expand_lessAPRI WIDGET

Il burnout: cause ed effetti dello stress in ambito lavorativo

Con burnout si fa riferimento allo stress sperimentato nel contesto lavorativo, che determina un malessere psicofisico ed emotivo

Di Marina Morgese

Pubblicato il 23 Ott. 2023

Aggiornato il 27 Ott. 2023 14:16

Cos’è il burnout?

Lavorare ci pone delle sfide pratiche e relazionali che, se per certi versi percepiamo come stimolanti a livello personale e professionale, per altri possono trasformarsi in importanti fonti di stress.

In quest’ultimo caso può diventare logorante affrontare le giornate lavorative, che si fanno così sempre più connotate da ansia, frustrazione, rabbia e preoccupazioni. In questo caso si può parlare di burnout.

Il termine burnout è un termine di origine anglosassone che letteralmente significa esaurimento, crollo o surriscaldamento e che dà chiaramente l’idea di ciò che contraddistingue chi vive tale condizione.

Con burnout si fa quindi riferimento allo stress sperimentato nel contesto lavorativo e/o derivante da esso, che determina un malessere psicofisico ed emotivo, accompagnato da vissuti di demotivazione, di delusione e di disinteresse con concrete conseguenze per l’individuo, non solo sul piano lavorativo, ma anche personale e sociale (Scaramagli, 2016).

Come si manifesta il burnout?

Continua la lettura dell’articolo >> CLICCA QUI 

Riferimenti Bibliografici
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Burnout tra gli psicoterapeuti: fattori di rischio e fattori protettivi
Burnout tra psicoterapeuti: fattori di rischio e fattori protettivi

Uno studio ha analizzato il livello di burnout tra gli psicoterapeuti indagandone la relazione con i fattori legati alla persona e quelli legati al lavoro

Burnout

Il burnout, parola che sta per esaurimento o surriscaldamento, indica lo stress provato a lavoro che determina un logorio psicofisico ed emotivo

cancel