigma pubblico, avviene quando la società o l’opinione pubblica condividono pensieri e atteggiamenti negativi verso singoli individui o gruppi affetti da patologie mentali (es. le persone con malattie mentali sono inaffidabili, pericolose e responsabili del loro stesso disturbo);
  • stigma strutturale, tipico di istituzioni, politiche, pratiche, normative e strutture organizzative che impediscono l’accesso alle risorse o al potere, producendo discriminazione ed esclusione. Il mondo del lavoro, per esempio, penalizza il salario delle lavoratrici obese e in sovrappeso, relegandole a lavori demansionati e a minor contatto col pubblico. Al contrario, gli uomini sono sottoposti a una sorta di weight premium, che li fa guadagnare di più in posizioni di potere all’aumentare dell’indice di massa corporea (Judge & Cable, 2011; Lee et al., 2019; Li et al., 2021);
  • auto-stigma, una persona con una patologia mentale sviluppa pensieri e convinzioni negative su se stessa, a partire da tale patologia; può essere rafforzato da esperienze di stigma pubblico e strutturale, può condurre all’isolamento sociale, al ritardo nell’accesso alle cure e perfino a un peggioramento della salute psicofisica (Raves et al., 2016).

Quali sono i falsi miti sui disturbi alimentari?

Alcuni falsi miti sono in grado di influenzare le risposte della comunità rispetto ai disturbi alimentari e, di conseguenza, produrre stigmatizzazione. Ecco i più diffusi.

I disturbi alimentari sono una scelta di vita o “di vanità” e le persone sono responsabili dei loro disturbi alimentari.

Non sono una scelta di vita o una dieta spinta “troppo oltre”: nessuno di noi sceglie di avere una malattia mentale. Una persona con un disturbo alimentare sperimenta gravi alterazioni del comportamento e dell’equilibrio psichico, a causa di distorsioni nei suoi pensieri ed emozioni. I disturbi alimentari comportano non solo un considerevole disagio psicologico, ma anche complicazioni mediche di vasta portata e a volte fatali. Il tasso di mortalità di chi ne è affetto è fino a 6 volte superiore a quello delle persone senza disturbi alimentari, con un aumento del rischio di morte più alto nell’anoressia (Arcelus et al., 2011).

I disturbi alimentari sono una richiesta di attenzione da parte di una persona che sta solo “attraversando una fase”. 

I disturbi alimentari non sono una fase e risultano difficili da risolvere senza trattamento. A causa della loro natura, chi ne è affetto può impegnarsi per nasconderli, mascherarli o addirittura negare di avere un problema. Tra coloro che hanno un disturbo alimentare diagnosticabile, meno del 25% accede a una cura (Hart et al., 2011). Spesso tra l’esordio dei primi sintomi e la ricerca di un trattamento intercorrono diversi anni (Oakley et al., 2006; Hamilton et al., 2022); al contrario, diagnosi e intervento precoci possono ridurre la gravità dei sintomi e migliorare la prognosi. 

I disturbi alimentari colpiscono soprattutto donne bianche della classe media, in particolare le adolescenti.

In realtà, possono verificarsi in persone di ogni età e sesso, in tutti i gruppi socioeconomici e con qualsiasi background culturale. È vero che il picco per l’insorgenza è compreso tra 12 e 25 anni, con un’età media di circa 18 anni (APA, 2013; Volpe et al., 2016). Un gruppo ad alto rischio è costituito dalle donne coinvolte in periodi chiave di transizione (es. passaggio dall’adolescenza all’età adulta, gravidanza o menopausa). Tale rischio ha portato alla diffusa convinzione erronea che i disturbi alimentari siano prerogativa di questa parte di popolazione. La ricerca, inoltre, suggerisce che le persone non binarie e transgender hanno un rischio da 2 a 4 volte superiore di sviluppare sintomi rispetto alle loro controparti cisgender (Gordon et al., 2021; Diemer et al., 2018; Giordano, 2017).

Le famiglie, in particolare i genitori, sono responsabili dell’insorgenza dei disturbi alimentari. 

Sappiamo che i disturbi alimentari hanno una base genetica ed ereditaria: persone con parenti biologici affetti da un disturbo alimentare, possiedono un rischio maggiore di sviluppare sintomi simili (APA, 2014). Questo dato vale anche per altre condizioni di salute mentale e fisica. Sappiamo anche che la presenza di indici di psicopatologia tra genitori e fratelli, o genitorialità abusante, maltrattante e trascurante rappresentano ulteriori fattori di rischio (Anastasiadou et al., 2016; Cerniglia et al., 2017; Giles et al., 2022). Tuttavia, famiglia e amici svolgono un ruolo cruciale nel trattamento e nel sostegno delle persone con disturbi alimentari: le linee guida internazionali raccomandano il coinvolgimento delle famiglie in ogni fase del trattamento degli adolescenti con disturbo alimentare, dalla valutazione iniziale al supporto per il recupero, al fine di rendere più efficaci le cure stesse (NICE, 2017;  Oxford Health NHS Foundation Trust, 2020). Gli effetti di un disturbo alimentare sono spesso avvertiti non solo da chi lo sperimenta, ma anche da chi convive quotidianamente con il paziente: genitori, fratelli, nonni, vicini, amici o chiunque si prenda cura di una persona con disturbo alimentare può essere esposta a distress, sentimenti di esaurimento emotivo, sensi di colpa, ansia, disorientamento e frustrazione. Prendersi cura di una persona con disturbo alimentare comporta grandi responsabilità: rendere “chi cura” parte attiva e informata del trattamento consente alle famiglie di creare una rete supportiva ed efficace.

Le persone con disturbi alimentari sono sempre magre. 

In realtà, persone di tutte le dimensioni corporee possono soffrire di disturbi alimentari: chi ne è affetto non si riconosce solo dal peso. Sebbene i disturbi alimentari possano comportare perdita o aumento di peso e altri sintomi fisici, lo stato mentale di una persona è fondamentale per la diagnosi di un disturbo alimentare. Apparire fisicamente sani ma preoccuparsi costantemente per il cibo o per il numero di calorie ingerite, evitare rapporti sociali che coinvolgano il cibo o non assumere interi gruppi alimentari può essere altrettanto indicativo di un disturbo alimentare.

Come contrastare i falsi miti sui disturbi alimentari?

Falsi miti e credenze generali suggeriscono che i livelli di alfabetizzazione in materia di disturbi alimentari sono tuttora piuttosto scarsi (Markey, 2024): estendere la consapevolezza sul tema può contribuire a creare contesti sociali più accoglienti, a favorire la prevenzione, l’identificazione precoce dei disturbi e la ricerca di aiuto specialistico.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Anna Boccaccio
Anna Boccaccio

Redattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Psychiatric Association (2023, February). What are eating disorders? Disponibile online qui.
  • American Psychiatric Association (2014). Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quinta Edizione, Raffaello Cortina Editore.
  • Arcelus J, Mitchell AJ, Wales J, Nielsen S. (2011). Mortality rates in patients with anorexia nervosa and other eating disorders. A meta-analysis of 36 studies. Arch Gen Psychiatry. 2011 Jul;68(7):724-31. doi:10.1001/archgenpsychiatry.2011.74. PMID: 21727255.
  • Anastasiadou D., Sepulveda A.R., Parks M., Cuellar-Flores I. & Graell M. (2016). The relationship between dysfunctional family patterns and symptom severity among adolescent patients with eating disorders: A gender-specific approach, Women & Health, 56:6, 695-712, DOI: 10.1080/03630242.2015.1118728
  • Cerniglia L, Cimino S, Tafà M, Marzilli E, Ballarotto G, Bracaglia F. (2017). Family profiles in eating disorders: family functioning and psychopathology. Psychol Res Behav Manag. 2017 Oct 3;10:305-312. doi: 10.2147/PRBM.S145463. PMID: 29042824; PMCID: PMC5633277.
  • Diemer EW, White Hughto JM, Gordon AR, Guss C, Austin SB, Reisner SL. (2018). Beyond the Binary: Differences in Eating Disorder Prevalence by Gender Identity in a Transgender Sample. Transgend Health. 2018 Jan 1;3(1):17-23. doi: 10.1089/trgh.2017.0043. PMID: 29359198; PMCID: PMC5775111.
  • Giles, E.M., Cross, A.S., Matthews, R.V. et al. (2022). Disturbed families or families disturbed: a reconsideration. Eat Weight Disord 27, 11–19.
  • Giordano S. (2017). Eating yourself away: Reflections on the ‘comorbidity’ of eating disorders and gender dysphoria. Clinical Ethics.12(1):45-53. doi:10.1177/1477750916661977
  • Gordon, A. R., Moore, L. B., & Guss, C. (2021). Eating disorders among transgender and gender non-binary people. In J. M. Nagata, T. A. Brown, S. B. Murray, & J. M. Lavender (Eds.), Eating disorders in boys and men (pp. 265–281). Springer Nature Switzerland AG.
  • Hamilton A, Mitchison D, Basten C, Byrne S, Goldstein M, Hay P, Heruc G, Thornton C, Touyz S. (2021). Understanding treatment delay: Perceived barriers preventing treatment-seeking for eating disorders. Aust N Z J Psychiatry. 2022 Mar;56(3):248-259. doi: 10.1177/00048674211020102. Epub 2021 Jul 12. PMID: 34250844.
  • Hart LM, Granillo MT, Jorm AF, Paxton SJ. (2011). Unmet need for treatment in the eating disorders: a systematic review of eating disorder specific treatment seeking among community cases. Clin Psychol Rev. 2011 Jul;31(5):727-35. doi: 10.1016/j.cpr.2011.03.004. Epub 2011 Mar 23. PMID: 21501580.
  • Judge, T. A., & Cable, D. M. (2011). When it comes to pay, do the thin win? The effect of weight on pay for men and women. Journal of Applied Psychology, 96(1), 95–112. 
  • Lee H, Ahn R, Kim TH, Han E. (2019). Impact of Obesity on Employment and Wages among Young Adults: Observational Study with Panel Data. Int J Environ Res Public Health. 2019 Jan 7;16(1):139. doi: 10.3390/ijerph16010139. PMID: 30621065; PMCID: PMC6338917.
  • Li P, Chen X, Yao Q. (2021). Body Mass and Income: Gender and Occupational Differences. Int J Environ Res Public Health. 2021 Sep 12;18(18):9599. doi: 10.3390/ijerph18189599. PMID: 34574522; PMCID: PMC8468324.
  • Markey C. (3 March 2024). Myths and Misbeliefs: Eating Disorder Edition. This Eating Disorders Awareness Week, learn facts that could help save lives.
  • NICE, National Institute for Health and Care Excellence (2017). Eating disorders: recognition and treatment.
  • https://www.nice.org.uk/guidance/ng69/ifp/chapter/Anorexia-nervosa-treatment-for-children-and-young-people
  • Oakley Browne MA, Wells JE, McGee MA; New Zealand Mental Health Survey Research Team. Twelve-month and lifetime health service use in Te Rau Hinengaro: The New Zealand Mental Health Survey. Aust N Z J Psychiatry. 2006 Oct;40(10):855-64. doi: 10.1080/j.1440-1614.2006.01904.x. PMID: 16959011.
  • Oxford Health NHS Foundation Trust (2020). Family Based Approach. Disponibile qui.
  • Raves, D.M., Brewis, A., Trainer, S., Han, S.-Y.  and Wutich, A. (2016). Bariatric Surgery Patients’ Perceptions of Weight-Related Stigma in Healthcare Settings Impair Post-surgery Dietary Adherence. Frontiers in Psychology, Volume 7, 10 October 2016. 
  • Sheehan, L., Nieweglowski, K., & Corrigan, P. W. (2017). Structures and types of stigma. In W. Gaebel, W. Rössler, & N. Sartorius (Eds.), The stigma of mental illness — End of the story? (pp. 43–82). Springer International Publishing/Springer Nature. 
  • Volpe U, Tortorella A, Manchia M, Monteleone AM, Albert U, Monteleone P. Eating disorders: What age at onset? Psychiatry Res. 2016 Apr 30;238:225-227. doi: 10.1016/j.psychres.2016.02.048. Epub 2016 Feb 22. PMID: 27086237.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Ozempic: perché non è una buona idea usare un farmaco da diabete per dimagrire

Ozempic è un farmaco per il trattamento del diabete e dell’obesità grave, ma alcune persone lo cercano come rimedio miracoloso per dimagrire

ARTICOLI CORRELATI
L’ossessione del peso in gravidanza: la pregoressia

La pregoressia descrive la riduzione dell’apporto calorico e l’impegno in esercizio fisico eccessivo per controllare l’aumento di peso in gravidanza

Disturbo Evitante Restrittivo dell’Assunzione di Cibo (ARFID) e Disturbi dell’Immagine Corporea: quali connessioni?

Vi è una comorbidità o shift tra ARFID e disturbi dell’alimentazione con eccessiva valutazione di peso, forma del corpo e alimentazione?

cancel