Il film Il Divin Codino racconta la storia di Roberto Baggio ruotando attorno al tema dell’identità personale e del rapporto padre-figlio
Sembra esistere l’effetto alone nello sport, ossia una distorsione della percezione dei tifosi innescata dal successo o fallimento della squadra preferita.
Uno studio di Seif-Barghi et al. (2012) ha indagato il miglioramento nei passaggi da parte di giocatori di calcio con un training di immaginazione motoria
I processi di adattamento psicofisiologico a temperature estreme incidono negativamente sulle performance fisiche e cognitive dei calciatori e degli arbitri
Nello sport del calcio oltre alla forza fisica e alle dimensioni, sono importanti le funzioni esecutive che influenzano le proprie possibilità di successo
I rigori dell’italia agli Europei sono uno spunto per approfondire un aspetto psicologico del gioco del calcio che esula dalla routine della partita.
Strategia ideale per i portieri sarebbe rimanere al centro della porta, ma perché spesso ai rigori, il portiere si tuffa? Sarebbe implicato un bias d’azione
L’importanza del problema secondario: come il soggetto giudica la propria esperienza interiore è fondamentale per spiegare la sofferenza psicologica
Il CSM 5 dell’AUSL di Viterbo ha avviato un programma pedagogico di riabilitazione psichiatrica e di integrazione denominato “Calcio Sociale” – Psicologia
Il “segreto” di Andrea Pirlo. Ultimamente numerose ricerche di psicologia dello sport si sono concentrate sullo studio delle abilità percettivo-cognitive
I pericoli del calcio: in particolare uno studio dell’Albert Einstein College of Medicine ha dimostrato che colpire ripetutamente di testa la palla aumenta il rischio di lesioni cerebrali e deficit cognitivi.