expand_lessAPRI WIDGET

Ricerca per: STRESS

Disturbi dell'adattamento Dallo stress ai disturbi dell’adattamento: sintomi, cause e strategie di cura

I disturbi dell’adattamento sono reazioni emotive e comportamentali sproporzionate a eventi stressanti, con sintomi che incidono sulla vita quotidiana

Disturbo da Stress Post Traumatico - PTSD Nuove linee guida APA 2025 per il trattamento del Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD)

Linee guida APA 2025 per il trattamento del Disturbo da Stress Post-Traumatico. Cosa cambia nella pratica clinica secondo le nuove raccomandazioni?

Stress Quando viaggiare diventa stressante: tra aspettative, imprevisti e strategie di adattamento

Viaggiare può essere un’esperienza stimolante, ma anche una fonte di stress legata all’organizzazione, agli imprevisti e all’adattamento a nuovi contesti

Genitorialità Genitori stressati e l’industria dei consigli per la perfetta genitorialità

I genitori sono spesso esposti a numerosi consigli sui social media, talvolta in contrasto tra loro, aumentando la pressione e la confusione

Burnout Mindfulness in azienda: una pratica per promuovere il benessere psicologico e ridurre lo stress

La mindfulness è una pratica utile per ridurre lo stress e il burnout sul lavoro favorendo il benessere mentale

Disturbi d'Ansia Un nuovo meccanismo dimostra come ansia e stress causano problematiche infiammatorie e disbiosi del microbiota intestinale

Uno studio ha identificato il meccanismo attraverso il quale l'ansia e lo stress negativo provocano una disbiosi del microbiota intestinale

Carica altro
Disturbo Acuto da Stress
Il disturbo acuto da stress è stato introdotto nel DMS IV per dare visibilità alla situazione di forte sofferenza provata durante un’esperienza traumatica
Disturbo da Stress Post Traumatico - PTSD
Il Disturbo da Stress Post-Traumatico può manifestarsi in seguito all’esposizione a un singolo evento traumatico di minaccia alla vita.
Modello Vulnerabilità-Stress
Il modello vulnerabilità-stress è una teoria della patogenesi dei disturbi mentali, che sottolinea l’effetto combinato di vulnerabilità genetica e stress
Stress
Lo stress è una risposta psicofisica a compiti anche diversi tra loro, di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivi.
cancel