Santina Claudia Micieli

Leggi tutti gli articoli di Santina Claudia Micieli
Santina Micieli

Dottoressa in Psicologia Clinica

 

Contatti:

 

 

Biografia

Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche (A.A. 2011/2012) presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna.

Laureata in Psicologia Clinica (A.A. 2016/2017) con double degree, presso l’Università degli Studi di Bologna (sede di Cesena) e Universidad del Rosario (Bogotà DC, Colombia).

Nel 2019 ha conseguito un Master di primo livello in Psicodiagnostica, costruzione del caso clinico e diagnosi della struttura personologica, presso l'Istituto Superiore di Studi freudiani J. L. (Catania) e contemporaneamente ha svolto il tirocinio post-lauream presso Azienda Ospedaliero - Universitaria "Policlinico - Vittorio Emanuele” (Catania).

Nello stesso anno ha conseguito l’abilitazione e l’iscrizione all’albo A degli Psicologi della regione Sicilia (9636-A).

Attualmente frequenta l’istituto di terapia familiare di Reggio Calabria e Messina per specializzarsi in psicoterapia sistemico-relazionale e conseguire il corso biennale di mediazione famigliare.

 



Contatti

Articoli di Santina Claudia Micieli

Lo stress e il binomio mente-corpo
Neuroscienze Psicologia

Lo stress e il binomio mente-corpo

Lo stress è un fenomeno complesso che può essere concepito in diversi modi: come una risposta, come uno stimolo o come una transizione.

Il sintomo: una causa o una conseguenza?
Psicologia

Il sintomo: una causa o una conseguenza?

Dal punto di vista psicologico il sintomo può essere ricondotto ad una molteplicità di fattori, importante è scoprire il loro significato

Mente e corpo sono tra loro collegati? Un dialogo tra psicologia e osteopatia
Psicologia

Mente e corpo sono tra loro collegati? Un dialogo tra psicologia e osteopatia

L’Osteopatia è una medicina manuale e un sistema di prevenzione e cura che rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito sia in salute che nella malattia

Dalla prevenzione alla promozione del benessere
Psicologia

Dalla prevenzione alla promozione del benessere

Promuovere la cultura della salute significa far prendere coscienza al soggetto delle sue scelte e a far sì che salute e benessere diventino stili di vita

L’individuo e le relazioni ai tempi del Covid-19
Psicologia

L’individuo e le relazioni ai tempi del Covid-19

Il progetto “Diamoci una mano” ha lo scopo di offrire sostegno e supporto a distanza alla popolazione in questo momento di difficoltà legato al covid-19

Cani, ragni, topi, serpenti. Comprendere e vincere le zoofobie (2020) di V. Adamo – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Cani, ragni, topi, serpenti. Comprendere e vincere le zoofobie (2020) di V. Adamo – Recensione del libro

Le Zoofobie, ovvero le fobie per gli animali, si manifestano con un timore eccessivo che spesso ostacola la libertà personale di chi ne soffre.

Motivazione e attività sportiva: le principali teorie
Psicologia

Motivazione e attività sportiva: le principali teorie

La condizione più funzionale per l’atleta sembra essere quella di un elevato grado di motivazione orientata sul compito ed un orientamento elevato sull’Io

Percorsi di Consapevolezza: la Rèsilience delle Parole (2018): il potere trasformativo delle parole e l’uso della scrittura in terapia – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Percorsi di Consapevolezza: la Rèsilience delle Parole (2018): il potere trasformativo delle parole e l’uso della scrittura in terapia – Recensione del libro

Il saggio Percorsi di Consapevolezza: La Rèsilience delle Parole riporta gli studi riguardanti la relazione tra scrittura, benessere e cambiamento.

Il manipolatore affettivo e le sue maschere (2014) di Cinzia Mammoliti – Recensione del libro
Psicologia

Il manipolatore affettivo e le sue maschere (2014) di Cinzia Mammoliti – Recensione del libro

Il manipolatore affettivo e le sue maschere di Cinzia Mammoliti fornisce al lettore una guida su come riconoscere i “Serial killers dell’anima”..

Adolescenti e Dipendenza da internet (2018) di Marino S. – Recensione del libro
Psicologia

Adolescenti e Dipendenza da internet (2018) di Marino S. – Recensione del libro

Adolescenti e dipendenza da internet è un libro fatto di storie e esempi pratici che spiega come distinguere e poi trattare questa nuova dipendenza.

La Well-Being Therapy
Psicoterapia

La Well-Being Therapy

La Well-Being Therapy è un tipo di terapia a breve termine che si è dimostrata molto efficace nel trattamento del disturbo dell’umore ciclotimico.

Equilibrio emozionale, affetti e cognizioni
Psicologia

Equilibrio emozionale, affetti e cognizioni

L’equilibrio emozionale è un costrutto di cui si sono occupati diversi studiosi per capire il qual è il rapporto tra le emozioni che determina il benessere

L’importanza delle emozioni positive. Il contributo di Barbara Fredrickson
Psicologia

L’importanza delle emozioni positive. Il contributo di Barbara Fredrickson

Barbara Fredrickson per prima ha studiato le emozioni positive individuandone quattro tipologie: gioia, contentezza, interesse e amore.

Disturbo bipolare e comportamenti suicidari: il contributo della Psicologia Positiva
Psicologia Psicoterapia

Disturbo bipolare e comportamenti suicidari: il contributo della Psicologia Positiva

Disturbo bipolare e suicidio: il rischio è tra l’11 e il 19% per chi ne soffre. La Psicologia Positiva promuove benessere attraverso alcuni strumenti

Amore, Transfert e Psicopatologia: il caso di Carl Gustav Jung e Sabina Spierlein
Psicoterapia

Amore, Transfert e Psicopatologia: il caso di Carl Gustav Jung e Sabina Spierlein

La relazione tra Jung e Sabina Spielrein è un esempio di transfert erotico, frutto di emozioni positive o fuga dalla realtà che può trasformarsi in delirio.

L’Infanzia dei Dittatori (2018) di Véronique Chalmet – Recensione del libro
Psichiatria Psicologia

L’Infanzia dei Dittatori (2018) di Véronique Chalmet – Recensione del libro

L’Infanzia dei Dittatori di Véronique Chalmet racconta cosa hanno in comune le storie dei bambini che sono diventati sanguinari dittatori

La condizione di Languishing e lo stato di malattia nel disturbo bipolare
Psicologia

La condizione di Languishing e lo stato di malattia nel disturbo bipolare

La condizione di malattia nei soggetti con disturbo bipolare è data da un’alternanza tra alti e bassi livelli di benessere edonico, eudamonico e sociale.

Messaggio pubblicitario