expand_lessAPRI WIDGET

Consumo di tè e depressione: quali benefici?

L'assunzione regolare di tè ogni giorno sembrerebbe poter contribuire a una riduzione del rischio di depressione in persone sane

Di Lorenza Paponetti

Pubblicato il 03 Mag. 2022

Aggiornato il 06 Mag. 2022 14:01

Recentemente si è sviluppato un interesse scientifico per gli effetti del tè sulla cognizione e sull’umore, spingendo i ricercatori ad identificare i principali composti attivi del tè che possono aiutare ad alleviare i disturbi mentali tra cui la depressione, l’ansia e il declino cognitivo legato all’età.

 

Il disturbo depressivo maggiore è un disturbo mentale altamente debilitante che presenta una prevalenza di circa il 15% tra gli adulti nei paesi ad alto reddito (Bromet et al., 2011). È caratterizzato, tra gli altri sintomi, da un umore significativamente basso, anedonia e funzioni cognitive alterate, che diminuiscono gravemente la qualità della vita e il funzionamento sociale delle persone colpite (APA, 2013).

Anche in individui sani, i sintomi depressivi sub-clinici sono molto comuni (Gawlik et al., 2013). Sia la psicoterapia che il trattamento farmacologico mostrano dei limiti o delle resistenze per casi di depressione molto grave (Weitz et al., 2015); a causa di questi limiti, la ricerca di strade alternative per la prevenzione e per la cura della depressione è sempre più importante.

Depressione e stile di vita

Molti studi hanno testato l’influenza che possono avere determinati stili di vita sullo sviluppo e sul mantenimento di alcuni disturbi mentali, tra cui anche la depressione (Lange, 2018). Ad esempio, il consumo di diete di tipo mediterraneo, con un elevato apporto di verdura, frutta, semi, noci, cereali integrali e pesce, nonché basse quantità di alimenti trasformati, sembra essere associato negativamente al rischio di depressione, mentre le diete in stile occidentale, con elevate quantità di zucchero, grassi e alimenti trasformati, hanno dimostrato di essere correlate positivamente alla depressione (Opie et al., 2015). Sulla base di questi risultati, la ricerca si è sempre più focalizzata sui potenziali benefici terapeutici di vari bioattivi alimentari, tra cui antiossidanti, probiotici e acidi grassi polinsaturi, sui disturbi mentali tra cui la depressione (ad es, Lange et al., 2020). Un alimento potenzialmente benefico è il tè. Da tempo sono riconosciuti gli effetti stimolanti e calmanti della pianta del tè (Camellia sinensis), dato anche il frequente utilizzo nella meditazione o nel rilassamento. Solo recentemente però si è sviluppato un interesse scientifico per gli effetti del tè sulla cognizione e sull’umore, spingendo i ricercatori ad identificare i principali composti attivi del tè che possono aiutare ad alleviare i disturbi mentali tra cui la depressione, l’ansia e il declino cognitivo legato all’età (Camfield et al., 2014).

Studi epidemiologici hanno collegato il consumo di tè a livelli ridotti di stress psicologico (Hozawa et al., 2009) e depressione (Hintikka et al., 2005), sottolineandone inoltre effetti anti-infiammatori. Gli effetti del tè sulla depressione sono degni di esplorazione dal momento che il tè è una delle principali fonti di assunzione alimentare di polifenoli (Ferruzzi et al., 2010). I polifenoli contenuti nel tè, in particolare le catechine, sono in grado di entrare nel cervello e possono svolgere un ruolo protettivo contro lo sviluppo della depressione (Belmaker & Agam, 2008).

Depressione e consumo di tè

Nonostante alcuni studi su animali sostengano l’efficacia dei composti del tè rispetto ai sintomi depressivi (Shen et al., 2019), va sottolineato che la capacità dei roditori e di altri modelli animali di rappresentare gli stati mentali e i disturbi umani è limitata, e gli studi osservazionali sugli esseri umani, per quanto degni di nota, non possono stabilire delle relazioni causali. Gli studi di intervento clinico sugli esseri umani, in particolare gli studi randomizzati controllati con placebo, che valutano gli effetti del tè o dei suoi composti sulla depressione sono rari.

In uno studio di Zhang e colleghi (2013), la somministrazione orale di tè verde ha dimostrato di avere ridotto i punteggi di depressione rispetto ai controlli placebo. Questo risultato suggerisce che l’assunzione regolare di tè ogni giorno può contribuire a una riduzione del rischio di sintomi depressivi in persone sane. Un ulteriore studio di Hidese e colleghi (2017) ha testato l’effetto della L-teanina somministrata oralmente (in aggiunta agli psicofarmaci prescritti) per 8 settimane in soggetti con depressione maggiore che non avevano mostrato alcuna remissione con i soli farmaci antidepressivi. I risultati hanno dimostrato una riduzione significativa dei sintomi depressivi tramite i punteggi sulla Hamilton Depression Rating Scale (HAMD-21). Una possibile spiegazione degli effetti antidepressivi della L-teanina potrebbe essere legata alla riduzione dello stress.

La somministrazione di L-teanina si è rivelata funzionale anche nella riduzione dei livelli di cortisolo, nell’aumento di rilassamento dopo l’esecuzione di compiti che inducono stress e nell’aumento dell’attività oscillatoria alfa, cioè onde cerebrali a bassa frequenza che indicano una veglia rilassata in soggetti maggiormente ansiosi (White et al., 2016; Gomez-Ramirez et al., 2007).

Nonostante i risultati riportati, la scarsità di studi clinici disponibili non permette di trarre conclusioni sull’efficacia preventiva e terapeutica del tè sulla depressione. Saranno necessari studi controllati con placebo per confermare l’effetto antidepressivo dei composti contenuti nel tè.

Conclusioni

Quindi, in conclusione, la letteratura disponibile suggerisce che i composti presenti nel tè possono avere un potenziale sfruttabile per la prevenzione della depressione o nel suo trattamento come aggiunta alle terapie stabilite. Nonostante il tè mostri come sostanza delle componenti possibilmente antidepressive, fino a quando i meccanismi fisiopatologici della depressione sono poco conosciuti, una valutazione del ruolo dei composti del tè per quanto riguarda i correlati neurobiologici della depressione, come la disfunzione dell’asse HPA, neuroinfiammazione, alterata neuroplasticità e alterata neurotrasmissione monoaminergica, è difficile.

Nonostante la limitata conoscenza a riguardo, la L-teanina o i polifenoli, possono agire contemporaneamente e sinergicamente su più meccanismi fisiopatologici coinvolti nella depressione, e la messa a punto di queste attività potrebbe infine portare a una riduzione del rischio complessivo o effetto terapeutico per quanto riguarda questo disturbo.

Il miglioramento dell’umore osservato in persone sane non dovrebbe portare ad una sopravvalutazione dei possibili effetti clinici in individui con disturbo depressivo maggiore. Se gli effetti positivi sull’umore sono confermati, il consumo di tè potrebbe diventare un mezzo efficace in termini di costi a sostegno della salute mentale, per esempio nelle persone anziane. Futuri studi randomizzati sono necessari per stabilire una relazione causale tra depressione e composti bioattivi presenti nel tè.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Psychiatric Association. (2013). DSM 5 diagnostic and statistical manual of mental disorders. In DSM 5 Diagnostic and statistical manual of mental disorders (pp. 947-p).
  • Belmaker, R. H., & Agam, G. (2008). Major depressive disorder. New England Journal of Medicine, 358(1), 55-68.
  • Bromet, E., Andrade, L. H., Hwang, I., Sampson, N. A., Alonso, J., De Girolamo, G., ... & Kessler, R. C. (2011). Cross-national epidemiology of DSM-IV major depressive episode. BMC medicine, 9(1), 1-16.
  • Camfield, D. A., Stough, C., Farrimond, J., & Scholey, A. B. (2014). Acute effects of tea constituents L-theanine, caffeine, and epigallocatechin gallate on cognitive function and mood: a systematic review and meta-analysis. Nutrition reviews, 72(8), 507-522.
  • Ferruzzi, M. G. (2010). The influence of beverage composition on delivery of phenolic compounds from coffee and tea. Physiology & behavior, 100(1), 33-41.
  • Gawlik, S., Waldeier, L., Müller, M., Szabo, A., Sohn, C., & Reck, C. (2013). Subclinical depressive symptoms during pregnancy and birth outcome—a pilot study in a healthy German sample. Archives of women's mental health, 16(2), 93-100.
  • Gomez-Ramirez, M., Higgins, B. A., Rycroft, J. A., Owen, G. N., Mahoney, J., Shpaner, M., & Foxe, J. J. (2007). The deployment of intersensory selective attention: a high-density electrical mapping study of the e
  • Hidese, S., Ota, M., Wakabayashi, C., Noda, T., Ozawa, H., Okubo, T., & Kunugi, H. (2017). Effects of chronic l-theanine administration in patients with major depressive disorder: an open-label study. Acta neuropsychiatrica, 29(2), 72-79.
  • Hintikka, J., Tolmunen, T., Honkalampi, K., Haatainen, K., Koivumaa-Honkanen, H., Tanskanen, A., & Viinamäki, H. (2005). Daily tea drinking is associated with a low level of depressive sympto
  • Hozawa, A., Kuriyama, S., Nakaya, N., Ohmori-Matsuda, K., Kakizaki, M., Sone, T., ... & Tsuji, I. (2009). Green tea consumption is associated with lower psychological distress in a general population: the Ohsaki Cohort 2006 Study. The American journal of clinical nutrition, 90(5), 1390-1396.
  • Lange, K. W. (2018). Diet, exercise, and mental disorders–public health challenges of the future. Journal of Disease Prevention and Health Promotion, 2.
  • Lange, K. W., Nakamura, Y., & Lange, K. M. (2020). The use of probiotics in depression. Journal of Food Bioactives, 12.
  • Opie, R. S., O’Neil, A., Itsiopoulos, C., & Jacka, F. N. (2015). The impact of whole-of-diet interventions on depression and anxiety: a systematic review of randomised controlled trials. Public health nutrition, 18(11), 2074-2093.
  • Shen, M., Yang, Y. I., Wu, Y., Zhang, B., Wu, H., Wang, L., ... & Chen, J. (2019). L‐theanine ameliorate depressive‐like behavior in a chronic unpredictable mild stress rat model via modulating the monoamine levels in limbic–cortical–striatal–pallidal–thalamic‐circuit related brain regions. Phytotherapy Research, 33(2), 412-421.
  • Shen, K., Zhang, B., & Feng, Q. (2019). Association between tea consumption and depressive symptom among Chinese older adults. BMC geriatrics, 19(1), 1-8.
  • Zhang, Q., Yang, H., Wang, J., Li, A., Zhang, W., Cui, X., & Wang, K. (2013). Effect of green tea on reward learning in healthy individuals: a randomized, double-blind, placebo-controlled pilot study. Nutrition Journal, 12(1), 1-7.
  • Weitz, E. S., Hollon, S. D., Twisk, J., Van Straten, A., Huibers, M. J., David, D., ... & Cuijpers, P. (2015). Baseline depression severity as moderator of depression outcomes between cognitive behavioral therapy vs pharmacotherapy: an individual patient data meta-analysis. JAMA psychiatry, 72(11), 1102-1109.
  • White, D. J., De Klerk, S., Woods, W., Gondalia, S., Noonan, C., & Scholey, A. B. (2016). Anti-stress, behavioural and magnetoencephalography effects of an l-theanine-based nutrient drink: A randomised, double-blind, placebo-controlled, crossover trial. Nutrients, 8(1), 53.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Terapia assistita con i cani (DAT): una cura per la depressione
Il cane come catalizzatore sociale e come cura per la depressione

Nella terapia assisitita con i cani, l'animale motiva la persona al raggiungimento dei suoi obiettivi, fungendo così da catalizzatore sociale

ARTICOLI CORRELATI
Una dieta sostenibile è possibile?

Una dieta sostenibile contribuisce alla sicurezza alimentare e nutrizionale e ad una vita sana per le generazioni presenti e future

Esplorando la food addiction: quando il cibo diventa una dipendenza

Il termine food addiction indica la dipendenza da alimenti ad alto contenuto calorico, ricchi di zuccheri e grassi

WordPress Ads
cancel