expand_lessAPRI WIDGET

Disturbo bipolare e comportamenti suicidari: il contributo della Psicologia Positiva

Disturbo bipolare e suicidio: il rischio è tra l'11 e il 19% per chi ne soffre. La Psicologia Positiva promuove benessere attraverso alcuni strumenti

Di Santina Micieli

Pubblicato il 26 Mar. 2019

Aggiornato il 28 Mar. 2019 13:55

L’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica il disturbo bipolare come il 12° più disabilitante della salute mondiale. Infatti, i soggetti con disturbo bipolare (soprattutto le donne), presentano un peggioramento della loro qualità della vita (De la Cruz, Goodrich, Lai, & Kilbourne, 2013).

 

Questo quadro psicopatologico rappresenta una delle condizioni di salute più costose (infatti i costi nel 2009 si aggiravano intorno 151 miliardi di dollari, che comprendevano l’impatto dei costi indiretti di morbilità e mortalità precoce) (Dilsaver, 2011).

Il rischio di mortalità per suicidio è elevato; i tentativi di suicidio si aggirerebbero intorno al 25-50% e il rischio per le persone affette da disturbo bipolare è 15 volte maggiore in questo caso rispetto ad altri disturbi (De la Cruz, Goodrich, Lai, & Kilbourne, 2013), circa l’11-19 % si toglie la vita (Abreu, Baca-Garcia, Lafer, & al., 2009; Goodwin & Jamison, 2007; Etain, Parmentier, Yon, & al., 2012).

Il rischio potrebbe essere maggiore soprattutto all’inizio del disturbo e quando esistono delle comoribilità associate (De la Cruz, Goodrich, Lai, & Kilbourne, 2013). I fattori di rischio per suicidio includono una predominante presenza di depressione, abuso di alcol e sostanze o disturbi da dipendenza, essere giovani e maschi, recente inizio della malattia, ansia significativa, impulsività, storia familiare di suicidio, isolamento sociale ed eventi di vita stressanti (De la Cruz, Goodrich, Lai, & Kilbourne, 2013).

Alcuni studi hanno dimostrato che il litio riduce a lungo termine il rischio di suicidio (Angst, Angst, Gerber-Werder, & Gamma, 2005), proprio per questa ragione sembrerebbe opportuno incrementare la compliance farmacologica ed in questo caso anche la componente psicoeducativa potrebbe giocare un ruolo determinante (Halgin e Whitbourne, 2000; Damour e Hansell, 2007).

Disturbo bipolare: i tentativi di suicidio e gli interventi della psicologia positiva

Le cause del suicidio nel disturbo bipolare sono dovute a differenti ragioni, che principalmente riguardano sia la presenza di distress sia l’assenza di benessere; facendo riferimento a questi due fattori si può intervenire su due linee (Johnson & Wood, 2016).

In primo luogo, il suicidio risulta essere dovuto ad una completa assenza di benessere, quindi risulterebbe importante raccogliere informazioni o segnali circa le intenzioni suicidarie del soggetto, aspetti che sono difficili da individuare (Johnson & Wood, 2016).

In secondo luogo, applicando i concetti di psicologia positiva si ha un modo differente per comprendere il suicidio e si hanno a disposizione delle strategie per intervenire (Johnson & Wood, 2016).

Secondo gli approcci tradizionali, i soggetti potrebbero tentare il suicidio in seguito ad eventi indesiderati e l’obiettivo della terapia è quello di minimizzare, ridurre o eliminare l’impatto di queste esperienze (Johnson & Wood, 2016).

Oltre agli eventi indesiderati, secondo diversi studi la presenza di eccessivi propositi nella vita è uno dei fattori che potrebbe incrementare il rischio che il soggetto metta in atto dei tentativi di suicidio (Heisell & Flett, 2004).

Quando i soggetti non riescono a conseguire gli obiettivi irrealistici, il quadro patologico potrebbe peggiorare, infatti i soggetti possono mettere in atto dei tentativi di suicidio, perché a causa della loro inflessibilità cognitiva (Ruini, 2017), credono che il benessere possa essere raggiunto o possa dipendere dal conseguimento dell’obiettivo (Boddana, MacLeod, & Vincent, 2004).

La conseguente disperazione, provocata dal mancato raggiungimento dell’obiettivo, può indurre ai soggetti a mettere in atto dei tentativi di suicidio, in quanto ritengono che togliersi la vita sia l’unico modo per evadere dalla situazione spiacevole in cui si trovano (Boddana, MacLeod, & Vincent, 2004).

Quindi, una delle possibili cause che spinge i soggetti al suicidio ed ai comportamenti parasuicidari riguarda la presenza di obiettivi irrealizzabili (Hamilton, 2016; Boddana, MacLeod, & Vincent, 2004).

Tra gli interventi di psicologia positiva, volti a ridurre il rischio di suicidio che possono essere applicati nei pazienti con disturbo bipolare, si può individuare: il Goal-setting and Planning, che si concentra sulla riduzione del rischio di suicidio attraverso il miglioramento della selezione e pianificazione degli obiettivi (Coote & MacLeod, 2012).

Questa strategia a differenza dei GOALS (Fulford & Johnson, 2009), può essere applicata per prevenire e ridurre il rischio di suicidio (Coote & MacLeod, 2012).

Disturbo bipolare: Goal-setting and Planning per prevenire il suicidio

Facendo riferimento al modello del benessere psicologico della Ryff (1996) avere degli obiettivi e un senso di direzione verso di essi fa parte delle componenti che costituiscono il benessere psicologico.

Infatti, livelli adeguati di benessere motivano gli individui a raggiungere degli obiettivi (Johnson & Wood, 2016), tuttavia, un eccesso di obiettivi in caso di malattia mentale produce l’effetto opposto (Johnson, 2005b).

Per ridurre le condizioni che sono state precedentemente descritte, i soggetti hanno bisogno di sostituire gli obiettivi irraggiungibili con obiettivi più realistici (Corrigan, 2014); riducendo così il possibile rischio di suicidio e di comportamenti parasuicidari (Hamilton, 2016; Boddana, MacLeod, & Vincent, 2004).

Oltre la selezione di obiettivi più raggiungibili, anche la pianificazione per raggiungerli è un elemento su cui si può intervenire (Coote & MacLeod, 2012).

Un intervento che può far migliorare gli aspetti sopracitati, ed anche l’autocontrollo, è il Goal-setting and Planning (GAP) (Coote & MacLeod, 2012), elaborato da MacLeod, Coates e Hetherton (2008).

Quest’intervento è stato applicato a dei pazienti depressi, per ridurre le emozioni negative ed aumentare quelle positive e per migliorare la soddisfazione della loro vita (Coote & MacLeod, 2012).

Tuttavia, questo intervento non si concentra sui problemi o sui sintomi associati alla depressione, piuttosto enfatizza l’identificazione e lo spostamento verso obiettivi di vita più realistici (Coote & MacLeod, 2012); proprio per questa ragione viene anche applicato a soggetti che hanno tentato il suicidio e presentano alterazioni a livello della pianificazione per raggiungere gli obiettivi (Johnson & Wood, 2016).

Lo scopo del GAP è lo sviluppo di obiettivi positivi per migliorare il benessere (Coote & MacLeod, 2012), producendo la soluzione dei problemi e non focalizzarsi direttamente sulla riduzione di sintomi depressivi o sul distress (Ruini, 2017).

La GAP complessivamente dura circa cinque settimane ed è composta da tre parti (Coote & MacLeod, 2012).

L’individuo utilizza un manuale per lavorare da solo, infatti all’interno del manuale sono inclusi i fogli di lavoro (Coote & MacLeod, 2012).

Nella prima parte, che dura approssimativamente due settimane, si introducono i concetti di benessere, obiettivi e piani (Coote & MacLeod, 2012).

Si guida il lettore, in questa fase iniziale, a pensare ad obiettivi specifici e alla pianificazione per poterli raggiungere, attraverso l’utilizzo di fogli di lavoro che vengono forniti dal manuale (Coote & MacLeod, 2012).

Infine, si rivedono i progressi fatti e gli obiettivi raggiunti dal paziente, attraverso il contatto telefonico (Coote & MacLeod, 2012).

La seconda parte, la cui durata è di circa due settimane, si indagano gli eventuali ostacoli che si frappongono tra l’individuo e l’obiettivo e si pianifica il lavoro per la prossima fase (Coote & MacLeod, 2012).

Infine, l’ultima parte, spiega ai pazienti come mantenere i progressi ottenuti attraverso l’utilizzo delle tecniche GAP, continuando ad applicare quanto appreso (Coote & MacLeod, 2012).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Abreu, L. N., Baca-Garcia, E., Lafer, B., & al., e. (2009). Suicidal ideation and suicide attempts in bipolar disorder type I: an update for the clinician. Rev. Bras. Psiquiatr.31(3), 271–280.
  • Angst, J., Angst, F., Gerber-Werder, R., & Gamma, A. (2005). Suicide in 406 mood-disordered patients with and without long-term medication: a 40 to 44 years’ follow-up. Arch. Suicide Res. 9, 279–300.
  • Boddana, P., MacLeod, A. K., & Vincent, P. J. (2004). Positive Life Goals and Plans in Parasuicide. Clinical Psychology and Psychotherapy,11, 90-99.
  • Coote, H. M., & MacLeod, A. K. (2012). A self-help, positive goal-focused intervention to increase well-being in people with depression. Clin Psychol Psychother., 19(4):, 305-315.
  • Damour, L., & Hansell, J. (2007). Psicologia clinica. Bologna: Zanichelli.
  • De la Cruz, M. S., Goodrich, D. E., Lai, Z., & Kilbourne, A. M. (2013). Gender differences in health-related quality of life in patients with bipolar disorder. Arch Womens Ment Health 16, 317–323.
  • Dilsaver, S. (2011). An estimate of the minimum economic burden of bipolar I and II disorders in the United States. J Affect Disord 129(1–3), 79-83.
  • Etain, B., Parmentier, C., Yon, L., & al., e. (2012). Clinicalanddimensionalcharacteristics of euthymicbipolarpatientswithorwithoutsuicidalbehavior. Eur.Psychiatry 27(8), 570-576.
  • Fulford, D., & Johnson, S. L. (2009). Preventing Mania: A Preliminary Examination of the GOALS Program. Behavior Therapy, 40, 103–113.
  • Goodwin, F. K., & Jamison, K. R. (2007). Manic-depressive illness: bipolar disorders and recurrent depression (Second Edition). Oxford : University Press.
  • Halgin, S., & Whitbourne, H. E. (2008). Psicología de la anormalidad, Perspectivas clínicas en los trastornos psicolóicos (quinta edición). México: Interamericana Editores.
  • Hamilton, A. J. (2016). Four famous suicides in history and lessons learned: A narrative review. Mental Health & Prevention, 4, 138–145.
  • Heisell, M., & Flett, G. (2004). Purpose in life, satisfaction with life, and suicide ideation in a clinical sample. Journal of Psychopatology and Behaviour Assessment, 26 (2), 127.135.
  • Johnson, J., & Wood, A. M. (2016). The Wiley Handbook of Positive Clinical Psychology. West Sussex UK: Wiley Blackwell.
  • MacLeod, A. K. (2012). Well-being, positivity and mental health: An introduction to the special issue. Clinical Psychology and Psychotherapy, 19 (4), 279-282.
  • Ruini, C. (2017). Positive Psychology in the Clinical Domains, Research and Practice. Bologna: Springer International Publishing.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disturbo Bipolare: l'importanza di intervenire con farmaci e psicoterapia
Come gestire il disturbo bipolare: l’importanza di intervenire con farmaci e psicoterapia

Un trattamento sia farmacologico che psicoterapeutico è l'opzione che si è dimostrata più efficace nel trattamento del disturbo bipolare

ARTICOLI CORRELATI
Più tristi ma più realisti?

Uno studio del 1979 ha indagato il realismo depressivo (l’associazione tra stati depressivi e maggior realismo) ma uno studio più recente è giunto a risultati differenti

Stress e depressione possono essere trasmessi epigeneticamente dalla coppia genitoriale?

L'epigenetica sta mettendo in luce come le alterazioni biologiche e comportamentali post traumatiche possono essere trasmesse alla prole

WordPress Ads
cancel