expand_lessAPRI WIDGET

ADHD a scuola: l’utilizzo delle pagelle giornaliere per ridurre la procrastinazione e aumentare l’autostima

Una recente ricerca evidenzia i benefici sul rendimento scolastico dei bambini affetti da ADHD dell'uso di pagelle giornaliere che fissano piccoli obiettivi e rinforzano l'autostima

Di Giovanni Belmonte

Pubblicato il 30 Ott. 2018

Aggiornato il 21 Nov. 2018 12:02

L’ ADHD è un disturbo che entra a far parte delle classificazioni internazionali nel 1980. La prevalenza mondiale della diagnosi di ADHD nei bambini e adolescenti è stimata intorno al 5,9-7,1%.

 

La prevalenza di ADHD in Italia si attesta intorno all’1% della popolazione di età compresa tra i sei e i diciassette anni. La diffusione della diagnosi ha creato molto allarme, in particolare negli USA, che presentano un’incidenza della diagnosi molto più elevata rispetto all’Italia e una frequenza maggiore nella prescrizione di farmaci.

ADHD: come interferisce con l’attività scolastica

Questi bambini/ragazzi incontrano diverse difficoltà nella vita quotidiana, e molte di queste si manifestano nei contesti scolastici. In particolare, tra i diversi fattori che interferiscono nell’attività accademica, vi sono:

  • Sensibilità alla noia
  • Difficoltà nello svolgere attività che richiedono concentrazione
  • Difficoltà a portare a termine le attività
  • Approccio dispersivo, senza priorità
  • Impulsività, scarsa pianificazione
  • Scarsa gestione del tempo
  • Incapacità di rispettare le scadenze
  • Tendenza a procrastinare

ADHD: l’ausilio delle pagelle giornaliere

A tal proposito, uno studio condotto dall’Università di Exeter, ha intrapreso una revisione sistematica al fine di analizzare, in tutte le ricerche disponibili, l’utilizzo di misure non terapeutiche a sostegno dei bambini con ADHD, implementate dalle scuole.

Dalla ricerca è emerso un risultato promettente rispetto all’utilizzo delle pagelle giornaliere. Queste avevano come fine quello di fissare degli obiettivi giornalieri, rispetto alle attività dei bambini con ADHD. Tale procedura, include anche l’utilizzo di alcuni premi che vengono assegnati per stimolare i ragazzi/e a raggiungere gli obiettivi prefissati. L’uso di una pagella giornaliera rappresenta un metodo economico e facile da implementare. Infine, tale metodo, può incoraggiare la collaborazione tra la famiglia e la scuola e offre la flessibilità necessaria per rispondere alle esigenze individuali di un bambino, attraverso obiettivi ad-hoc.

Questa procedura, rispetto alle difficoltà precedentemente menzionate dei bambini con ADHD, assume un ruolo molto importante. La presenza di obiettivi giornalieri incide positivamente rispetto alla tendenza alla procrastinazione, alla difficoltà di portare a termine le attività, a non rispettare le scadenze etc.. Il raggiungimento dei diversi obiettivi produrrebbe una serie di effetti positivi “a cascata” rispetto all’autostima, l’autoefficacia e l’autoregolazione e ridurebbe invece i vissuti di ansia, depressione e frustrazione che spesso accompagno questi ragazzi/e.

Tamsin Ford, professoressa di Child Psychiatry presso l’Università di Exeter Medical School, sostiene:

I bambini con ADHD sono ovviamente tutti unici, a tal proposito, non esiste un approccio valido per tutti, da utilizzare nelle scuole (..) Le ricerche hanno messo in evidenza che gli interventi non farmacologici implementati nelle scuole, possono aiutare i bambini a impiegare il loro potenziale, in termini di risultati accademici e di altro tipo. E’ necessaria una maggiore ricerca, ma nel frattempo le scuole dovrebbero provare a utilizzare le pagelle giornaliere.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Pet therapy e ADHD: effetti benefici sul trattamento psicoterapico
Pet therapy e ADHD: quando la vicinanza di un animale domestico può avere effetti benefici

Seguire un percorso di psicoterapia che include attività di pet therapy porta notevoli vantaggi nel trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) permettendo un miglioramento più veloce grazie ad una riduzione della disattenzione e un miglioramento delle abilità sociali.

ARTICOLI CORRELATI
Il declino dell’attenzione nelle nuove generazioni

Quali sono le conseguenze di un uso massiccio dei dispositivi digitali sull’attenzione nelle nuove generazioni?

L’effetto Stroop

La scoperta dell’effetto Stroop ha condotto allo sviluppo dell'omonimo test usato per valutare la capacità di inibire l’interferenza cognitiva

cancel