expand_lessAPRI WIDGET

Una buona relazione! Un “antidoto” alla demotivazione scolastica

Per i bambini con DSA e BES, è importante sentirsi bene nella relazione con il proprio insegnante. Anche da lì nasce la loro motivazione allo studio..

Di Francesca Rendine

Pubblicato il 11 Apr. 2019

Da una recente ricerca condotta dal GDL Nazionale di Psicologia Scolastica (2018) emerge tra le maggiori difficoltà con cui gli insegnanti si confrontano, la gestione degli alunni che presentano bisogni educativi speciali o disturbi dell’apprendimento (13,6%).

Francesca Rendine

 

Una difficoltà scolastica, un bisogno educativo speciale non accolto o un disturbo dell’apprendimento non rilevato, comporta per il bambino lo sperimentare continui “fallimenti scolastici” che inducono un’esperienza generale di demotivazione. Un processo di apprendimento per esser definito “buono” non può dunque guardare esclusivamente al voto finale, poiché legato, oltre che a fattori cognitivi, anche a fattori emotivi e motivazionali, dipendenti tanto dal risultato della prestazione quanto dalla relazione che si instaura fra l’insegnante e gli alunni.

Cosa succede dunque a questi processi e alle variabili coinvolte, quando un alunno sperimenta difficoltà o incapacità di raggiungere un obiettivo didattico?

Apprendimento e motivazione

Sebbene l’elemento “visibile” resti il calo della prestazione e dunque un voto insufficiente, sperimentare un fallimento in maniera prolungata e ripetuta nel tempo, può portare a maturare un’idea negativa di sé in ambito scolastico.

L’esistenza di più modalità di apprendimento ed il coinvolgimento di fattori emotivo – motivazionali, ci spiegano quanto possano esser diversificate le strategie che possiamo utilizzare per apprendere. La ricerca che ha portato alla concettualizzazione del modello di Borkowsky e colleghi (1990) ci spiega l’esistenza di un legame fra strategie di apprendimento, stati personali motivazionali e conoscenza di sé. La combinazione di uno stato personale motivazionale ed il grado di conoscenza di sé generano un modo specifico di effettuare una prestazione, ovvero un percorso unico di selezione, uso e monitoraggio di una strategia. La motivazione che accompagna questo percorso fa riferimento ad una duplice dimensione: intrinseca ed estrinseca.

La prima dimensione è spiegata dal legame fra il feedback ottenuto dalla performance (sia esso positivo o negativo) ed il conseguente modellamento degli stati di motivazione, che determinano una variazione del livello di competenza nel saper riconoscere e scegliere una strategia adeguata al compito.

La seconda dimensione, ovvero quella estrinseca, colloca nei processi di apprendimento, come “antidoto” alla demotivazione scolastica, una buona relazione insegnante-alunno.

Si potrebbe dire che una relazione è buona quando si desidera arricchirsi di essa, e si è motivati a realizzarne e viverne sempre di più, e quando, attraverso di essa, si riescono a costruire livelli di sviluppo più alti e desiderabili, in noi e negli altri. (Le Guide Erickson)

La relazione insegnante-alunno con DSA

Com’è possibile costruire una buona relazione fra l’insegnate e l’alunno che presenta delle difficoltà nell’apprendimento?

  • Attribuendo un valore positivo all’alunno e riconoscendone il suo valore a prescindere dal suo livello di apprendimento. E’ implicito in questo aspetto un riconoscimento della persona ancor prima del ruolo di alunno;
  • Offrendo ascolto attivo e dunque prestando profonda attenzione al suo funzionamento specifico, in particolar modo in presenza di bisogni educativi speciali. Questa possibilità permette all’insegnante di non “colpevolizzare” le difficoltà relative all’apprendimento, ma di poterle osservarle in termini di bisogni specifici;
  • Ponendosi in maniera proattiva, ovvero come guida che ha un piano di azione, con obiettivi specifici, pensato per e con l’alunno e che dunque porta in sé delle aspettative positive di realizzazione.

L’attribuzione di valore alla persona, la possibilità di ricevere un ascolto attivo e la proattività generano una buona relazione, in cui reciprocamente, l’alunno e l’insegnante si sentono percepiti rispettivamente nei loro bisogni e nelle loro capacità di coglierli. Poter curare gli aspetti relazionali in ambito scolastico, ci permette di costruire un fattore protettivo, per gli studenti con ogni tipo di difficoltà legata all’apprendimento ed al contempo per l’insegnante, che potrà riconoscere nella diversità dei modi di apprendere dei suoi studenti un’occasione sempre nuova di “sperimentarsi” e “sperimentare”. E’ in questa “occasione” che l’apprendimento si fa strada a dispetto della demotivazione scolastica.

Nell’azione proattiva si cerca di migliorare l’autostima dell’alunno e anche quella dell’insegnante. Se l’azione sta andando bene, l’autostima aumenta, e con essa l’autoefficacia, la motivazione intrinseca, la curiosità e gli interessi, la ricerca di nuovi obiettivi sempre più avanzati (Le Guide Erickson)

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Lo Psicologo a Scuola: il punto di vista dei docenti. Indagine a cura del GDL Nazionale di Psicologia Scolastica (2018)
  • Le Guide Erickson. Dislessia e altri DSA a Scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti. Erickson (2013)
  • J.G. Borkowski; N. Muthukrishna. Didattica Metacognitiva. Come insegnare strategie efficaci di apprendimento (2011).
  • Borkowsky J.G.; Carr M.; Rellinger E.; Pressley M. Self regualated cognition: Interdipendence of metacognition, attributions and self-esteem. Dimensions of thinking and cognitive cognitive instruction (1990)
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disturbi specifici dell'apprendimento il processo diagnostico
I disturbi specifici dell’apprendimento: il coinvolgimento nel processo diagnostico della scuola e della famiglia

In caso di disturbi specifici dell'apprendimento, genitori e insegnanti risultano figure fondamentali nel processo diagnostico..

ARTICOLI CORRELATI
Maria Montessori e il suo metodo applicato in tutto il mondo

La vita e l'eredità di Maria Montessori e il suo contributo alla psicologia attraverso l'elaborazione del metodo Montessori

Lev Semënovič Vygotskij

La vita e il lavoro di Lev Semënovič Vygotskij e l'importanza delle sue teorie nel panorama psicologico passato ed attuale

WordPress Ads
cancel