expand_lessAPRI WIDGET

Autostima: tra life skills e strutture cerebrali

L’autostima sembra essere influenzata da due ordini di fattori: uno psicologico e l’altro neuroanatomico, seppur gli studi in questo campo siano limitati

Di Teresa Santillo

Pubblicato il 04 Nov. 2022

L’autostima, a seconda del suo livello alto o basso, influenza l’atteggiamento e il modo in cui un individuo affronta gli eventi di vita stressanti. 

 

 L’alta autostima è il risultato di una limitata differenza tra l’immagine che l’individuo ha di sé e l’immagine di ciò che vorrebbe essere. Le persone che si valutano positivamente riconoscono di avere sia pregi che difetti, nutrono fiducia nelle proprie capacità e si impegnano maggiormente per migliorare le proprie debolezze. Possedere un’alta autostima è una risorsa fondamentale, sia per la salute fisica che mentale, poiché consente di sviluppare capacità di regolazione emotiva e capacità di adattamento e di resistenza alle situazioni di forte stress. A tal proposito, essa può essere considerata una strategia di coping, che aiuta a ripristinare le risorse vitali, esaurite dalle situazioni avverse, che mettono a repentaglio il benessere fisico e psicologico dell’individuo (Pyszczynski et al., 2004).

Le persone che si autovalutano negativamente, invece, possiedono una bassa autostima, che può condurre a demotivazione, disimpegno e disinteresse, inficiando gravemente sulle capacità di azione, riuscita e adattamento. Tali individui tendono ad arrendersi facilmente, dopo un fallimento si colpevolizzano per mancanza di capacità e abilità, e sono più vulnerabili ai fattori di stress psicosociali. La combinazione di questi fattori rappresenta un fattore di rischio, conducendo alla possibile comparsa di condizioni invalidanti sia mediche che psicologiche.

Fattori che influenzano l’autostima

L’autostima sembra essere influenzata da due ordini di fattori: uno psicologico e l’altro neuroanatomico, seppur vi sia un numero limitato di studi pubblicati in questo campo.

Fattori psicologici

Da un punto di vista psicologico, gli studi riportano come l’autostima possa essere influenzata, potenziata e supportata promuovendo le life skills (OMS, 1993).

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le life skills sono tutte quelle abilità e competenze cognitive, emotive e relazionali, necessarie per agire in modo efficace sia sul piano individuale che su quello sociale e relazionale. L’educazione allo sviluppo socio-emozionale è essenziale all’implementazione dell’efficacia personale e collettiva, e quindi allo sviluppo e al mantenimento dell’agio psicosociale (Svenson, 2002), consentendo di vivere una vita produttiva e di qualità, di sviluppare al massimo il proprio potenziale, e di avere a disposizione le risorse sufficienti per affrontare efficacemente situazioni stressanti e fallimentari della vita quotidiana.

Nel documento del 1993, l’OMS identificava un nucleo di dieci competenze:

  • Decision making: capacità di prendere le decisioni in diversi momenti e circostanze di vita.
  • Problem solving: capacità di risolvere i problemi della vita in modo costruttivo.
  • Pensiero creativo: capacità di considerare le opzioni disponibili e le conseguenze che derivano dal prendere una scelta, permette di essere flessibili e di adattarsi alle situazioni di vita quotidiana.
  • Pensiero critico: capacità di analizzare le situazioni in maniera costruttiva.
  • Comunicazione efficace: capacità di sapersi esprimere attraverso un linguaggio verbale e non verbale, adattandosi alle regole vigenti nella cultura e società di appartenenza.
  • Capacità di relazioni interpersonali: capacità di creare rapporti sociali, interagire positivamente con gli altri e di supportarsi a vicenda; rappresenta una fonte di benessere mentale.
  • Autoconsapevolezza: capacità di riconoscere i propri punti di forza, le proprie qualità, ma anche punti di debolezza e vulnerabilità.
  • Empatia: capacità di supportare e sostenere una persona in momenti avversi della vita, anche in situazioni non familiari.
  • Gestione delle emozioni: capacità di riconoscere le emozioni proprie e altrui e di individuarne le cause; permette di adattare il proprio comportamento al contesto al fine di rendere prevedibile quello altrui.
  • Gestione dello stress: capacità di riconoscere la fonte dello stress e sviluppare strategie adattive per farvi fronte.

Le politiche socioeducative dovrebbero pertanto realizzare training di prevenzione, d’integrazione e di promozione dell’educazione alle life skills, attraverso cui incrementare il livello di autostima degli individui (Muafi e Gusaptono, 2010) e di conoscenza dell’abilità insegnata (Papacharisis, 2005)

Fattori neuroanatomici

Il contributo delle neuroscienze descrive una correlazione diretta tra autostima e volume di materia grigia di una regione cerebrale, l’ippocampo (Pruessner, 2005). Misurando il volume della materia grigia (GM) dell’ippocampo mediante la morfometria basata sui voxel (VBM) è emerso che, persone con bassa autostima, possiedono un volume ippocampale ridotto (Pruessner et al., 2005; 2010). Il volume ridotto di tale struttura cerebrale è associato a una maggiore vulnerabilità allo stress e a minori capacità di resilienza, e costituisce un fattore di rischio per alcune malattie organiche come il diabete di tipo 2 (Sigal et al., 2006), malattie cardiovascolari (Fletcher, 1996) e malattie respiratorie (Garcia-Aymerich et al., 2006).

Diversamente, persone con alta autostima presentano un volume ippocampale più grande, dotato di più estese connessioni neuronali.

È stato osservato che lo stress cronico attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, rilasciando nel sangue l’ormone cortisolo, che può avere effetti significativi sul cervello: riduce il volume dell’ippocampo, con conseguenze negative sulla memoria episodica e sulla regolazione del tono dell’umore (McEwen et al., 2016).

 Nella pratica scientifica, diversi studi hanno dimostrato una correlazione positiva tra lo svolgimento di attività fisica e l’aumento dell’autostima globale. Tra i vari benefici dell’attività sportiva vi sono, oltre all’innalzamento dell’autostima, miglioramenti sul benessere fisico, cognitivo e sociale (Liu et al., 2015). Tali benefici vi sono quando l’attività motoria, intesa come combinazione di esercizi aerobici, di forza e di equilibrio, è svolta in maniera regolare, moderata e costante nel tempo, per almeno 150 min a settimana negli gli adulti, e per almeno 60 min al giorno in bambini e adolescenti (OMS, 2020).

Studi più recenti riportano la presenza di un fattore neurofisiologico, legato all’attività fisica, che potrebbe influenzare il livello di autostima: il BDNF (fattore neurotrofico cerebrale; Anderson & Shivakumar, 2013; Szhuany et al., 2015).

Il BDNF è una proteina che favorisce la nascita di nuovi neuroni e rafforza quelli esistenti, aumenta la plasticità cerebrale, permette di imparare più velocemente, di ricordare meglio, e di godere di eccellenti prestazioni cerebrali. Tale proteina, inoltre, agisce come antidepressivo naturale, contrasta gli effetti negativi dello stress sul cervello, modula sia il tono dell’umore che la qualità del parenting (Verburgh et al., 2013). Il processo di neurogenesi avviene principalmente nell’ippocampo che, quando sottoposto all’influenza del BDNF (Wrann et al., 2013), mostra cambiamenti morfologici nelle connessioni tra le cellule e un aumento di volume (Greenberg et al., 2009; Park & Poo, 2013). Carenze di BDNF a livello dell’ippocampo sembrerebbero essere correlate a una riduzione nel suo volume, a bassi livelli di autostima e a stati depressivi e ansiosi (Kojima et al., 2019).

Il volume della materia grigia di una regione cerebrale sembrerebbe essere malleabile in seguito a un periodo di training sportivo (Draganski et al., 2004), pertanto, valutando con risonanza magnetica funzionale il volume della materia grigia nella regione che correla con l’autostima, è possibile verificare l’efficacia dei trattamenti.

L’attività fisica risulta così essere un fattore protettivo e una risorsa nel garantire il benessere fisico, psicologico, cognitivo e sociale, contribuendo a ridurre la sintomatologia di alcune patologie come, ad esempio, la depressione (Verburgh et al., 2013; Tan et al., 2016).

Vi sono numerose evidenze del fatto che chi conduce una vita attiva ottenga punteggi elevati in test che misurano il tono dell’umore (O’Connor, 2000; O’Neal Chambliss et al., 2000) o il grado di soddisfazione per la propria vita (Speltini, 1991; Steptoe & Butler, 1996; Hassmen, 2000), e bassi punteggi in quelli che misurano ansia e depressione (Raglin et al., 1985; Petruzzello, 1991; Bodin & Martinsen, 2004; Blumenthal at al., 1982).

Sarebbe opportuno incrementare il livello di autostima, anche attraverso un training sportivo, così da ottenere risultati sul benessere fisico, psicologico e relazionale.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Agroskin D, Klackl J, Jonas E (2014) The Self-Liking Brain: A VBM Study on the Structural Substrate of Self-Esteem. PLoS ONE 9(1): e86430. doi: 10.1371/ journal.pone.0086430
  • Anderson, E., & Shivakumar, G. (2013, April 23). Effects of Exercise and Physical Activity on Anxiety. Frontiers in Psychiatry, 4, 27.
  • Blumenthal, J., Williams, R., Needels, T., & Wallace, A. (1982). sychological changes accompany aerobic exercise inhealthy middle-aged adults. Psychosomatic Medicine, 44(6): 529-536.
  • Bodin, T., & Martinsen, E. W. (2004). Mood and Self-Efficacy during Acute Exercise in Clinical Depression. A Randomized, Controlled Study. Journal of Sport and Exercise Psychology, 623-633.
  • Cotman CW, Berchtold NC (2002): Exercise: a behavioral intervention to enhance brain health and plasticity. Trends Neurosci. 25:295-301.
  • Draganski et al., 2004 et al., Neuroplasticity: changes in grey matter induced by training Esteem and Self-Concept in Children and Adolescents? Evidence from a Meta-Analysis. PLoS ONE, 109:707-721.
  • Fletcher, G. F. (1996). Statement on Exercise: Benefits and Recommendations for Physical Activity Programs for All Americans. Circulation, 94: 857-862.
  • Garcia-Aymerich, J., Lange, P., Benet, M., Schnohr, P., & Antò, J. (2006). Regular physical activity reduces hospital admission and mortality in chronic obstructive pulmonary disease: a population based cohort study. Thorax, 772- 778.
  • Greenberg, M. E., Xu, B., & Hempstead, B. L. (2009, October 14). New Insights in the Biology of BDNF Synthesis and Release: Implications in CNS Function. The Journal of Neuroscience, 12764-12767.
  • Hassmen, P. (2000). Physical Exercise And Psychological Well-Being: A Population Study In Finland. Preventive Medicine, 30(1): 17-25.
  • Kojima, Matsui e Mizui (2019), BDNF pro-peptide: physiological mechanisms and implications for depression, Cell and Tissue Research volume 377, pages 73–79 (2019)
  • Liu, M., Wu, L., & Ming, Q. (2015, August 4). How Does Physical Activity Intervention Improve Self-
  • McEwen, B.S., C. Nasca & J.D. Gray. 2016. Stress effects on neuronal structure: hippocampus, amygdala, and prefrontal cortex. Neuropsychopharmacology 41: 3–23.
  • Milgrom J, Eriksen J, Negri L, Gemmill AW. Screening for post natal depression in routine primary care: properties of the Edimburgh Depression Scale in an australian sample. Aust N Z J Psychiatry 2005a;39:833-9.
  • Muafi, A. S. H., & Gusaptono, H. (2010). The Role of Life Skills Training on Self-Efficacy, Self Esteem, Life Interest, and Role Behavior for Unemployed Youth. Global Journal of Management and Business Research, 10, 132-139.
  • Murray L, Sinclair D, Cooper P, Ducournau P, Turner P. The socioemotional development of 5-year- old children of postnatally depressed mothers. J Child Psychol Psychiat 1999;40:1259-71.
  • O'Neal Chambliss, H., Dunn, A. L., & Martinsen, E. W. (2000). Depression and exercise. International journal of sport psychology, 31(2): 110-135.
  • O’connor, B. P. (2000). SPSS and SAS Programs for Determining the Number of Components Using Parallel Analysis and Velicer’s MAP Test. Behavior Research Methods, Instruments, & Computers, 32, 396-402.
  • O’Hara MW, Swain AM. Rates and risk of postpartum depression: a meta-analysis. Int Review Psychiatry 1996;8:37-54.
  • Papacharisis, (2005). The Effectiveness of Teaching a Life Skills Program in a Sport Context. Journal of Applied Sport Psychology 17(3):247-254
  • Park, H., & Poo, M. (2013, January). Neurotrophin regulation of neural circuit development and function. Nat Rev Neurosci, 7-23.
  • Petruzzello, S. J. (1991). A Meta-Analysis on the Anxiety-Reducing Effects of Acute and Chronic Exercise. Sports Medicine, 143-182.
  • Pruessner JC, Baldwin MW, Dedovic K, Renwick R, Mahani NK, et al. (2005) Self-esteem, locus of control, hippocampal volume, and cortisol regulation in young and old adulthood. NeuroImage 28: 815–826. doi:10.1016/j.neuro- image.2005.06.014
  • Pruessner JC, Dedovic K, Pruessner M, Lord C, Buss C, et al. (2010) Stress regulation in the central nervous system: evidence from structural and functional neuroimaging studies in human populations - 2008 Curt Richter Award Winner. Psychoneuroendocrinology 35: 179–191. doi:10.1016/j.psy- neuen.2009.02.016
  • Pyszczynski et al. (2004). Psychological Bulletin, 130(3), 478–482
  • Raglin, Morgan, J. &., & William. (1985). Influence of vigorous exercise on mood state. The Behavior Therapist, 8, 179-183.
  • Sigal, R. j., Kenny, G. P., Wasseman, D. H., Castaneda-Sceppa, C., & White, R. D. (2006). Physical Activity/Exercise and Type 2 Diabetes. A consensus statement from the American Diabetes Association. Diabetes Care, 1433- 1438.
  • Speltini, G. (1991). Aspetti psicologici dell’attività motoria e sportiva. Bologna: Clueb.
  • Steptoe, A. S., & Butler, N. (1996, June 29). Sports participation and emotional wellbeing in adolescents. The Lancet, 1789-1792.
  • Svenson, Boda. (2002). “Life Skills Peer Education nel contesto europeo ed italiano”. Pubblicato in Scuola e Città de La Nuova Italia, Firenze.
  • Szhuany, K. L., Bugatti, M., & Otto, M. W. (2015, January). A meta-analytic review of the effects of exercise on brain-derived neurotrophic factor. Journal of Psychiatric Research, 56-64.
  • Tan, B. W., Pooley, J. A., & Speelman, C. P. (2016, July 16). A Meta-Analytic Review of the Efficacy of Physical Exercise Interventions on Cognition in Individuals with Autism Spectrum Disorder and ADHD. J Autism Dev Disord, 46: 3126–3143.
  • Verburgh, L., Ko ̈nigs, M., Scherder, E. J., & Oosterlaan, J. (2013). Physical exercise and executive functions in preadolescent children, adolescents and young adults: A meta-analysis. British Journal of Sports Medicine, 48(12), 973–979.
  • Wrann et al., 2013, Exercise induces hippocampal BDNF through a PGC-1α/FNDC5 pathway, PMID: 24120943
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Power pose come la postura del corpo puo influenzare la nostra autostima
La nostra postura può influenzare la nostra autostima?

Alcuni studi rilevano un’associazione tra postura assunta e fascino romantico percepito, esito positivo di colloqui di lavoro, autostima e emozioni positive

ARTICOLI CORRELATI
Affrontare la sindrome dell’impostore: come superare dubbi e incertezze

Cos’è la sindrome dell’impostore? Quali sono le sue conseguenze? Allenando la flessibilità psicologica sembra possibile superarla

Criticismo: come mettere a tacere i pensieri autocritci
Come mettere a tacere il nostro critico interiore

Anche se i pensieri autocritici ci mantengono ingannevolmente al sicuro, possono diventare una dannosa abitudine. Come affrontare la nostra autocritica?

WordPress Ads
cancel