Aggiornato il 24 ago. 2023
La lettura potrebbe arricchire, aggiungere e migliorare quel benessere psicologico strappato oggi, nel 2020, a causa del coronavirus
"La ribellione dell'anima" riesce a far capire a chiunque cosa significhi soffrire di depersonalizzazione e la necessità di uscire dalla depressione.
Evocare spunti emotivi con cui sintonizzarsi in merito ai vissuti d’isolamento sociale connessi al lockdown antipandemico a partire da "Dissipatio H.G"
"Nel mare c'è la sete" mostra vividamente quanto un trauma passato possa condizionare in modo sostanziale i rapporti, gli affetti e le scelte di vita
L'Inferno di Strindberg pone l’uomo davanti a sé stesso e alle paure; così, ai tempi del coronavirus, l’angoscia si può leggere come possibilità di crescita
Ripercorrendo la vita familiare di Victor Hugo e i romanzi del 1800 emerge come punto chiave dei passaggi generazionali lo svincolo dalla famiglia d'origine