Aggiornato il 21 ago. 2023
Al Congresso SITCC 2018 numerose le tematiche trattate, tra queste la dipendenza affettiva. Il simposio 'Dipendenze affettive tra teoria e pratica' ha raccolto diversi contributi, tra cui quello del Dott. Zedda: dalla dipendenza affettiva allo stalking.
Il tentativo di superamento della dicotomia tra emozione e ragione è stato un po’ la cifra dell’intero congresso, che ha visto stimolanti incontri scientifici un tempo non facilmente pensabili. Intrigante, ad esempio, assistere a un simposio intitolato “La matrice relazionale del cognitivismo italiano”
Al congresso SITCC 2018 di Verona si assiste a una crescente convergenza dei due modelli probabilmente più popolari della SITCC, quello metacognitivo interpersonale e quello cognitivo evoluzionista, sulla variabile chiave della relazione terapeutica, pur tra le inevitabili differenze.
Inaugurato il XIX congresso nazionale della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). La giornata inaugurale è stata dedicata al ricordo di Gianni Liotti e dei suoi contributi alla Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Questo congresso EABCT 2018 di Sofia è un po’ un ritorno all’ordine dopo le aperture dell’anno scorso ai veri processualisti, Steven Hayes e Adrian Wells. Un ritorno vissuto però in maniera diversa..
La sessione plenaria di David Clark dedicata all’avventura dell’adozione della psicoterapia cognitivo comportamentale da parte del servizio sanitario pubblico inglese e il lungo workshop di Per Carlbring sull’erogazione della psicoterapia per via online e utilizzando la realtà virtuale per le fobie specifiche.