Aggiornato il 24 ago. 2023
I contenuti dei sogni potrebbero rappresentare l'incorporazione dell'esperienza quotidiana, ma si tratta semplicemente del riflesso degli stimoli ricevuti?
L’effetto dream-lag emerge specificatamente nei sogni che si verificano durante la fase di sonno REM, fondamentale per l’elaborazione dei ricordi emotivi.
La lettura fornisce riflessioni interessanti sul sonno e sull'insonnia che consentono di comprenderne alcune dinamiche e contestualizzarla
I sogni durante il sonno REM costituirebbero un meccanismo per proteggere la corteccia visiva da una neuroplasticità invasiva e potenzialmente dannosa
Il libro Tornare a dormire è un manuale di auto aiuto che propone al lettore tecniche cognitive e comportamentali per comprendere e gestire l'insonnia
La CBT per l'insonnia comprende tecniche cognitivo-comportamentali per modificare credenze errate sul sonno e comportamenti disfunzionali che la mantengono