Il conflitto pt. 1
da ragionevole divergenza a escalation violenta, cosa si vede all’esterno e cosa accade sotto la superficie.
LEGGI: PARTE 2
Il conflitto: un tentativo di definizione psicosociale.
Il conflitto costituisce una parte essenziale ed integrante della natura umana e rappresenta il punto focale della dialettica tra uomo e mondo.
“La guerra è padre di tutte le cose, re di tutte le cose, rivela la divinità degli dei e l’umanità degli uomini.”
Così scrisse Eraclito nel suo frammento 53, che rappresenta forse il primo modello di filosofia del conflitto; secondo la sua prospettiva infatti, la conflittualità costituisce una parte essenziale ed integrante della natura umana e rappresenta il punto focale della dialettica tra uomo e mondo. Nell’opposizione si costituiscono l’individualità e la natura degli uomini, i rapporti umani e sociali e i valori che ne regolano l’esistenza. Eraclito utilizza il termine πόλεμος (pólemos) che in lingua greca non indicava solamente il conflitto bellico o il combattimento vero e proprio, ma anche il principio vitale naturalmente opposto all’armonia e alla pace. Nel pensiero di Eraclito, che sarà poi ripreso, riadattato e riconcettualizzato in tempi moderni da altri autori, πόλεμος diviene un principio regolatore universale e una condizione naturale intrinseca sia a livello del microcosmo umano, sia a livello del macrocosmo sociale.
Quale sia la definizione di conflitto e quali siano le sue funzioni, sono state domande al centro del pensiero dei più grandi filosofi e intellettuali dell’età moderna e contemporanea; le risposte mostrano un movimento oscillatorio tra coloro che vedono nella conflittualità un valore positivo e un motore di conoscenza e potenzialità, e coloro che invece leggono il conflitto come elemento negativo e come forza distruttiva che si oppone alla naturale tendenza degli esseri umani ad aggregarsi e a costruire relazioni.
La diatriba riguardante la portata positiva o negativa del conflitto risale all’antichità e si è prolungata fino ai tempi della scienza moderna; i teorici del conflitto sono attualmente concordi nel ritenere che esso è inevitabile all’interno delle relazioni umane, ma rimangono divisi tra coloro che lo interpretano come una risorsa e una possibilità di cambiamento e adattamento, e coloro che invece lo ritengono una forza distruttiva portatrice di caos e distruzione (Winstok e Eisikovits, 2008).
Definire in maniera univoca e uniforme un processo complesso come quello del conflitto non è compito semplice.
Martello (2006a), riconosce nel conflitto, in quanto dinamica essenziale delle relazioni umane, una multidimensionalità che lo rende un processo sfaccettato e complesso. Il conflitto può infatti manifestarsi a livello intrapersonale, ma anche interpersonale o intergruppi, può essere causato da carenze oggettive, ma anche dalla divergenza di opinioni, valori e interessi in merito a una questione, coinvolge direttamente non solo gli aspetti visibili del comportamento umano ma anche le strutture conoscitive, motivazionali e identitarie profonde. Secondo l’autrice dunque, il conflitto è parte integrante della natura e delle relazioni e non rappresenta necessariamente con un effetto distruttivo o negativo sugli agenti. Il conflitto infatti può costituire un’occasione di crescita personale e relazionale nel momento in cui accresce la tendenza al rinnovamento, permette di chiarire le proprie convinzioni e opinioni, aiuta a comprendere meglio la propria posizione all’interno delle relazioni accrescendone il valore e l’autenticità (ibid.; Martello, 2006b). Tuttavia, il conflitto può anche essere un fattore di rischio per il felice mantenimento e rinnovamento delle relazioni, soprattutto quando una o tutte le parti in causa tendono a irrigidire il proprio ruolo, a distorcere la realtà dei fatti a proprio favore e, soprattutto, quando virano le proprie invettive dalla questione oggettiva alle caratteristiche individuali dell’altro agente (Martello, 2006a; Geiger e Fischer, 2006).
Arielli e Scotto (2003) descrivono il conflitto come “un’azione o una situazione prodotto di azioni in cui vi è un contrasto, una incompatibilità, tra le intenzioni, le aspettative o i bisogni degli agenti” (p. 18); gli autori sostengono dunque che il fulcro della conflittualità risiede nella mancata soddisfazione dei propri bisogni o scopi di un agente a causa dell’interferenza di un altro agente. Gray e collaboratori (2007) aggiungono che alla base del conflitto non risiede semplicemente l’incompatibilità delle azioni, ma la percezione di tale incompatibilità; per gli autori il conflitto esiste quando effettivamente gli attori lo percepiscono come tale. Quando un conflitto è percepito, quindi, gli attori ne interpretano il significato e la portata attraverso strutture cognitive preesistenti, tra cui credenze, schemi, stereotipi; ad ogni punto di questo processo di percezione e interpretazione, i conflitti possono essere letti e vissuti come più o meno importanti, più o meno minacciosi, più o meno intrattabili, definendone il destino futuro e il loro cambiamento qualitativo e quantitativo nel tempo.
La caratteristica centrale dei processi conflittuali risulta dunque essere la loro dinamicità e la loro tendenza a modificarsi nel tempo, in riferimento non solo alle nuove questioni apportate all’interno della discussione da parte degli agenti (Arielli e Scotto, 2003), ma anche ai cambiamenti della percezione che gli agenti hanno della discussione stessa (Kennedy e Pronin, 2008) nonché della partecipazione emotiva e dell’intensità degli affetti messi in gioco (Geiger e Fischer, 2006).
Quando il conflitto si colora di una sempre maggiore intensità emotiva, di risorse cognitive e comunicative sempre più forti, di questioni sempre meno riguardanti la causa scatenante e sempre più mirate alle persona singola, si parla di escalation. L’escalation può essere definita come un “aumento parallelo di intensità e di violenza in un conflitto” (Arielli e Scotto, 2003, p. 69) che nasce dalla percezione e interpretazione dell’incompatibilità tra agenti come negativa, intenzionale e ingiustificata (Gray et al., 2007).
Alcuni autori (Gray et al., 2007; Coleman, Vallacher, Nowak e Bui-Wrzosinska, 2007) definiscono i conflitti caratterizzati dall’escalation come conflitti intrattabili; la persistenza, la distruttività e la resistenza sono le caratteristiche centrali che fanno apparire i conflitti intrattabili impossibili da risolvere. I conflitti intrattabili emergono da tematiche e questioni profonde, vissute come non negoziabili, spesso di natura morale o identitaria e sono percepiti dagli agenti come impossibili, vincolanti e invischianti (Gray et al., 2007). Facendo riferimento ad una cornice teorica di matrice sistemica, Coleman et al. (2007) descrivono il conflitto intrattabile come un’unità dinamica e olistica, le cui componenti tendono all’influenza, all’adattamento e al bilanciamento reciproci; il conflitto come sistema si evolve nel tempo, adattandosi ai mutamenti contestuali e strutturali, e ogni cambiamento a livello di un elemento genera una riorganizzazione e una ristabilizzazione globale del sistema stesso. Per questo motivo, i conflitti divenuti irreparabili e intrattabili sono caratterizzati sempre da un processo escalativo, tendono a rimanere stabili nel tempo e mantengono al proprio interno equilibrio omeostatico ed auto-organizzazione. Secondo gli autori, il conflitto diventa intrattabile quando nega e appiattisce la fisiologica complessità e multidimensionalità delle relazioni umane; il collasso della multidimensionalità, per usare la terminologia degli stessi autori, appiattisce la struttura e i processi alla base delle relazioni interpersonali e gruppali, promuovendo l’acutizzazione e l’escalation del conflitto.
L’escalation si caratterizza a livello osservabile per un aumento di intensità emotiva e di aggressività verbale e/o comportamentale; tuttavia, gli aspetti direttamente visibili non sono gli unici a costituirne il nucleo. Winstok e Eisikovits (2008) descrivono l’escalation come il culmine di un conflitto che, se anche poteva essere stato originato da intenzioni costruttive e positive, in questa fase diventa distruttivo e resistente a una sua eventuale conclusione pacifica; secondo gli autori l’escalation si presenta nel momento in cui una dinamica conflittuale devia totalmente dalla questione o situazione da cui ha tratto origine e continua a persistere anche oltre il punto in cui gli obiettivi originari sono diventati secondari o irrilevanti.
Inoltre, sempre gli stessi autori, sostengono che l’escalation conflittuale sia un processo dinamico, complesso e determinato da tre diverse componenti: comportamentale, cognitiva ed emotiva. Solo tenendo conto di questi tre livelli diversi ma strettamente interagenti e interdipendenti tra loro, è possibile studiare le caratteristiche e gli effetti di questo fenomeno (ibid.; Winstok, 2008).
LEGGI: PARTE 2
LEGGI ANCHE:
RAPPORTI INTERPERSONALI – LINGUAGGIO & COMUNICAZIONE – VIOLENZA – CREDENZE – BELIEFS
RELAZIONI TOSSICHE: UN RISCHIO PER LA SALUTE COME IL JUNK FOOD
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
- Anderson, C.A., Buckley, K.E., Carnagey, N.L. (2008). Creating your own hostile environment: a laboratory examination of trait aggressiveness and the violence escalation cycle. Personality and Social Psychology Bulletin, 34 (4), 462-473.
- Anderson, C.A., Bushman, B.J. (2002). Human Aggression. Annual Reviews Psychology, 53, 27-51.
- Arcuri, L. (1995). Percezione e cognizione sociale. In L. Arcuri, Manuale di Psicologia Sociale. Bologna: ll Mulino.
- Arielli, E., Scotto, G. (2003). Conflitti e mediazione: introduzione a una teoria generale. Milano: Mondadori.
- Bandura, A. (2001). Social cognitive theory: an agentic perspective. Annual Reviews Psychology, 52, 1-26.
- Coleman, P.T, Vallacher, R.R., Nowak, A., Bui-Wrzosinska, L. (2007). Intractable conflict as an attractor: a dynamical systems approach to conflict escalation and intractability. American Behavioral Scientist, 50(11), 1454-1475.
- David, C.F., Kistner, J.A. (2000). Do positive self-perceptions have a “dark side”? Examination of the link between perceptual bias and aggression. Journal of Abnormal Child Psychology, 28(4), 327-37.
- Geiger, B., Fischer, M. (2006). Will words ever harm me?: escalation from verbal to physical abuse in sixth-grade classrooms. Journal of Interpersonal Violence, 21(3), 337-357.
- Gray, B., Coleman, P.T, Putnam, L.L. (2007). Introduction. Intractable conflict: new perspectives on the causes and conditions for change. American Behavioral Scientist, 50(11), 1415-1429.
- Lewin, K. (1965). Teoria dinamica della personalità. Firenze: Giunti-Barbera.
- Martello, M. (2006a). Conflitti: parliamone. Dallo scontro al confronto con il metodo della mediazione. Milano: Sperling & Kupfer Editori.
- Martello, M. (2006b). Mediazione dei conflitti e counseling umanistico. Milano: Giuffrè Editore.
- Musatti, C. (1970). Freud con antologia freudiana. Torino: Universale Bollati Boringhieri. Ristampa 2001.
- Kennedy, K.A., Pronin, E. (2008). When disagreement gets ugly: perceptions of bias and the escalation of conflict. Personality and Social Psychology Bulletin, 34(6), 833-48.
- Pronin, E. (2007). Perception and misperception of bias in human judgment. Trends in Cognitive Sciences, 11(1), 37-43.
- Smits, D.J.M., De Boeck, P.D. (2007). From anger to verbal aggression: inhibition at different levels. Personality and Individual Differences, 43, 47-57.
- Winstok, Z., Eisikovits, Z. (2008). Motives and control in escalatory conflicts in intimate relationships. Children and Youth Services Review, 30, 287-296.
- Winstok, Z. (2008). Conflict escalation to violence and escalation of violent conflicts. Children and Youth Services Review, 30, 297-310.