expand_lessAPRI WIDGET

Somatic Experiencing: il contributo di Peter Levine

Somatic Experiencing: il PTSD è stato osservato anche negli animali. Levine ha contributo alla comprensione di ciò che accade nel corpo dopo il trauma

Di Raffaele Avico

Pubblicato il 08 Apr. 2019

Quando parliamo di trauma, dobbiamo immaginare un forte evento che irrompe nella vita dell’individuo facendogli sperimentare un senso di impotenza e minaccia devastanti

 

Premessa: il trauma di cui si parla in questo articolo, andrebbe inteso in senso più naturale, e “animale”, possibile. Quando parliamo di trauma, dobbiamo immaginare un forte evento che irrompe nella vita dell’individuo facendogli sperimentare un senso di impotenza e minaccia devastanti, che permangono anche quando questo sia finito, divenendo quello che appunto venne chiamato (in seguito all’osservazione dei reduci del Vietnam negli Stati Uniti), PTSD, ovvero disturbo da stress post traumatico. Il PTSD è stato osservato, e viene osservato, negli animali: sia in animali più evoluzionisticamente vicini a noi (come gli scimpanzè), sia in animali con una struttura cerebrale più semplice, che tuttavia risponde ai medesimi meccanismi, naturali, dell’essere umano.

Lo studio di questi fenomeni si pone in modo esterno alla psicologia dinamica, agli studi promossi dalla psicoterapia sistemica, e in generale rappresenta un filone specifico del macro-ambito chiamato psicotraumatologia.

Somatic Experiencing: il corpo dissipa il trauma

Il corpo dissipa il trauma: questa felice espressione mutuata dal lavoro di uno dei riferimenti mondiali di approccio somatico al trauma, Peter Levine, esprime il senso di lasciare andare via il vissuto traumatico per via corporea. E’ noto il lavoro di Pat Ogden relativo allo sviluppo e alla realizzazione delle “tendenze all’azione” bloccate nel corso e in seguito al trauma. Levine si pone sulla stessa linea, arrivando da un lungo studio del trauma in senso neurobiologico ed etologico, attraverso l’osservazione degli animali. Gli animali, quando non provenienti da storie di sviluppo traumatico, rispondono al singolo trauma in modo estremamente efficace, “scrollandolo” via dal corpo e ripristinando per via corporea lo stato -neurofisiologico- antecedente il trauma stesso. L’uomo non sempre è in grado di fare questo: nonostante la sostanziale sovrapponibilità interspecifica delle parti più antiche del cervello osservabile negli animali vertebrati, il sistema nervoso umano è dotato di alcuni potenti strumenti di memorizzazione e problematizzazione della realtà esperita, che paradossalmente conducono a una memorizzazione eccessiva e distorta del trauma stesso.

Levine in questo senso parla di un eccesso di “energia” fisica che, non potendo svilupparsi in senso biologico a causa dello stato di profonda impotenza sperimentato durante il trauma, rimane nel corpo e lo perturba (stress post-traumatico): questo aspetto della teoria di Levine è assimilabile all’idea, come si citava, di “tendenza all’azione” usata da Pat Odgen, tendenza all’azione che, come si diceva, dovrebbe essere idealmente “scaricata”, dissipata attraverso il corpo (primo veicolo e naturale sede dei movimenti di fuga/attacco elicitati dalla minaccia). Lo sport, in questo caso, può essere pensato come veicolo di scarico di tendenze all’azione maturate durante il trauma. Sempre Levine descrive come uno degli effetti somatici del PTSD siano tremori, eccessiva sudorazione, mani fredde: dal suo punto di vista segni medici di questo tipo ci racconterebbero di una risposta autonoma del Sistema Nervoso Centrale bloccato in una anormale, protratta modalità di “difesa”, in previsione di un ipotetico, futuro nuovo momento traumatico.

Da un lato potremmo pensare questi comportamenti autonomi (tremori, agitazione) come figli di un’operazione implicita di apprendimento della paura, espressa per via somatica (il corpo rimarrebbe in questo caso congelato in uno schema rigido); Levine, tuttavia, e con lui altri studiosi dell’ambito, interpreta questi segni e sintomi come “spie” corporee di qualcosa che necessita di essere evacuato o appunto dissipato (per esempio una forte rabbia che non è riuscita a esprimersi, una fuga impossibile rimasta intrappolata nel corpo).

Somatic Experiencing: le conseguenze del trauma per gli animali come per noi

Se osserviamo (come nel video sotto riportato, di cui consiglio la visione integrale) per esempio un animale bloccato in una condizione di freezing, e lo osserviamo fuoriuscirne, vedremo che l’animale scarica attraverso il tremore lo stato di freezing stesso: alcuni animali -come gli orsi- tremano tendenzialmente di più (sono sconquassati da forti tremori che poi si placano), altri meno. Il tremore rappresenta una risposta naturale funzionale a dissipare il terrore e l’ansia: alcune scuole di psicoterapia (afferenti, anche se non direttamente, alla scuola di pensiero della psicoterapia sensomotoria) addirittura ne prescrivono l’autoinduzione in modo volontario come strumento per scaricare il corpo.

Quello che sembra essere necessario, in effetti, in natura, è che il processo di scarico della paura a seguito di un forte shock o trauma, avvenga in modo completo, fino in fondo.

Sappiamo che il comportamento animale ricapitola, semplificato, o meglio rispecchia, il nostro stesso comportamento e che a volte dall’osservazione degli animali possiamo imparare ciò che difficilmente riusciamo a vedere in noi. Il lavoro fatto da Peter Levine, vero luminare nell’ambito, ci insegna che il corpo, a seguito di una forte attivazione, deve scaricarsi: lo sport, in questo senso, fornirebbe un contenitore ideale e modulato/modulabile, di esprimere con successo queste tendenze bloccate.

Il lavoro di Peter Levine è interamente focalizzato sul riportare alla coscienza dell’uomo occidentale, il ricordo dei bisogni che, in quanto “scimmie iper-evolute”, ci portiamo dentro dal nostro passato primordiale. Levine ci ricorda la nostra natura primariamente animale: il suo è dunque un tentativo di portare un’integrazione tra gli aspetti più cognitivi, oggi apparentemente dominanti, e gli aspetti più primitivo-istintuali e naturali del nostro essere umani. Come giustamente ci ricorda l’autore, acuto osservatore del comportamento umano, ciò che non viene risolto in termini istintuali (che sia paura, aggressività, rabbia, ma anche attaccamento), rimane nel corpo pervertendosi in forma patologica, divenendo ossessione, post-trauma, somatizzazione, implosione depressiva: in una parola, ciò che classicamente si sarebbe definitivo “nevrosi”.

 

 PETER LEVINE, SOMATIC EXPERIENCING – GUARDA IL VIDEO:

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Levine, P.A. (2014) Somatic Experiencing, casa Editrice Astrolabio, Roma
  • Ogden, P., Minton, K., Pain, C. (2006). Il trauma e il corpo. Manuale di psicoterapia sensomotoria. Tr.it. Istituto di Scienze Cognitive Editore, Sassari 2012
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Psicoterapia Sensomotoria: il Ruolo del Corpo nelle Esperienze Traumatiche. - Immagine: © Guido Vrola - Fotolia.com
Psicoterapia Sensomotoria: il Ruolo del Corpo nelle Esperienze Traumatiche

Psicoterapia Sensomotoria: la Psicotraumatologia riscopre l'opera di Janet, sulle cui idee si fondano le moderne teorie relative al trauma.

ARTICOLI CORRELATI
Psicologia delle Emergenze: comprendere e affrontare le sfide psicologiche in situazioni di emergenza

La Psicologia delle Emergenze è un campo di studio e pratica dedicato all'analisi e all'intervento in casi di emergenza ed eventi traumatici

La psicologia dell’emergenza: il primo soccorso psicologico

Le evidenze empiriche supportano i risultati positivi del Primo Soccorso Psicologico in supporto a individui colpiti da traumi e crisi

WordPress Ads
cancel