La Terapia Cognitivo-Comportamentale per gli Incubi (CBT-N) è un approccio efficace per il disturbo da incubi, aiutando a migliorare il sonno e il benessere
Il cinema esplora spesso i disturbi del sonno contribuendo a modellare la percezione pubblica di queste condizioni
La narcolessia che sopraggiunge in età pediatrica spesso influenza lo sviluppo emotivo, il funzionamento sociale e la qualità di vita
L'insonnia può avere conseguenze significative sulla salute quindi la sua gestione richiede approcci mirati e diversificati
Nelle paralisi del sonno la persona può avere allucinazioni o provare sensazioni bizzarre come sentirsi levitare da terra o percepire degli intrusi nella stanza
Attraverso la modifica di credenze negative e comportamenti inefficaci, la CBT-I rappresenta la terapia di elezione per l'insonnia