expand_lessAPRI WIDGET

L’influenza dell’innamoramento sul sonno

Durante l’adolescenza avvengono molti cambiamenti ormonali che influiscono sui sentimenti di innamoramento, quali effetti ha tutto questo sul sonno?

Di Carlotta D`Acquarone

Pubblicato il 13 Ott. 2022

La ricerca scientifica ha cercato di suddividere le fasi dell’innamoramento, distinguendo tra infatuazione e innamoramento. In particolare l’infatuazione sembra essere maggiormente diffusa tra il primo e l’ottavo mese e porta con sé diverse emozioni che talvolta includono sentimenti di euforia, pensieri intrusivi e desiderio di unione emotiva, con possibili effetti sul sonno.

 

Gli effetti dell’innamoramento in adolescenza

 Durante l’adolescenza i sentimenti sono particolarmente travolgenti. Tra questi, l’innamoramento, una “perturbazione emotiva” a qualsiasi età, può non essere percepito solo come un sentimento positivo, ma causare stress ed effetti negativi. Questo avviene soprattutto se il sentimento non è corrisposto, influenzando così il benessere in molti ambiti della vita dell’adolescente (Stoessel et al., 2011). Alcuni studi hanno trovato infatti che, nelle giovani donne, dopo aver chiesto loro di riflettere sulla relazione sentimentale, l’amore fosse associato a sintomi depressivi, livelli elevati di ansia e a un aumento del livello di colesterolo (Loving et al., 2009).

Siccome amore e innamoramento sono concetti molto ampi e sfaccettati, la ricerca scientifica ha cercato di suddividere le fasi, distinguendo tra infatuazione, che precede le prime fasi dell’amore ed è una passione travolgente verso una persona, e attaccamento, che si sviluppa invece come forma più lenta di amore ed è un legame emotivo più stabile (Langeslag & van Strien, 2016). L’infatuazione sembra quindi essere maggiormente diffusa tra il primo e l’ottavo mese e porta con sé diverse emozioni che talvolta includono sentimenti di euforia, pensieri intrusivi e desiderio di unione emotiva (Fisher, 1998).

L’adolescenza è un periodo caratterizzato da molti cambiamenti: cervello e corpo cambiano molto rapidamente e tipicamente il progresso psicologico e sociale verso l’età adulta è molto più lento. Inoltre, la corteccia prefrontale, completa il suo sviluppo molto tardi e vi sono diversi cambiamenti nello sviluppo dei circuiti di ricompensa del cervello che spesso sono responsabili della mancanza di controllo emotivo ed esecutivo durante l’adolescenza (Galvan, 2010). Queste mancanze sono esacerbate da desideri sessuali e forti emozioni romantiche. Alcune ricerche mostrano infatti come le relazioni romantiche in adolescenza possano provocare sia un peggioramento che un miglioramento nel benessere mentale (Ciairano et al., 2006) e che vi sono alcune differenze tra ragazzi e ragazze, in particolare queste ultime sembrano sperimentare più frequentemente effetti negativi.

Inoltre, durante l’adolescenza avvengono molti cambiamenti ormonali causati dallo sviluppo del cervello e del corpo che influiscono sui sentimenti di innamoramento e di attrazione sessuale. Tra questi, durante la pubertà, variano soprattutto testosterone ed estrogeni, associati a maggiori impulsi sessuali, e vasopressina e ossitocina, implicate nei legami e nell’attaccamento (De Boer et al., 2012). Nelle prime fasi dell’innamoramento sembrerebbe infatti che la secrezione di testosterone aumenti nelle femmine e diminuisca nei maschi, mentre si verifica un aumento del fattore di crescita nervoso (FCN). Tali cambiamenti solitamente diminuiscono con il trascorrere del tempo dall’inizio dell’innamoramento; uno studio ha mostrato infatti che i livelli di FCN e testosterone sono diminuiti drasticamente dopo un follow up di un anno (Emanuele et al., 2006).

In generale, è possibile quindi pensare che i cambiamenti corporei che si verificano nelle ghiandole endocrine e nel cervello, rendono molto facile un rapido innamoramento per un adolescente, che potrebbe non essere pronto per tali emozioni così forti e sperimentare dunque disagio (Carskadon, 2011).

Gli effetti dell’innamoramento sul sonno negli adolescenti

 I cambiamenti adolescenziali possono essere valutati tramite il sonno, il quale solitamente si riduce in quanto i ragazzi tendono ad andare a letto più tardi e la durata del sonno diminuisce (Gradisar et al., 2011). Sembra infatti che sia i cambiamenti biologici che la pressione sociale abbiano un ruolo nell’influenzare gli adolescenti, ma non è ancora noto come l’amore romantico possa condizionare il sonno. Una ricerca precedente ha dimostrato che il sonno di molti ragazzi è diminuito di circa un’ora in corrispondenza delle prime fasi dell’innamoramento, durante le quali, però, sembrava diminuire la sonnolenza diurna (Brand et al., 2007). Il sonno spesso diminuisce poiché l’angoscia per i vissuti emotivi e le difficoltà nel gestire i sentimenti si manifestano con sintomi di insonnia e minore durata del sonno. In questo aspetto vi sono molte differenze tra i sessi, probabilmente causate anche dai diversi ritmi di maturazione puberale, responsabili delle relazioni in età precoce da parte delle femmine (Sisk & Foster, 2004).

Uno studio di Kuula e colleghi del 2020 aveva come obiettivi quello di indagare la durata, la qualità e il tempo del sonno degli adolescenti che vivevano turbolenze emotive dell’infatuazione in fase iniziale, e confrontare il sonno di coloro che hanno riferito di essere nelle prime fasi dell’amore con quello di coloro che non lo erano.

1374 adolescenti (66% ragazze; età media 16,9 anni) sono stati sottoposti a diversi questionari inerenti l’amore romantico, il benessere mentale e il comportamento del sonno. Inoltre, un sottocampione è stato sottoposto a un periodo di registrazione di una settimana dell’actigrafia (GENEActiv Original, Activinsights, Kimbolton, UK), ovvero un esame per lo studio del sonno.

I risultati, come ipotizzato, mostrano che l’11% dei partecipanti ha riferito di essere nelle prime fasi di una relazione romantica; tra questi, gli adolescenti che erano innamorati avevano punteggi molto più elevati di depressione e ansia. Inoltre, le ragazze innamorate hanno riportato tempi di addormentamento più lunghi, una qualità del sonno più scadente e una durata più breve, sia durante la settimana che nel weekend, rispetto a coloro che non si dichiaravano innamorate.

Sembra che, in alcuni casi, l’amore romantico costituisca una criticità per la durata e la qualità del sonno, sebbene i sentimenti di infatuazione siano importanti e possano essere un insegnamento per i ragazzi.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Carskadon, M. A. (2011). Sleep in adolescents: the perfect storm. Pediatric Clinics, 58(3), 637-647.
  • Casey, B. J., & Jones, R. M. (2010). Neurobiology of the adolescent brain and behavior: implications for substance use disorders. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 49(12), 1189-1201.
  • Ciairano, S., Bonino, S., Kliewer, W., Miceli, R., & Jackson, S. (2006). Dating, sexual activity, and well-being in Italian adolescents. Journal of Clinical Child & Adolescent Psychology, 35(2), 275-282.
  • De Boer, A., van Buel, E. M., & Ter Horst, G. J. (2012). Love is more than just a kiss: a neurobiological perspective on love and affection. Neuroscience, 201, 114-124.
  • Emanuele, E., Politi, P., Bianchi, M., Minoretti, P., Bertona, M., & Geroldi, D. (2006). Raised plasma nerve growth factor levels associated with early-stage romantic love. Psychoneuroendocrinology, 31(3), 288-294.
  • Fisher, H. E. (1998). Lust, attraction, and attachment in mammalian reproduction. Human nature, 9(1), 23-52.
  • Galvan, A. (2010). Adolescent development of the reward system. Frontiers in human neuroscience, 6.
  • Kuula, L., Partonen, T., & Pesonen, A. K. (2020). Emotions relating to romantic love—further disruptors of adolescent sleep. Sleep Health6(2), 159-165.
  • Langeslag, S. J., & van Strien, J. W. (2016). Regulation of romantic love feelings: Preconceptions, strategies, and feasibility. PloS one11(8), e0161087.
  • Loving, T. J., Crockett, E. E., & Paxson, A. A. (2009). Passionate love and relationship thinkers: Experimental evidence for acute cortisol elevations in women. Psychoneuroendocrinology, 34(6), 939-946.
  • Shoykhet, M., & Clark, R. S. (2011). Structure, function, and development of the nervous system. In Pediatric critical care (pp. 783-804). Mosby.
  • Sisk, C. L., & Foster, D. L. (2004). The neural basis of puberty and adolescence. Nature neuroscience, 7(10), 1040-1047.
  • Stoessel, C., Stiller, J., Bleich, S., Boensch, D., Doerfler, A., Garcia, M., ... & Forster, C. (2011). Differences and similarities on neuronal activities of people being happily and unhappily in love: a functional magnetic resonance imaging study. Neuropsychobiology, 64(1), 52-60.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Gelosia ruolo dell'ossitocina nel ridurre la gelosia all'interno della coppia
Ossitocina: il potenziale ruolo terapeutico nel mantenimento dei legami di coppia e nella riduzione della gelosia

Per studiare gli effetti dell’ossitocina sulla gelosia, uno studio ha sottoposto soggetti a compiti sull’infedeltà dopo la somministrazione di ossitocina

ARTICOLI CORRELATI
Amicizie in età adulta

L’amicizia offre molti benefici documentati in letteratura. Non sempre, crescendo, risulta facile creare o mantenere dei rapporti amicali

“Se ti tradisce è perché manca qualcosa nella vostra relazione”. Credi ancora nelle favole?

Uno studio condotto sugli utenti di Ashley Madison, famoso sito di incontri extraconiugali, fa luce sulle ragioni che portano al tradimento

WordPress Ads
cancel