Aggiornato il 24 ago. 2023
La ketamina può essere impiegata come anestetico generale ma in particolar modo è utilizzata come droga d'abuso. Si trova sotto forma di liquido, capsule, polvere cristallina o in compresse. Produce effetti allucinatori di durata piuttosto breve.
Nonostante si studino gli effetti della Cannabis da molti anni, mancano ancora alcune evidenze di efficacia per l'uso terapeutico su alcuni disturbi. Una sostanza che è stata etichettata come molto pericolosa nel 1961 ma che ora alcuni Paesi stanno rivalutando, alla luce anche di nuove scoperte scientifiche
Fenetilamine sintetiche: sotto questo nome si raggruppano alcune sostanze psicoattive, come l'MDMA, che nascono dalla modifica della struttura di droghe già note. L'assunzione causa preoccupanti sintomi fisici e psichiatrici e può portare alla morte per arresto cardiaco.
I catinoni sintetici, tra cui troviamo mefedrone e flakka, agiscono a livello del sistema nervoso centrale, determinando una forte sensazione di eccitazione. Da qualche tempo i catinoni sono diventati un vero e proprio fenomeno sociale, anche in Italia.
L'uso di alcol è un fenomeno ampiamente diffuso tra i giovani e assume differenti connotazioni psicologiche, sociologiche e culturali. Le sue manifestazioni sono cambiate negli anni e oggi si affrontano nuovi scenari, tra cui il Binge Drinking cioè la tendenza a bere fino all'eccesso concentrata in singole occasioni.
Il termine farma party è stato ideato dai mass media americani per descrivere le feste in cui adolescenti si scambiano ed ingeriscono casualmente alcuni prodotti farmaceutici, fino ad esserne intossicati.