expand_lessAPRI WIDGET

Emozioni in adolescenza: le difficoltà dei ragazzi e dei loro genitori – Recensione del libro “Adolescenti con emozioni intense”

'Adolescenti con emozioni intense' mira ad insegnare ai genitori a comprendere le ragioni alla base delle problematiche emotive e comportamentali dei figli

Di Enrica Gaetano

Pubblicato il 13 Lug. 2021

Il libro di Harvey e Rathbone, Adolescenti con emozioni intense, edito in Italia da Franco Angeli editore, si prefigge di essere un manuale di auto-aiuto a portata di mano per quei genitori che si sentono esausti, frustrati e impotenti nel gestire le emozioni e i comportamenti problematici dei propri figli adolescenti o giovani adulti.

 

L’essere genitori di un figlio adolescente è sicuramente un compito arduo: durante l’adolescenza infatti, i ragazzi si trovano a dover affrontare una fase molto delicata del loro sviluppo in quanto devono affrontare una serie di sfide quotidiane per separarsi dalla famiglia, per integrarsi nel gruppo dei pari e per costruirsi autonomamente un’identità.

In questa fase di transizione, i genitori si ritrovano a dover gestire i conflitti e le necessità dei propri figli che da un lato pretendono autonomia, dall’altro necessitano ancora di una guida, una protezione e un punto di riferimento genitoriale.

Nella maggior parte dei casi il conflitto genitore-figlio viene superato ma talvolta può succedere che tale conflitto si inasprisca e che si producano delle vere e proprie lotte di potere tra genitori e figli all’interno della famiglia.

Quando i normali comportamenti di ribellione degli adolescenti diventano più intensi e si connotano di violenza verbale o fisica, gesti autolesivi e ripetuti tentativi di suicidio, i genitori potrebbero sentirsi soli, confusi e in balia dei comportamenti problematici e delle montagne russe emotive dei propri figli.

Quel figlio così ubbidiente e bravo a scuola fino a qualche anno prima, ora minaccia, aggredisce, si taglia in varie parti del corpo, si abbuffa di cibo o si ritira nella sua stanza senza voler vedere più nessuno.

Agli occhi dei genitori, queste reazioni così intense e dolorose potrebbero apparire assurde, irragionevoli e imprevedibili e potrebbero pertanto suscitare altrettante reazioni genitoriali che rinforzano la problematicità di tali reazioni anziché ridurla.

I genitori infatti, anche se muniti delle migliori intenzioni, potrebbero non capire le motivazioni di tali reazioni o non sentirsi sufficientemente in grado di gestire queste difficoltà.

Nello stesso tempo, la stanchezza, l’angoscia, le preoccupazioni esperite per le condizioni del figlio potrebbero portare i genitori a concentrarsi solo sugli aspetti più negativi e disfunzionali non facilitando né l’accettazione della sofferenza dei propri figli né la promozione a lungo termine di cambiamenti positivi.

Per tale ragione, il libro di Harvey e Rathbone, sul modello dello skill training della terapia dialettica comportamentale di Marsha Linehan (2015), si prefigge di insegnare ai genitori a comprendere le ragioni alla base delle diverse problematiche emotive e comportamentali dei figli e ad apprendere abilità e strategie per una loro gestione efficace.

La prima parte del libro è infatti dedicata a fornire una psico-educazione sulle emozioni e sui fattori che possono generare, sostenere o modificare un comportamento problematico.

L’intento è quello di fornire informazioni utili per la comprensione delle reazioni dei figli e la promozione di nuovi comportamenti più efficaci che evitino gli effetti potenzialmente negativi che si potrebbero verificare qualora il genitore adottasse risposte invalidanti o oppositive.

La seconda parte è invece incentrata sulle specifiche situazioni problematiche che i figli adolescenti potrebbero riportare come i gesti autolesivi e suicidari, l’abuso di sostanze e alcol, comportamenti promiscui e disturbi dell’alimentazione.

Infine l’ultima parte è dedicata alla famiglia ovvero ai circoli viziosi che possono essere innescati o influenzati dai comportamenti disadattivi dei figli e a come sia possibile rispondere ad essi coinvolgendo anche gli altri membri familiari con il fine di interromperne i meccanismi nocivi di mantenimento.

Il libro è scritto con un linguaggio chiaro, semplice e comprensibile.

Nelle spiegazioni, non ci sono tecnicismi o termini medici troppo stigmatizzanti o spaventanti in quanto l’obiettivo finale è quello di supportare i genitori a riconoscere i propri segnali di ansia e preoccupazione, a validare il disagio dei propri figli e a comprenderne le motivazioni alla base.

La comprensione delle ragioni che hanno portato il proprio figlio a reagire in modo discontrollato o impulsivo può aiutare i genitori a non lasciarsi travolgere né dall’urgenza del momento né da emozioni di rabbia, colpa o vergogna che potrebbero ad annebbiare la loro capacità di riconoscere e validare la sofferenza.

Tuttavia, parallelamente alla comprensione e alla gestione delle problematicità, gli autori mantengono il focus anche sull’aiutare i genitori a monitorarsi e a riconoscere i propri segnali di disagio e angoscia di fronte ai comportamenti dei figli.

La comprensibile sofferenza di un genitore, che tenta di arginare il pericolo e i rischi associati alla condizione del figlio, potrebbe determinare un’inefficace gestione del comportamento problematico e di conseguenza intensificare la sofferenza del figlio.

Affinché vi possa essere una risoluzione del problema, occorre pertanto che siano in primis i genitori a sviluppare un senso di accettazione del fatto che, nonostante le loro intenzioni o azioni, l’adolescente è l’unico in grado di ridurre la sua sofferenza.

Il duro compito di un genitore è quello di comprendere quando è opportuno lasciar andare.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Harvey, P., & Rathbone, B. H. (2021). Adolescenti con emozioni intense: Come gestire con la DBT le sfide emotive e comportamentali di tuo figlio. FrancoAngeli.
  • Linehan, M. (2015). DBT Skills training. Manuale e Schede di lavoro. Guilford Publications.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Adolescenti con emozioni intense: come gestire con la DBT le sfide emotive e comportamentali di tuo figlio (2021) di Britt H. Rathbone – Recensione del libro

Un libro chiaro e scorrevole, che fornisce alle figure genitoriali risposte pratiche agli interrogativi che sorgono di fronte alle sfide dell’adolescenza

ARTICOLI CORRELATI
Disfunzioni sessuali: persistono anche quando si smette di prendere antidepressivi?

L’uso di alcuni SSRI può portare allo sviluppo di disfunzioni sessuali. Cosa accade una volta terminata la terapia farmacologica?

Lo sviluppo delle potenzialità del cervello tra mielinizzazione e potatura sinaptica

La mielinizzazione e la potatura sinaptica sono due dei processi più importanti nello sviluppo cerebrale durante l’infanzia e l'adolescenza

cancel