Ogden Pat

Pat Ogden è l'ideatrice della psicoterapia sensomotoria, un approccio terapeutico oggi largamente diffuso per aiutare i pazienti traumatizzati, dissociati e con problemi di attaccamento

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Ogden Pat

Pat Ogden: come nasce la psicoterapia sensomotoria

Dr.ssa Pat Ogden

Psicoterapeuta, fondatrice e direttrice del Sensorimotor Psychotherapy Institute

Pat Ogden è una psicoterapeuta contemporanea, famosa per aver sviluppato un approccio psicoterapico chiamato Psicoterapia Sensomotoria.

Pat Ogden: la vita professionale

Le radici dell’approccio di Pat Ogden, oggi diffuso ampiamente in ambito terapeutico, sono da ricercarsi alla fine degli anni ’60 e all’inizio del ’70. In quel periodo Pat Ogden insegna yoga e danza ai pazienti di un ospedale psichiatrico. La sua vita cambia quando, nei primi anni 70, incontra Ron Kurtz che la porta a rivedere tutto ciò che fino ad allora le era stato insegnato sulla psicoterapia. Kurtz introduce Pat Ogden all’integrazione del corpo in psicoterapia, confermandole l’intuizione (già formatasi durante la carriera di insegnante di yoga per pazienti psichiatrici) che, lavorando attraverso il corpo, si può davvero aiutare le persone a stare meglio.

L’incontro con Ron Kurtz porta Pat Ogden ad abbandonare la scuola di specializzazione in servizi sociali per trasferirsi con lui a Boulder e apprendere insieme una forma di terapia centrata sul corpo: la Hakomi Therapy. In quegli anni infatti Ron Kurtz inizia a condurre seminari e corsi di formazione, fino a dirigere il primo training nel Metodo Hakomi nel 1977. La Hakomi Therapy è una forma di terapia che combina la psicologia occidentale, la teoria dei sistemi, le tecniche centrate sul corpo e i principi di consapevolezza e nonviolenza tratti dalla filosofia orientale. Il metodo Hakomi è basato su cinque principi: mindfulness, nonviolenza, organicità, unità e olismo corpo-mente.

Nel 1980, Kurtz, Ogden e altri terapeuti fondano l’istituto Hakomi. Fin da subito Pat Ogden capisce di essere interessata più al movimento, alla postura e alla struttura corporea e a come questi possono contribuire alla guarigione psicologica. Sviluppa così, nel 1981, un proprio ramo del metodo Hakomi, da cui poi fonda una scuola, chiamata “Hakomy Bodywork”. Gradualmente, il lavoro di Pat Ogden si differenzia dal metodo Hakomi, e si avvia verso tematiche quali il trauma, arrivando a definire degli interventi di lavoro specifici per pazienti traumatizzati. Oggi quella branca dell’Istituto Hakomi, è conosciuta come l’Istituto di Psicoterapia Sensomotoria (SPI).

Pat Ogden - Il senso che diamo al presente

La Psicoterapia Sensomotoria si fonda sulle terapie somatiche, sulle neuroscienze, sulla teoria dell’attaccamento e sugli approcci cognitivi, oltre che sul metodo Hakomi. Pat Ogden è oggi la direttrice dell’istituto, con sede a Boulder, in Colorado. Nell’istituto si occupa di educare e formare i medici alle tecniche di terapia sensomotoria utilizzate per affrontare problemi di sviluppo, attaccamento e trauma. Oltre al ruolo di formatore, Pat Ogden lavora come consulente e clinico, applicando le sue tecniche psicoterapeutiche e somatiche a vari gruppi di persone, inclusi prigionieri, vittime di traumi e pazienti psichiatrici.

Nel 2006 pubblica Trauma and the Body: A Sensorimotor Approach to Psychotherapy, nel 2015 invece pubblica Sensorimotor Psychotherapy: Interventions for Trauma and Attachment, una guida pratica per integrare la Psicoterapia Sensomotoria nel trattamento di traumi e problemi di attaccamento. Pat Ogden sta attualmente sviluppando la Psicoterapia Sensomotoria per bambini, adolescenti e famiglie.

Pat Ogden e il contributo alla psicologia: la Psicoterapia Sensomotoria

Ogden sviluppa la psicoterapia sensomotoria negli anni ’70, quando inizia ad integrare elementi di terapia somatica e psicoterapia nel tentativo di aiutare i suoi pazienti a risolvere i loro sintomi. La psicoterapia sensomotoria è una forma di psicoterapia somatica influenzata da neuroscienze, approcci cognitivi e somatici, teoria dell’attaccamento e metodo Hakomi.

Pat Ogden - La terapia, una danza incerta

La terapia sensomotoria aiuta i clienti a scoprire comportamenti e abitudini inconsce, sia fisiche che psicologiche. Concentrandosi sulla consapevolezza e diventando pienamente consapevole sia delle sensazioni fisiche e psicologiche che delle risposte alle emozioni, il paziente impara a cambiare le risposte disadattive. Scoprire comportamenti inconsci consente al cliente di capire e modificare quei comportamenti.

Attraverso la psicoterapia sensomotoria, si lavora con la persona nella sua interezza: l’intervento va ad agire non solo sugli aspetti cognitivi ed emotivi, ma anche, e soprattutto, sull’esperienza somatica del soggetto.

In questo quadro, il trauma psicologico viene definito, in senso lato, in termini di un evento in cui il soggetto non riesce a “stare nel presente” e ad attribuire un senso all’esperienza, integrando cognizioni ed emozioni; può trattarsi di una situazione che viene percepita come minacciosa per la sicurezza e/o la sopravvivenza.

E’ importante sottolineare come la percezione della minaccia non si basi solo su una valutazione cognitiva, ma anche su sensazioni fisiche, che precedono la percezione cognitiva ed emotiva. Il soggetto, nel momento in cui ricorda il trauma che ha subito, rivive, ad un livello somatico e non verbale, sensazioni somatiche che si traducono in sintomi fisici.

Pat Ogden - Il corpo ci porta sempre a casa..

Nel momento in cui la persona sente di essere in pericolo, i lobi frontali, responsabili dell’elaborazione a livello cognitivo, interrompono o diminuiscono il loro funzionamento, per far sì che il soggetto metta in atto una risposta istintiva, legata all’attivazione del sistema limbico e del tronco encefalico; come conseguenza, i ricordi corporei legati al trauma sono separati dalla narrazione verbale.

La necessità di fronteggiare l’esperienza traumatica può determinare, nel soggetto, uno stato disregolato di arousal (attivazione); uno stato di iperarousal, in cui la persona è estremamente attivata dal sistema nervoso simpatico, ed è in uno stato ipervigile e orientato all’azione o uno stato di ipoarousal parasimpatico, caratterizzato dall’appiattimento emotivo, dall’assenza di energie e dall’ottundimento.

Il modello della Terapia Sensomotoria prevede tre fasi di intervento:

  • Stabilizzazione emotiva e la riduzione del sintomo;
  • Trattamento della memoria traumatica;
  • Integrazione della personalità.

La psicoterapia sensomotoria si pone l’obiettivo, nella prima fase del trattamento, di operare una riduzione dei sintomi, attraverso l’ampliamento della “finestra di tolleranza”, la zona in cui l’arousal è ottimale, producendo una condizione di stabilizzazione; se l’arousal è ottimale, la persona è in grado di essere presente sul piano fisico e mentale, in contatto con l’esperienza nel qui e ora.

Pat Ogden - Non sembra un lavoro, sembra un dono

Quando il paziente esorbita i limiti della cosiddetta finestra di tolleranza emotiva sia per eccesso (iperattività fisica e verbale fino al congelamento) che per difetto (ipoattivazione fisica ed emotiva fino al vuoto e al distacco emotivo) il terapeuta interrompe il lavoro sulla narrazione dei contenuti concentrandosi sulla narrativa somatica.

Messaggio pubblicitario Dato che la maggior parte del comportamento umano è guidato dalla memoria procedurale che si riflette in risposte automatiche e pattern d’azione appresi (movimenti, posture, gesti, ecc.), il terapeuta osserva attentamente tali aspetti e via via interviene attraverso l’attivazione di risorse spontanee di riconoscimento e modulazione emotiva del paziente.

A completamento, il terapeuta può anche proporre tecniche di stabilizzazione emotiva sempre accedendo attraverso il riconoscimento e il maneggiamento degli aspetti corporei con l’obiettivo di restituire consapevolezza cognitiva e maggiore padronanza emotiva.

Il terapeuta alterna due azioni. Da un lato, una sintonizzazione forte con gli stati corporei ed emotivi del paziente condividendo l’attenzione ad azioni, gesti e postura in una sorta di rispecchiamento reciproco che rende disponibile alla coscienza del paziente attraverso l’esperienza di un corpo che avverte qualcosa di non sempre accessibile ma comunque disturbante e problematico. Dall’altro, un continuo sforzo di integrazione cognitiva, chiedendo al paziente come ti fa sentire e cosa dice di te il comportamento che attraverso l’azione viene riattivato e reso esplicito.

Pat Ogden - Il corpo è saggio

Dopo la fase di riduzione del sintomo e stabilizzazione emotiva, la Psicoterapia Sensomotoria apre la fase del trattamento delle memorie traumatiche. Basandosi su ricerche e conoscenze neurofisiologiche che riconoscono una gerarchia di sistemi atti a gestire gli aspetti traumatici che vanno dall’attivazione del sistema nervoso simpatico fino ad una immobilizzazione da “morte apparente” governata dal complesso ventrale vagale, Pat Ogden, riprendendo una felice e produttiva intuizione di Bromberg, propone di lavorare sul delicato confine tra la finestra di tolleranza emotiva e l’iperattivazione provocata dal materiale traumatico.

Lavorare sui confini regolatori dell’esperienza emotiva traumatica, significa attivare l’esposizione a memorie drammatiche dopo aver concertato con il paziente un set di interventi regolatori della risposta emotiva, sviluppati nella fase di stabilizzazione per evitare al paziente ad entrare in dissociazione davanti a tale materiale.

La narrativa s’interrompe tutte le volte che si rischia di uscire dalla finestra di tolleranza emotiva con un attento e fine lavoro di rimodulazione emotiva che ha come centro la regolazione del corpo fino a quando il paziente raggiunge un senso di sufficiente sicurezza.

A quel punto si riprende la narrazione dell’esperienza traumatica appena il paziente ha recuperato una sufficiente stabilità emotiva. In tal modo, la coppia paziente/terapeuta si muove a zig zag tra la memoria e il qui ed ora dell’esperienza sensomotoria, entrando ed uscendo più e più volte dalla narrazione, mantenendo una grande focalizzazione sulla condivisione della ricadute in termini di esperienza del corpo e miglior padroneggiamento del disconfort emotivo. Via via il paziente esperisce una confidenza con il proprio vissuto problematico. A partire da un’attenzione chiara e forte alla propria esperienza sensomotoria e riconnettendosi in modo consapevole alle sensazioni prodotte dal proprio corpo il paziente può ritornare in contatto con il materiale che era stato dissociato per effetto del trauma.

Pat Ogden - nei nostri corpi

La terza fase della Terapia Sensomotoria procede attraverso un percorso che porta il paziente ad un incremento progressivo della mentalizzazione delle parti dissociate e delle loro alternanze che vengono riconosciute come a loro modo funzionali a scopi anche differenti o opposti, poi messe in relazione a differenti stati in modo sempre più consapevoli, modulati e strategicamente orientati ad un migliore adattamento.

Il corpo è il primo territorio e al tempo stesso lo strumento concreto attraverso queste parti vengono riconosciute e integrate. Attraverso esso il paziente esprime anche il bisogno di completare attraverso il movimento o differenti posture le azioni protettive che il trauma ha precocemente bloccato e conduce il terapeuta a riconoscere parti inconsapevoli che possono emergere e trovare quell’accoglienza probabilmente negata o non riuscita da parte delle figure che potevano avere un ruolo protettivo e, in ultima analisi restituendo comprensione e senso.

Una particolare attenzione viene posta sulla possibilità che il paziente sia molto concentrato sul transfert, che all’interno della Psicoterapia Sensomotoria è riletto in una cornice più generale, cioè come una relazione sociale perturbata dall’esperienza traumatica pregressa del paziente. In tal caso il terapeuta cerca contemporaneamente di spostare l’attenzione della relazione al vissuto del corpo del paziente cercando di dare un nome a ciò che sta avvenendo e attribuendo quell’esperienza ad una parte talvolta dissociata della personalità. Al tempo stesso, il terapeuta agisce modulando il proprio corpo in modo tale di risultare meno “minaccioso” per il paziente.

PROFILE: http://www.sensorimotorpsychotherapy.org/faculty.html

Sitografia e Risorse su State of Mind:



Ogden Pat è citato nei seguenti articoli:

Somatic Experiencing: il contributo di Peter Levine
Neuroscienze Psicologia Psicoterapia

Somatic Experiencing: il contributo di Peter Levine

Somatic Experiencing: il PTSD è stato osservato anche negli animali. Levine ha contributo alla comprensione di ciò che accade nel corpo dopo il trauma

Janina Fisher e il suo grande contributo alla cura del trauma e della dissociazione – Introduzione alla Psicologia
Psicologia Psicoterapia

Janina Fisher e il suo grande contributo alla cura del trauma e della dissociazione – Introduzione alla Psicologia

Janina Fisher è una delle massime esperte di trauma. Fondamentale il suo contributo alla Terapia Sensomotoria e il Trauma-Informed Stabilization Treatment

I luoghi del corpo
Psicoterapia

I luoghi del corpo

Sempre più si parla di embodied cognition. In psicoterapia ciò si traduce in una riscoperta dell’importanza del lavoro sul corpo

Il non riconoscimento del lutto nell’aborto precoce, possibili interventi terapeutici
Psicologia Psicoterapia

Il non riconoscimento del lutto nell’aborto precoce, possibili interventi terapeutici

L’aborto precoce è un lutto difficile da elaborare in quanto si vive la perdita di una persona unica, scomparsa prima di essere conosciuta ma già presente nelle fantasie dei futuri genitori. In alcuni casi può costituire un trauma, nell’affrontarlo perciò può essere utile un adeguato supporto psicologico.

Curare i bambini abusati. Imparare a lavorare sul trauma infantile attraverso il racconto di casi clinici – Recensione del libro
Psicoterapia

Curare i bambini abusati. Imparare a lavorare sul trauma infantile attraverso il racconto di casi clinici – Recensione del libro

L’abuso sessuale ai bambini fa male e per lungo tempo. Il libro ‘Curare i bambini abusati’ nei suoi tredici capitoli declina nel dettaglio diversi casi clinici attraverso cui si propone al lettore una visione del metodo diagnostico e terapeutico adottato, nelle sue specificità, tecniche e strumenti.

Una nuova strada per raggiungere la ristrutturazione cognitiva. Il valore del corpo in un viaggio “Dal basso in alto (e ritorno)”
Psicologia

Una nuova strada per raggiungere la ristrutturazione cognitiva. Il valore del corpo in un viaggio “Dal basso in alto (e ritorno)”

Dal basso in alto (e ritorno…) è un libro di Cecilia La Rosa e Antonio Onofri che descrive le pratiche sul corpo in psicoterapia e sulla regolazione dell’attività mentale (come nell’EMDR e nella psicoterapia senso-motoria), aspetto ormai imprescindibile nella pratica terapeutica soprattutto se si lavora sul trauma.

Terapia sensomotoria: quando il dolore è scritto nella memoria somatica
Psicoterapia

Terapia sensomotoria: quando il dolore è scritto nella memoria somatica

Il dolore talvolta si scrive nella memoria somatica ed è per questo che il corpo diventa centrale nella psicoterapia sensomotoria.

Il corpo che parla. Il ruolo del corpo e della sintonizzazione nelle terapie post-razionaliste in età evolutiva
Psicoterapia

Il corpo che parla. Il ruolo del corpo e della sintonizzazione nelle terapie post-razionaliste in età evolutiva

Le terapie post razionaliste di terza ondata hanno come focus il corpo e la sintonizzazione tra gli stati mentali del paziente e del terapeuta.

Il Trauma e il Corpo. L’intervento che cura – Report del seminario con Kekuni Minton
Psicoterapia

Il Trauma e il Corpo. L’intervento che cura – Report del seminario con Kekuni Minton

Il 10 e 11 giugno si è tenuto un seminario presso l’Istituto Gestalt Therapy sulla psicoterapia sensomotoria per la rielaborazione delle memorie traumatiche

Il Trauma e il Corpo: teoria e pratica della psicoterapia sensomotoria con Ame Cutler – Report
Psicologia Psicoterapia

Il Trauma e il Corpo: teoria e pratica della psicoterapia sensomotoria con Ame Cutler – Report

Nelle 3 giornate di approfondimento si è discusso di psicoterapia sensomotoria, che sostiene l’importanza delle sensazioni somatiche associate ad un trauma.

Il corpo accusa il colpo di Van der Kolk (2015) – Recensione
Psicologia Psicoterapia

Il corpo accusa il colpo di Van der Kolk (2015) – Recensione

Van der Kolk nel libro tratta il tema del trauma, delle situazioni in cui insorge durante l’infanzia e delle terapie efficaci per l’elaborazione del trauma 

Attaccamento e Trauma 2015 – La cronaca del Convegno
Psicologia Psicoterapia

Attaccamento e Trauma 2015 – La cronaca del Convegno

Nel corso del convegno Attaccamento e Trauma innumerevoli esperti si sono alternati sul palco: il loro contributo è stato di ispirazione per il pubblico.

L’importanza della contingenza nello sviluppo infantile – Report dal Convegno attaccamento e trauma, Roma
Psicologia Psicoterapia

L’importanza della contingenza nello sviluppo infantile – Report dal Convegno attaccamento e trauma, Roma

Report dal Convegno Attaccamento e Trauma di Roma 25,26,27 settembre: nella prima giornata Siegel, Tronick e Ogden a confronto sugli effetti del trauma.

Le arti marziali per il trattamento di disturbi correlati a traumi: il wing tsun kung fu quale tecnica elettiva nella (ri)definizione dei confini corporei e delle distanze interpersonali
Psicologia Psicoterapia

Le arti marziali per il trattamento di disturbi correlati a traumi: il wing tsun kung fu quale tecnica elettiva nella (ri)definizione dei confini corporei e delle distanze interpersonali

Nel trattamento dei traumi, la pratica marziale sarebbe un potente strumento di cura ausiliario alla psicoterapia poiché agisce sulla dimensione corporea.

Mindfulness & Sensorimotor su Attaccamento e Trauma: III giornata – Report dal congresso, 19-21 Settembre 2014
Psicoterapia

Mindfulness & Sensorimotor su Attaccamento e Trauma: III giornata – Report dal congresso, 19-21 Settembre 2014

La terza giornata del congresso si focalizza sulla Terapia Sensomotoria e sulla Mindfulness relazionale integrata con pazienti traumatizzati

Attaccamento e Trauma: II giornata – Report dal congresso
Psicoterapia

Attaccamento e Trauma: II giornata – Report dal congresso

La seconda giornata del congresso entra nel merito di come intervenire sulle dinamiche intrapersonali ed interpersonali della persona traumatizzata.

Daniel Siegel & Vittorio Gallese su Attaccamento e Trauma (2014) Report
Psicoterapia

Daniel Siegel & Vittorio Gallese su Attaccamento e Trauma (2014) Report

La prima parte della giornata si apre con l’impatto del trauma sull’integrazione neurale e la relazione di attaccamento e il tema dell’intersoggettività

Intervista a Dolores Mosquera: Elogio alla lentezza nel dialogo clinico
Psicologia Psicoterapia

Intervista a Dolores Mosquera: Elogio alla lentezza nel dialogo clinico

L’intervista alla Dott.ssa Mosquera offre spunti clinici importanti e tecniche di emergenza da utilizzare in momenti particolari della terapia del trauma…

Messaggio pubblicitario