Aggiornato il 24 ago. 2023
La lettura fornisce riflessioni interessanti sul sonno e sull'insonnia che consentono di comprenderne alcune dinamiche e contestualizzarla
I sogni durante il sonno REM costituirebbero un meccanismo per proteggere la corteccia visiva da una neuroplasticità invasiva e potenzialmente dannosa
Il libro Tornare a dormire è un manuale di auto aiuto che propone al lettore tecniche cognitive e comportamentali per comprendere e gestire l'insonnia
La CBT per l'insonnia comprende tecniche cognitivo-comportamentali per modificare credenze errate sul sonno e comportamenti disfunzionali che la mantengono
Si ipotizza una relazione tra nevroticismo e alimentazione notturna e che questa sia mediata dal distress psicologico e da strategie di coping disadattive
Secondo recenti studi la CBT risulta benefica per le parasonnie, in quanto incentrata sulla riduzione dei classici fattori scatenanti come stress e ansia