expand_lessAPRI WIDGET

I disturbi comportamentali nella disabilità intellettiva: le evidenze sul loro significato e sul trattamento

I disturbi del comportamento, in persone con disabilità intellettiva possono essere interpretati come come una modalità per manifestare uno stato di disagio

Di Lucilla Castrucci

Pubblicato il 09 Nov. 2021

Aggiornato il 12 Nov. 2021 12:52

Sta attualmente aumentando l’attenzione rivolta al manifestarsi di disturbi comportamentali nella disabilità intellettiva.

 

Essi sono spesso causa di istituzionalizzazione, accrescono il deficit cognitivo ed abbassano la qualità di vita dei pazienti e dei caregivers.

In letteratura sono prevalenti gli studi che indagano i disturbi comportamentali nella demenza (BPSD). Sono però vari i quadri clinici, dell’età evolutiva e dell’età adulta, caratterizzati dall’esistenza di deficit cognitivo, in cui si presentano anche disturbi del comportamento (Croce L. 2019).

La disabilità intellettiva presenta, dal punto di vista  sintomatologico, la compromissione di alcune funzioni cerebrali superiori quali l’attenzione, la memoria, l’apprendimento, le funzioni visuo-spaziali e prassiche ed il linguaggio (Greenspan S. 1999).

Il comportamento è il modo in cui un individuo agisce e reagisce quando si trova in relazione con gli altri e con l’ambiente ed è una manifestazione di uno stato psicologico. I disturbi del comportamento sono delle disfunzioni e sono caratterizzati dalla difficoltà di gestire le emozioni, dalla comparsa di rabbia, aggressività e oppositività, dalla trasgressione delle regole sociali e morali e dalla necessità impellente di soddisfare i propri bisogni (Finkel SI, Burns A. 2000; Fujii M., BluterJP., Sakasi H 2014).

Le origini dei disturbi comportamentali nella disabilità intellettiva

La patogenesi di questi disturbi è complessa e, secondo la teoria biopsicosociale  (Engel G., 1977), la loro origine è da ricercare nell’interconnessione di vari fattori: biologici, ambientali e psicosociali. Tra i fattori biologici hanno rilevanza le anomalie della corteccia prefrontale, l’alterazione dell’equilibrio dei neurotrasmettitori, la bassa concentrazione del cortisolo e l’elevata concentrazione del testosterone (Blundo, C. 2016). Si annoverano tra i fattori ambientali i trasferimenti e le istituzionalizzazioni. Infine hanno rilevanza, dal punto di vista psicosociale, la personalità premorbosa del soggetto e lo stress sia del paziente che del caregiver. ( Engel, G. L. 1980)

Si sta affermando sempre di più la convinzione che la presenza di disturbi del comportamento, in soggetti con deficit cognitivo, sia da interpretare come una modalità che i pazienti, con difficoltà intellettive e sensoriali, hanno per manifestare uno stato di disagio. Esistono evidenze che imputano la comparsa di problematiche comportamentali a situazioni in cui il paziente prova dolore fisico oppure disagio emotivo e sociale o prova noia per mancanza di un’adeguata attività (Bianchetti A. 2010). I comportamenti problematici nel deficit cognitivo possono essere considerati come una difformità tra i bisogni del paziente e la competenza dell’ambiente nel soddisfarli (Vitali S., Guaita A. 2000).

Secondo la teoria dell’impotenza appresa, la comparsa ed il perdurare di tali disturbi è da ricondurre al vissuto d’incapacità che il malato ha rispetto al saper affrontare determinate situazioni problematiche o di disagio. Non sentendosi capace, l’unica cosa che riesce a fare è continuare a mettere in atto un comportamento disfunzionale (Seligman ME. 2005).

Gli interventi per i disturbi comportamentali nella disabilità intellettiva

La maggior parte delle linee guida sugli interventi in caso di disturbi comportamentali nella disabilità intellettiva, indicano l’approccio non farmacologico come quello da prediligere (Savaskan E., Bopp -Kistler I., Buerge M. 2014). In caso di necessità di trattamento farmacologico questo deve essere abbinato alle strategie non farmacologiche. Queste indicazioni sono supportate, oltre che dalle evidenze, dall’esperienza clinica (Alteya 2021).

Attraverso gli interventi le cui tecniche sono, nella maggioranza dei casi, mutuate dalla psicologia cognitivo comportamentista, si ha come obiettivo quello di una riduzione della comparsa dei comportamenti disfunzionali. Quest’obiettivo può essere raggiunto attraverso la valorizzazione dei punti di forza del paziente ed il potenziamento delle capacità di adattamento sociale (Veltro F.,Chiarullo R., Leanza V. et AL. 2013).

Queste tecniche, in base a quanto emerge dalla letteratura, sono da preferire alle sanzioni punitive che hanno l’intento di reprimere il comportamento problematico. Queste ultime insegnano modelli di comportamento aggressivo, deteriorano la relazione d’aiuto e provocano disagio e disturbi emotivi ( Kirk DS., Wakefield S. 2018).

Secondo Skinner “la punizione non elimina la risposta, ne abbassa la frequenza di emissione per un periodo di tempo circoscritto. Successivamente la risposta viene emessa con frequenza equivalente a quella che caratterizza la risposta non punita

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Alteya cooperativa sociale onlus (2021) Corsi di aggiornamento per gli operatori sanitari e sociali.
  • Beck, A. T. (1976). Cognitive therapy and the emotional disorders. New York: International Universities Press.
  • Beck, A. T. (1993). Cognitive therapy: nature and relation to behavior therapy. Journal of Psychotherapy Practice and Research, 2, 345-356.
  • Bianchetti A. (2010) L’interpretazione di una storia naturale di deficit cognitivo. Gruppo Ricerca Geriatrica - Brescia, Associazione Italiana Psicogeriatria
  • Blundo, C. (2016). Neuroscienze cliniche del comportamento. Edra. Milano.
  • Croce L.(2019) Psicopatologia, comportamenti problema e disabilità intellettiva: valutazione ed intervento.CSPDM Onlus Brescia, Eboli Università Cattolica, Brescia. Available here.
  • Cummings, JL., Mega, M., Gray, K.(2014).The neuropsychiatric inventory: comprehensiveassessment of psychopathology in dementia. Neurology 44: 2308– 2314.
  • Engel George L (1977), The need for a new medical model: A challenge for biomedicine, in Science, vol. 196, pp. 129–136.
  • Engel, GL. (1980). The clinical application of the biopsychosocial model. Am J Psychiatry 535-44.
  • Finkel S.I., Burns A.(2000) Behavioural and psychological signs and symptoms of dementia (BPSD): a clinical and research update. (Int Psychogeriatrics;12 (Suppl.1):9-14.
  • Fujii, M., Butler, JP., Sasaki, H. (2014). Emotional function dementia patients. Psychogeriatrics 14: 202–209.
  • Garety PA, Fowler D, Kuipers E. (2000). Cognitive-behavioural therapy for medication resistant symptoms. schizophr Bull 2000;26:73-86.
  • Greenspan, S. (1999). What is meant by mental retardation? International Review of Psychiatry, 11, 6–18.
  • Hersch E.C. Falzgraf S.(2007) Management of the behavioural and psychological symptoms of dementia - Clinical Interventions in Aging. 2(4) 611–621-Review.
  • Kirk DS., Wakefield  S. (2018) Collateral Consequences of Punishment: A Critical Review and Path Forward Wakefie Annual Review of Criminology; New Jersey Vol. 1:171-194
  • Milwaukee, WI. (2010). The IPA complete guides to behavioral and psychological symptoms of dementia. International Psychogeriatric Association.
  • Savaskan, E., Bopp-Kistler, I., Buerge, M. (2014). Therapy guidelines for the behavioural and psychological symptoms of dementia. Praxis 103: 135–148.
  • Seligman, M.E., et al. (2005). Positive Psychology Progress. American Psychologist, 60, 410- 421
  • Skinner BF. (1983) Can the experimental analysis of behavior rescue psychology? Behav Anal. Spring 6 (1): 9-17. Veltro F.,  Chiarullo R.,  Leanza V. et AL. (2013) Descrizione dell’esperienza, dell’efficacia pratica e della diffusione dell’intervento cognitivo-comportamentale di gruppo nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Psichiatria Riv Psichiatr 2 48(2):130-139
  • Vitali S., Guaita A. (2000) Aspetti di terapia e care del paziente. Dementia  Update – N. 7- maggio
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disabilità dei figli e burnout genitoriale - Psicologia
La sindrome del burnout genitoriale nelle disabilità

L’arrivo di un bambino con disabilità nello sviluppo comporta richieste e sfide inaspettate da parte dei genitori, per le quali spesso non sono preparati

ARTICOLI CORRELATI
La WISC-V arriva in Italia

24 novembre 2023, Firenze: l'evento alla scoperta della 5ª edizione italiana della Wechsler Intelligence Scale for Children

La plusdotazione cognitiva

Non esiste un unico profilo che descriva tutte le persone con plusdotazione, ma alcune caratteristiche sembrano essere particolarmente comuni

WordPress Ads
cancel