expand_lessAPRI WIDGET

Apprendimento trasformativo e implicazioni teoriche legate alla trasformazione della propria identità professionale in età adulta

Tra gli studi sui processi di apprendimento nell'arco di vita, Mezirow sottolinea l'importanza di una concezione critica e autonoma da parte dell'individuo per strutturare un proprio nucleo critico e teso all'autonomia rispetto alle esperienze lavorative. Questo è l'assunto di base dell'apprendimento trasformativo.

Di Ilaria Bellavia

Pubblicato il 04 Ott. 2018

Aggiornato il 27 Giu. 2019 12:07

Secondo i teorici dell’ apprendimento trasformativo, avere una capacità critica della propria esperienza progettuale in fatto di collocazione professionale produce nel soggetto una maggior resilienza a cambiamenti improvvisi all’interno del contesto di lavoro.

 

La teoria di Jack Mezirow (1978) ha profondamente mutato le condizioni legate alle capacità organizzative di singole persone e di contesti aziendali. In più ha permesso di aprire in modo flessibile canali di comunicazione con aree psicologiche e pedagogiche in fatto di ri-modulazione dei propri stati interni legati a scelte cruciali come quelle che toccano da vicino la professione e la propria identità professionale, specie in età adulta.

In questo mio contributo intendo selezionare, dal punto di vista teorico, le correlazioni più importanti che si evidenziano tra l’area della trasformazione dell’apprendimento e l’area della definizione del sé, campo questo di pertinenza psicologica.

Habermas (1981) e Chomsky hanno svolto importanti studi sugli aspetti di ricostruzione e sul concetto di agire comune nell’ambito dell’apprendimento in età adulta.

Dall’altro lato la Psicologia del sé (se pensiamo a H. Kohut negli anni ’70) pone in stretta considerazione la possibilità che il bambino (poi adulto), nel proprio arco di vita, sviluppi un sentimento di attaccamento e vicinanza con la propria madre, nella quale rispecchiarsi. Tale processo, però, può subire continui rimaneggiamenti, momenti di empasse, situazioni nelle quali questa corrispondenza madre-bambino risulta carente.

Parole chiave: apprendimento trasformativo, generatività del sé, Kohut, Mezirow, Teoria del sé

 

L’ apprendimento trasformativo in un contesto di crescita personale

All’interno dell’ampia cornice teorica relativa ai processi di apprendimento nell’arco di vita, la prospettiva di Mezirow sottolinea l’importanza di una concezione critica e autonoma, da parte dell’individuo, la quale consente di strutturare un proprio nucleo critico e teso all’autonomia rispetto alle esperienze lavorative del soggetto.

Questo è l’assunto di base che i teorici dell’ apprendimento trasformativo sostengono all’interno del loro apparato teorico. Avere una capacità critica della propria esperienza progettuale in fatto di collocazione professionale, produce nel soggetto una maggior resilienza a cambiamenti improvvisi all’interno del contesto di lavoro.

Apprendere è dunque imparare, sin da subito, a pensare come un adulto, tanto più che il pensiero adulto è in grado di non stigmatizzare e di rendere flessibili idee e preconcetti. Non si tratta altro che di un “dialogo interno” tra il sé dell’individuo e quello che si lega al contesto professionale di appartenenza.

Ogni contesto di apprendimento è dunque un “agglomerato” di nuove costruzioni ideative rispetto alla percezione di un senso del sé inserito in un contesto professionale.

L’ apprendimento trasformativo come dialogo interno

La teoria dell’ apprendimento trasformativo ha da sempre coinvolto, come detto in premessa, l’area della Psicologia del sé. L’aspetto “intrapsichico” di tale teoria ha a che fare con la capacità del soggetto di stare a contatto con le parti più mature e sviluppate del proprio sé. Non è un caso che si parli di apprendimento secondo varie stratificazioni, ovvero l’apprendimento si modifica con il progredire della crescita maturazionale, soprattutto da un punto di vista cognitivo.

Trasformandosi, dunque, l’apparato “pensante”, di conseguenza si apprende in modo sempre più complesso e variegato. L’adulto può disporre di una gamma eterogenea di canali conoscitivi, dal più elementare, al più complesso.

L’ apprendimento trasformativo, però, introduce un riferimento importante al concetto di trasformazione delle potenzialità che la persona possiede e che può criticamente ri-visitare e modellare. Il senso critico e la possibilità di cambiamento sono parte dell’assunto di Mezirow. Si instaura una sorta di “dialogo interno” del soggetto che lo condurrà alla presa di consapevolezza di determinate caratteristiche della propria persona e del proprio interesse lavorativo.

Mezirow sosteneva che gli individui hanno difficoltà a cambiare perché le loro visioni del mondo diventano fotogrammi “inconsci” di riferimento costruiti attraverso abitudini mentali. Egli sostiene che quel particolare punto di vista può diventare così radicato che ci vuole un potente catalizzatore umano, un argomento forte o quello che definisce un dilemma disorientante per scuoterli.

In una raccolta di articoli intitolata In Defence of the LifeWorld (Welton, 1995), Mezirow fece continuo riferimento al suo noto studio del 1978 condotto per conto del Ministero della Pubblica Istruzione americano. Il suo studio potrebbe essere descritto come un progetto di “ricerca sul campo” (Lewin, 1946 e Kemmis e McTaggart, 1998) poiché era collaborativo, partecipativo e cercò a lungo di migliorare un aspetto della società, in questo caso, l’istruzione come “seconda opportunità” per le donne. Il Dipartimento si chiedeva perché così tante donne stavano tornando a studiare e quali effetti avevano i loro studi su di loro. Mezirow fu in grado di riferire che un ritorno allo studio spesso porta ad un processo di “sensibilizzazione” da parte di molte donne e che il processo tende generalmente a verificarsi in una serie di passaggi, ovvero:

  • Dilemma disorientante
  • Autoesame
  • Senso di alienazione
  • Relazionare ad altri il proprio malcontento
  • Spiegare le opzioni di un nuovo comportamento
  • Costruire la fiducia in nuovi modi
  • Pianificare una linea d’azione
  • Affinare la conoscenza per attuare piani strategici
  • Sperimentare nuovi ruoli
  • Reintegrazione

Sulla base di questo primo studio, Mezirow, nel dialogo e nel dibattito con altri teorici sull’educazione degli adulti, ha postulato, tradotto e, a volte, rivisto la sua teoria dell’ apprendimento trasformativo.

Si è visto che un elemento essenziale della teoria di Mezirow è la necessità di sviluppare capacità comunicative in modo che i conflitti interni ed esterni, che risultano dai cambiamenti di prospettiva, possano essere risolti attraverso un discorso razionale che dia un senso a questi cambiamenti.

Mezirow (1989) ha sostenuto che il cosiddetto dialogo basato sulla razionalità richiede informazioni complete e accurate, libertà dalla coercizione, una capacità di valutare le prove e valutare obiettivamente gli argomenti, un’apertura verso altri punti di vista, una pari opportunità di partecipazione, una riflessione critica delle ipotesi.

È chiaro che Mezirow (1981) ha sempre dato ampio spazio alla costruzione di un sé critico del soggetto, in particolare modo dell’universo femminile, tanto da proporre una visione ottimistica di una realtà lavorativa non sempre incoraggiante, soprattutto per il sesso femminile.

Mi avvicino, dunque, verso l’altro ambito che è quello della Psicologia psicoanalitica, in particolare all’area dello sviluppo del sé.

H. Kohut e la costruzione dell’identità

Il concetto di sé per Kohut si collega al disturbo narcisistico presente in alcune persone, le quali non hanno potuto sperimentare situazioni di attaccamento con le figure genitoriali responsive e in grado di prospettare loro una crescita organica del sé, da una parte e dell’Io dall’altra.

Si sviluppano quindi persone con un deficit, con una scarsa capacità empatica nelle relazioni interpersonali, insieme ad un grandioso senso del sé che, il più delle volte, nasconde un senso di vuoto e di inferiorità.

Ma, al di là di questi dati diagnostici, la teoria del sé, oltre ad occuparsi di relazioni oggettuali, sviluppa un filone interessante per quanto riguarda la costruzione di una propria identità personale, frutto di processi di sviluppo che fanno parte della anamnesi di ogni singolo soggetto. E allora, come Mezirow ha sempre sostenuto, la trasformazione di ciò che è parte di noi avviene nel tempo e secondo una prospettiva disorientante (“dilemma disorientante”), qualcosa che scuote il soggetto e che lo riporta ad un “nuovo inizio” e da lì riprende il suo cammino.

Il ripristino ad uno stadio “precedente” permette al soggetto di ri-proporsi a sé e all’ambiente circostante secondo una prospettiva diversa. Ad esempio, un soggetto traumatizzato può, se non opportunamente sostenuto nella rielaborazione del trauma (Counselor, Educatore, Psicoterapeuta), non essere in grado di affrontare, nel corso della propria vita, i passaggi più cruciali (Adolescenza, adultità, prime esperienze sentimentali, matrimonio, nascita dei figli….) e perdersi nel gestire queste fasi dell’arco di vita. Allo stesso modo può capitare che un adulto, che non abbia potuto consolidare le proprie capacità di assimilazione di nuove conoscenze tramite percorsi di apprendimento, possa poi necessitare di un aiuto nel tentativo di trasformare i livelli di apprendimento sino a quel momento introiettati, in processi realmente trasformativi di sé come individuo, nonché rispetto alle proprie scelte professionalizzanti.

Reintegrarsi alla luce di nuove competenze

È secondo questa prospettiva che il percorso di un individuo prende corpo, ovvero tramite la conoscibilità del proprio mondo interno che risulta sempre in contatto con l’ambiente e con le esperienze di cui lo stesso (ambiente) è intriso.

Si tratta dunque di declinare le proprie competenze, di apprendimento e non, nei confronti di una realtà circostante in continuo cambiamento. L’adultità è di per sé una fase circoscritta ma in cui riemergono pilastri fondamentali del nostro passato, del nostro presente e del nostro futuro.

Organizzare il proprio processo formativo non è affatto banale. La Psicologia cognitiva, ad esempio, con Bruner ha dato sostanza al pensiero contemplativo, a quel tipo di pensiero che porta il soggetto a porre attenzione ai processi cognitivi (chiarificazione, riformulazione di dati di partenza, ecc….) ma non solo, ha posto interrogativi importanti, su come sia possibile attingere e far proprie certe informazioni presenti nella realtà esterna, assimilandole e facendole proprie.

Questo processo è di per sé un processo trasformativo, se visto in chiave critica, ovvero se mi rendo conto che i contenuti appresi vanno a ri-visitare ciò che è dentro di me, o meglio ancora, il modo in cui riesco a percepire e a costruire nuovi modelli di una stessa realtà.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Brook eld, S.D. (1986). Understanding and Facilitating Adult Learning. San Francisco: Jossey-Bass.
  • Brook eld, S.D. (1987). Developing Critical Thinkers. San Francisco: Jossey- Bass. Brook eld S.D. (1990) The Skilful Teacher, San Francisco: Jossey-Bass.
  • Brook eld, S.D. (1995). Adult learning: an overview. Tuijnman A., (ed.) International Encyclopaedia of Education, Oxford: Pergamon Press.
  • Brooks, A., Candy, P.C. (1990). Self-direction for Lifelong Learning: A Comprehensive Guide to Theory and Practice. San Francisco: Jossey-Bass.
  • Carey, M.D., Robertson, A. (2014). Preparing Papuan EFL teachers for the IELTS and Australian Development Scholarships. English Australia, 29: 2.
  • Carr, W., Kemmis, S. (1986). Becoming Critical: Education, Knowledge and Action Research, Geelong: Deakin University Press.
  • Christie, M. (1998). Encouraging critical awareness of one’s assumptions and values in adult and vocational education, in Christie, M F (ed.), Diversity and Innovation in Adult and Vocational Education, Darwin: NTU Press.
  • Christie, M. (2002). Social and historical factors in the development of Swedish adult education. Australian Journal of Adult Learning, 42: 1, 57-74.
  • Clark, M.C., Wilson, A.L. (1991). Context and rationality in Mezirow’s theory of transformational learning. in Adult Education Quarterly 41: 2: 75-91.
  • Collard, S., Law, M. (1989). The limits of perspective transformation: A critique of Mezirow’s theory. Adult Education Quarterly 39: 2, 99-107.
  • Cranton, P. (1994). Understanding and Promoting Transformative Learning: A Guide for Educators of Adults. San Francisco: Jossey-Bass.
  • Cranton, P., King, K.P. (2003). Transformative learning as a professional development goal. New Directions for Adult and Continuing Education, 98, 31-37.
  • Dewey, J. (1916). Democracy and Education: An Introduction to the Philosophy of Education. New York: Macmillan.
  • Ekpenyong, L.E. (1990). Studying adult learning through the history of knowledge. International Journal of Lifelong Education, 9: 3, 161-178.
  • Eriksen, E.O., Weigard, J. (2003). Understanding Habermas: communicative action and deliberative democracy, London: Continuum.
  • Flanagan, J.C. (1954). The Critical Incident Technique,” Psychological Bulletin, 51 (July): 327-58.
  • Gardner, H. (1983). Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences. New York: Basic Books.
  • Gardner, H. (1993). Multiple Intelligences: The Theory in Practice. New York: Basic Books.
  • Gougoulakis, P., Christie, M. (2012). Popular education in times of societal transformation: A Swedish perspective. in Australian Journal of Adult Learning, 52: 2, July, 237-256.
  • Habermas, J. (1984). The Theory of Communicative Action. Reason and the Rationalization of Society, Boston: Beacon Press (Volume 1).
  • Habermas, J. (1987). The Theory of Communicative Action. Lifeworld and System: A Critique of Functionalist Reason. Boston: Beacon Press (Volume 2).
  • Jarvis, P. (1987). Adult Learning in the Social Context, London: Croom Helm. Kemmis, S., & McTaggart, R. (Eds) (1988) The Action Research Planner (2nd ed.), Geelong: Deakin University Press.
  • Kitchener, K.S., King, P.M. (1990). The re ective judgment model: Transforming assumptions about knowing. Mezirow, J. (ed.) Fostering Critical Re ection in Adulthood, San Francisco: Jossey-Bass.
  • Knowles, M.S. (1980). The modern practice of adult education: From pedagogy to andragogy. Englewood Cliffs: Prentice Hall/Cambridge.
  • Kohut, H. (1980). La guarigione del sé. Boringhieri, Torino.
  • Lewin, K. (1946). Action research and minority problems. Journal of Social Issues, 2: 4, 34-36.
  • McNiff, J. (2013). Action research: Principles and practice. Abington: Routledge.
  • Mezirow, J. (1975). Education for Perspective Transformation: Women’s Reentry Programs in Community Colleges. New York: Center for Adult Education Teachers College, Columbia University.
  • Mezirow, J. (1978). Perspective Transformation. Adult Education Quarterly, 28:100-110.
  • Mezirow, J. (1981). A Critical Theory of Adult Learning and Education. Adult Education Quarterly, 32: 3, 3-24.
  • Mezirow, J. (1989). Transformation Theory and Social Action: A Response to Collard and Law. Adult Education Quarterly, 39: 3, 169-175.
  • Mezirow, J. (1991). Transformative Dimensions of Adult Learning. San Francisco: Jossey- Bass.
  • Mezirow, J. (1994). Response to Mark Tennant and Michael Newman. Adult Education Quarterly 44: 4, 243-244.
  • Mezirow, J. (1994). Understanding Transformation Learning. Adult Education Quarterly, 44: 4: 222-232.
  • Mezirow, J. (1995). Transformation Theory of Adult Learning. Welton, M.R. In Defense of the Lifeworld, pp. 39–70, New York: SUNY Press.
  • Mezirow, J. (1996). A Critical Theory of Adult Learning and Education. Adult Education Quarterly, 32: 3.
  • Mezirow, J. (1997). Transformative Learning: Theory to Practice. New Directions for Adult and Continuing Education, 74, 5-12.
  • Mezirow, J. (1998). On Critical Re ection. Adult Education Quarterly, 48: Spring, 185-198.
  • Malkki, K. (2012). Rethinking disorienting dilemmas within real-life crises: The role of re ection in negotiating emotionally chaotic experiences. Adult Education Quarterly, 62: 3, 207-229.
  • Malkki, K., Merriam, S. (1983). Mentors and Protégés: A Critical Review of the Literature. Adult Education Quarterly, 33: 161-173.
  • Newman, M. (1994). Response to Understanding Transformation Theory. Adult Education Quarterly, 44: 4, 236-244.
  • Newman, M. (2012). Calling Transformative Learning Into Question: Some Mutinous Thoughts. Adult Education Quarterly, 62: 1, 36-55.
  • Preskill S., Brook eld, S.D. (2008). Learning as a Way of Leading: Lessons from the Struggle for Social Justice. San Francisco: Jossey-Bass.
  • Smith, R.M. (1990). Learning to Learn Across the Lifespan. San Francisco: Jossey- Bass.
  • Swanson, K.W. (2010). Constructing a learning partnership in transformative teacher development. Re ective Practice, 11: 2, 259-269.
  • Taylor, E.W. (1997). Building upon the Theoretical Debate: A Critical Review of the Empirical Studies of Mezirow’s Transformative Learning Theory. Adult Education Quarterly, 48: 1, 34-59.
  • Taylor, E.W. (1998). The Theory and Practice of Transformative Learning: A Critical Review. Information Series No. 374. Columbus: ERIC Clearinghouse on Adult, Career, and Vocational Education, Center on Education and Training for Employment, College of Education, the Ohio State University.
  • Taylor, E.W. (2007). An update of transformative learning theory: a critical review of the empirical research (1999–2005). International Journal of Lifelong Education, 26: 2, 173-191.
  • Tennant, M.C. (1993). Perspective transformation and adult development. Adult Education Quarterly 44: 1, 34-42.
  • Tennant, M.C. (1994). Response to understanding transformation theory. Adult Education Quarterly, 44: 4, 233-235.
  • Tuijnman, A., Van Der Kamp, M. (1992). Learning Across the Lifespan: Theories, Research, Policies, Oxford: Pergamon Press.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Instabilità lavorativa ed effetti su benessere e identità sociale
L’instabilità lavorativa condiziona l’identità sociale

Una ricerca ha evidenziato la relazione tra instabilità lavorativa e identità sociale: la perdita del lavoro inciderebbe sul benessere e la percezione di sè

ARTICOLI CORRELATI
Maria Montessori e il suo metodo applicato in tutto il mondo

La vita e l'eredità di Maria Montessori e il suo contributo alla psicologia attraverso l'elaborazione del metodo Montessori

Lev Semënovič Vygotskij

La vita e il lavoro di Lev Semënovič Vygotskij e l'importanza delle sue teorie nel panorama psicologico passato ed attuale

cancel