Aggiornato il 24 lug. 2023
La discriminazione razziale ha effetti diversi sui bambini a seconda di quanto è forte il proprio senso di identità etnica, che costituisce dunque un importante fattore di protezione rispetto alla possibilità di sviluppare futuri problemi comportamentali (quali ansia, depressione o comportamenti oppositivi).
Nello studio dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato che le differenze fra i bambini che falliscono o hanno successo a scuola non sono solo di tipo metacognitivo ma anche di tipo emotivo-relazionale, un campo in cui la stima di sé ha un ruolo centrale.
Le risposte di fluIDsex ai nostri lettori: come può un insegnante occuparsi dell'inserimento all'interno della classe di un bambino di una coppia gay? Quali letture consigliare?
Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione dell’Iperattività (DDAI) meglio conosciuto come ADHD, è uno dei disturbi del neurosviluppo più frequenti e studiati. Le manifestazioni cliniche di base dell’ADHD sono la difficoltà a prestare attenzione, comportamenti impulsivi e/o un livello di attività motoria accentuato
Una recente ricerca evidenzia i benefici sul rendimento scolastico dei bambini affetti da ADHD dell'uso di pagelle giornaliere che fissano piccoli obiettivi e rinforzano l'autostima
Le cause all'origine del bullismo sono plurime e riconducibili a fattori individuali o dinamiche di gruppo: il temperamento del bambino, i modelli familiari, gli stereotipi imposti dai mass media, l’educazione impartita dai genitori o dalle istituzioni scolastiche e altre variabili collegate all’ambiente sociale.