expand_lessAPRI WIDGET

Psicologia Digitale

La psicologia digitale si occupa di analizzare l’effetto dei nuovi media sul funzionamento mentale, comportamentale e relazionale.

Aggiornato il 20 Mag. 2024

Perché una rubrica sulla psicologia digitale

La psicologia digitale è una disciplina emergente che si dedica a studio, comprensione, ricerca e intervento nell’ambito delle nuove tecnologie. Il suo scopo è analizzare l’effetto dei nuovi media sul funzionamento mentale, comportamentale e relazionale. Milioni di persone passano almeno 2 ore al giorno online, da desktop o da mobile (dati Audiweb, agosto 2018). L’uso pervasivo dei new media rende necessario per lo psicologo essere informato e formato, consapevole dei nuovi mezzi digitali, delle opportunità e dei limiti, sempre curioso e proattivo nell’aggiornarsi e avere familiarità con i nuovi linguaggi in continua evoluzione. Queste competenze si affiancano a quelle tradizionali per avere maggiore consapevolezza e disinvoltura nel muoversi nei nuovi contesti digitali. Inoltre, la tecnologia offre nuove opportunità di sviluppo e applicazione agli operatori della salute mentale: diventerà sempre più importante progettare interventi che tengano conto delle nuove opportunità tecnologiche affinché il benessere della persona sia promosso a 360 gradi e siano sempre più note e promosse le nuove applicazioni della psicologia digitale.

Quali sono le applicazioni pratiche della psicologia digitale

  • Psicologia clinica: impiego di strumenti integrativi delle pratiche tradizionali come realtà aumentata e virtuale; uso di app nel supporto al lavoro clinico; trattamento di cyberbullismo e nuove dipendenze come quella da videogame o smartphone
  • Psicologia sociale: ricerca e indagine delle implicazioni psico- sociali dell’evoluzione tecnologica (per esempio nell’ambito della comunicazione politica sui social o delle fake news) nell’approccio ai nativi digitali e alle identità digitali
  • Ricerca e sviluppo: sviluppo di applicazioni della tecnologia nella vita quotidiana come nel caso dell’internet of things e della domotica
  • Digital marketing ed economia comportamentale nell’ambito della pubblicità online

 

La rubrica Psicologia Digitale è a cura di Chiara Cilardo


Psicologia Digitale

L’uso di animali robotici nella terza età – Psicologia Digitale
Dalla compagnia al supporto emotivo, come gli animali robotici arricchiscono la relazione di cura con gli anziani?
Intelligenza artificiale e pensiero critico: come sta cambiando il nostro modo di pensare – Psicologia Digitale
L’intelligenza artificiale è sempre più presente nella vita quotidiana, sollevando interrogativi sul suo impatto sul pensiero critico
ChatGPT e psicoterapia: può l’Intelligenza Artificiale sostituire il terapeuta umano?
ChatGPT sta entrando nel mondo della psicoterapia, ma resta aperto il dibattito su quanto possa davvero sostituire l’intervento umano
Avatar e psicoterapia: esperienza utente e costruzione della relazione terapeutica digitale – Psicologia Digitale
La psicoterapia basata su avatar apre nuovi scenari relazionali, combinando anonimato, presenza emotiva e nuove possibilità di espressione
La dimensione corporea nella relazione terapeutica online – Psicologia Digitale
Nella psicoterapia online, nonostante la mancanza della presenza fisica, la dimensione corporea gioca un ruolo centrale nella relazione terapeutica
Solitudine digitale e Intelligenza Artificiale: i chatbot possono davvero sostituire le relazioni umane?
Tra empatia simulata e dipendenza emotiva, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale per contrastare la solitudine sono una soluzione o solo un'illusione?
Leggere meglio giocando: come i videogiochi d’azione possono aiutare i bambini con dislessia – Psicologia Digitale
Gli action video games possono aiutare i bambini con dislessia a migliorare la lettura potenziando le funzioni cognitive
Connessi e sconnessi (2024) di Pamela Pace – Recensione
Il libro Connessi e sconnessi (2024) raccoglie i contributi di diversi autori che esplorano l’adolescenza di oggi tra tecnologia, identità e relazioni
Come gli exergames migliorano la qualità della vita degli anziani – Psicologia Digitale
Gli exergames sono un modo efficace e divertente per incentivare gli anziani a fare esercizio fisico e migliorare la qualità della loro vita
L’intelligenza artificiale può davvero comprendere le relazioni umane? – Psicologia Digitale
Ricerche recenti hanno analizzato se l’intelligenza artificiale può comprendere le situazioni sociali con la stessa profondità di un essere umano
Prevenire la violenza sulle donne con l’IA: il caso VioGén in Spagna
Negli ultimi anni sono state sviluppate tecnologie basate sull'intelligenza artificiale per proteggere donne e bambini dalla violenza domestica
L’uso dell’intelligenza artificiale nel trattamento dei disturbi d’ansia – Psicologia Digitale
L'intelligenza artificiale può rivoluzionare il trattamento dei disturbi d'ansia, grazie a diagnosi più rapide, terapie personalizzate e monitoraggio continuo
Il senso comune dell’intelligenza artificiale – Psicologia Digitale
L'intelligenza artificiale può replicare molte funzioni umane, ma non possiede ancora il buon senso, che si sviluppa attraverso l'esperienza diretta
Cosa rende umane le interazioni tra robot e bimbi: il contatto visivo – Psicologia Digitale
L’uso dei robot sociali con i bimbi più piccoli può facilitare l'acquisizione di competenze sociali e cognitive
Scrittura manuale o digitale: quale è meglio? – Psicologia Digitale
La scrittura manuale sembra aver lasciato il passo a quella digitale, più veloce e immediata. Ma qual è la differenza a livello cognitivo?
Sexual robot: compagni di vita o di gioco? – Psicologia digitale
I sexual robot sono progettati per arricchire le esperienze sessuali, ma come potrebbero trasformare le nostre relazioni?
Possiamo davvero provare empatia per le intelligenze artificiali? – Psicologia digitale
Attribuire qualità umane all'intelligenza artificiale potrebbe farci provare empatia verso i chatbot. Perché questo avviene?
I chatbot non giudicano: quando preferiamo i chatbot all’interazione umana – Psicologia digitale
I chatbot sono utilizzati in molti settori e con molte funzioni. Cosa influenza il modo in cui le persone interagiscono con i chatbot?
L’intelligenza artificiale in terapia – Psicologia digitale
L'uso dell'intelligenza artificiale in terapia comporta nuove opportunità professionali ma anche rischi e sfide; scopriamo quali sono
Perché cercare informazioni online sul nostro terapeuta? E se fosse lui a cercare noi? – Psicologia digitale
Cosa succede quando i pazienti cercano informazioni online di carattere personale sul proprio terapeuta? E quando è il terapeuta a farlo?
Carica altro
cancel