Wells Adrian

Wells è uno psicologo che si è occupato di studiare soprattutto i disturbi di ansia e depressione e ha teorizzato la terapia metacognitiva

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Wells Adrian

Adrian Wells, è uno psicologo e clinico britannico e autore di diversi articoli scientifici in cui evidenzia i meccanismi sottostanti i disturbi psicologici, in particolare ansia e depressione; la sua ricerca ha portato alla teorizzazione di modelli e di trattamenti per la cura di questi disturbi e prende il nome di Terapia Metacognitiva (MCT). 

Wells: lo psicologo che ha teorizzato la terapia metacognitiva

Adrian Wells, è uno psicologo e clinico britannico; è docente di psicologia clinica alla University of Manchester e professore presso la Norwegian University of Science and Technology di Trondheim.

Adrian Wells è autore di diversi articoli scientifici in cui evidenzia i meccanismi sottostanti i disturbi psicologici, in particolar modo relativi alla sfera dell’ansia e della depressione. La sua ricerca ha portato alla teorizzazione di modelli e di trattamenti per la cura di questi disturbi e prende il nome di Terapia Metacognitiva (MCT).

La Terapia Metacognitiva è ascrivibile alla terza ondata di cognitivismo clinico e consiste in un nuovo trattamento psicologico, che pone le sue basi nella terapia cognitiva standard. Adrian Wells ha sottoposto a valutazione il trattamento MCT grazie alla realizzazione di studi scientifici controllati e randomizzati. Attualmente, esistono protocolli di intervento empiricamente riscontrabili su diversi disturbi psicologici.

La Terapia Metacognitiva di Adrian Wells

Secondo Adrian Wells, la Terapia Metacognitiva o MCT verte sull’individuazione di due componenti psicopatologiche: la Sindrome Cognitivo-Affettiva (Cognitive-Attentional Syndrome, CAS) e le metacognizioni.

La Cognitive-Attentional Syndrome o CAS rappresenta una modalità disfunzionale di elaborare le informazioni in ingresso. La CAS comprende sia gli stili di pensiero ripetitivi come il rimuginio e la ruminazione, sia l’ipermonitoraggio attentivo, ovvero focalizzazione dell’attenzione sulle proprie sensazioni corporee o sul giudizio degli altri, sia i comportamenti di rassicurazione o evitamento e tecniche di controllo dei pensieri. La CAS è determinata da credenze riguardanti il pensiero che possono essere inglobate in due categorie: positive, a esempio: “devo preoccuparmi altrimenti non considero abbastanza importante l’accaduto”, e negative, a esempio: “alcuni pensieri sono pericolosi”. In questo modo, l’attenzione si concentra totalmente sulle possibili minacce, non si è capaci di risolvere i problemi e si è immersi in un circolo vizioso da cui scaturisce una emozione negativa. La CAS si attiva, ed è mantenuta, dalle metacognizioni. Le metacognizioni consistono, in soldoni, in pensieri che si effettuano su altri pensieri, ovvero le conoscenze che ognuno possiede sulla propria mente e sui suoi prodotti e funzioni, come emozioni, attenzione, memoria, etc.

L’analisi MetaCognitiva

L’analisi MetaCognitiva o AMC rappresenta la mappa concettuale che permette l’accertamento delle metacognizioni e delle componenti della CAS, in cui si esplora un episodio emozionale specifico. L’asse concettuale prevede l’identificazione di un pensiero iniziale, valutazione o sensazione corporea (A), l’identificazione delle metacognizioni e delle caratteristiche della CAS (M), e le conseguenze emotive (C). Rispetto al modello ABC della terapia cognitiva standard, con l’analisi dell’AMC è possibile identificare le matacognizioni implicite o esplicite con cui il paziente risponde a uno stimolo attivante interno.

Accertamento delle componenti dell’AMC

L’accertamento delle conseguenze o “C” emotive rappresenta un punto fondamentale. Le conseguenze comprendono stati mentali complessi diversi dai semplici stati emotivi. Per questo per agevolare il paziente è possibile attribuire un’etichetta ad ogni stato dopo averlo descritto nel dettaglio.

Nell’ Accertamento degli eventi attivanti interni (A), il terapeuta mira a cercare di identificare, con dovizia di particolare, il primo pensiero o sensazione scatenante l’episodio descritto, che, nell’esperienza individuale, è solitamente percepito come spontaneo. L’accertamento dell’evento attivante interno costituisce l’elemento da cui il terapeuta parte per indagare la CAS e le metacognizioni.

La CAS descrive un peculiare piano di elaborazione delle informazioni, vale a dire un modo di usare il pensiero, l’attenzione e le altre facoltà cognitive. Il terapeuta deve comprendere come il paziente usa tali facoltà cognitive in risposta allo stimolo attivante interno.

Il passaggio successivo è l’accertamento delle metacognizioni (M) che sostengono la CAS. Le metacognizioni possono riguardare: (1) convinzioni esplicite sul significato di A, (2) conoscenze esplicite su utilità e controllabilità delle componenti di CAS, (3) conoscenze implicite che possono essere inferite, ipotizzate e condivise con il paziente.

Secondo la Terapia Metacognitiva o MCT di Adrian Wells, esistono due diverse modalità per elaborare le informazioni:

  • Oggetto: caratterizzato da una fusione dei nostri pensieri con la realtà. In questo caso, i pensieri sono considerati veri, generali e concreti, per questo non sottoponibili a discussione o giudizio;
  • Metacognitivo: i pensieri e le sensazioni sono percepiti come eventi interni separati da sé e dal mondo. Di conseguenza, la relazione con i propri pensieri risulta essere soggettiva, cioè quella di una persona che li osserva come se fossero una componente esterna.

Il trattamento attraverso la Terapia Metacognitiva (MCT)

Messaggio pubblicitario Nella MCT la sofferenza, dunque non, è data da valutazioni errate che si effettuano sulla realtà, come avviene nella terapia cognitiva, ma da una valutazione errata sul meccanismo che regola l’attività mentale. Quindi, l’errore principale si effettua nel ritenere indispensabile rimuginare sui problemi e non riuscire a smettere di farlo. Queste strategie disadattive creano sofferenza emotiva.

La Terapia Metacognitiva consiste nella rimozione della CAS in relazione ai pensieri e alle metacognizioni che la mantengono. In questo modo, si mettono in discussione le credenze metacognitive rendendole più flessibili e meno correlate alle esperienze emozionali negative.

Rispetto alla terapia cognitiva standard, il modello di Wells pone al centro della teoria non i contenuti dei pensieri, anzi i pensieri non sono considerati molto importanti, ma ciò che conta è la reazione delle persone a quei pensieri. Quindi, per la Terapia Metacognitiva (MCT) non sono gli schemi mentali a determinare un disturbo psicologico, ma le risposte cognitive derivanti da questi schemi, ovvero lo stile di pensiero ripetitivo, astratto e negativo, le strategie di controllo mentale, e le metacognizioni che le mantengono gli schemi.

In sostanza, la MCT agisce sulle modalità che si utilizzano per gestire i pensieri.

Quindi, il principale intervento terapeutico consiste nell’addestramento alla gestione dei pensieri negativi attraverso ad esempio alla cosiddetta detached mindfulness (DM). La DM, si riferisce alla presa di consapevolezza dei pensieri e al riuscire a distinguere un pensiero negativo dalla preoccupazione o rimuginio o ruminaizone che ne consegue. Lo scopo, dunque, è eliminare ogni relazione con il pensiero e percepire se stessi come osservatori esterni del pensiero stesso.



Wells Adrian è citato nei seguenti articoli:

Metacredenze, ruminazione e rimuginio nei disturbi di personalità
Psicologia Psicoterapia

Metacredenze, ruminazione e rimuginio nei disturbi di personalità

Lo studio di Spada e colleghi (2021) ha approfondito il tema delle credenze metacognitive e del Repetitive Negative Thinking nei disturbi di personalità

Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti: valutazioni psicometriche di una scala di valutazione su un campione di adolescenti iraniani
Psicologia

Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti: valutazioni psicometriche di una scala di valutazione su un campione di adolescenti iraniani

La scala MOGS (Metacognitions about Online Gaming Scale) è uno strumento per l’assessment delle credenze metacognitive relative al gaming online.

La nascita della terapia metacognitiva – Parte II
Psicoterapia

La nascita della terapia metacognitiva – Parte II

Si approfondisce la terapia metacognitiva con un focus sul metodo sperimentale usato durante la sua ideazione e sulle sue applicazioni in ambito clinico

La nascita della terapia metacognitiva – Parte I
Psicoterapia

La nascita della terapia metacognitiva – Parte I

Quali sono le basi teoriche che hanno portato allo sviluppo della terapia metacognivita? Quali sono le evidenze scientifiche che la rendono così rilevante?

Metacredenze e scopi sociali – Partecipa alla ricerca
Psicoterapia

Metacredenze e scopi sociali – Partecipa alla ricerca

Partecipa alla ricerca! Scopo dello studio è indagare e comprendere alcune credenze metacognitive che le persone potrebbero avere nelle situazioni sociali

Pensieri ossessivi, rimuginio e ruminazione: la Detached Mindfulness come forma di intervento
Psicoterapia

Pensieri ossessivi, rimuginio e ruminazione: la Detached Mindfulness come forma di intervento

La persona che adotta la detached mindfulness si pone nelle vesti di osservatore distaccato dei propri pensieri e delle emozioni che prova in quel momento

Credenze metacognitive e avversità infantili: una panoramica della letteratura – SURVEY ONLINE
Psicologia

Credenze metacognitive e avversità infantili: una panoramica della letteratura – SURVEY ONLINE

E’ possibile che le credenze metacognitive abbiano un ruolo nel mediare il legame tra avversità infantili e disturbi psicologici?

Emotional schema therapy: una lettura d’insieme
Psicologia Psicoterapia

Emotional schema therapy: una lettura d’insieme

Leahy individua quattordici dimensioni di schemi emotivi, facendo per ognuno di essi una valutazione in termini di pro e contro, vantaggi e svantaggi

Trattare il Disturbo Borderline di Personalità con la Terapia Metacognitiva: un possibile punto di svolta
Psicoterapia

Trattare il Disturbo Borderline di Personalità con la Terapia Metacognitiva: un possibile punto di svolta

E’ stato recentemente condotto da Wells e colleghi uno studio per testare l’efficacia della Terapia Metacognitiva (MCT) su pazenti con Disturbo Borderline

4th International Conference of Metacognitive Therapy – MCT: where are we now? La keynote del prof. Adrian Wells sullo stato dell’arte della Terapia Metacognitiva
Psicoterapia

4th International Conference of Metacognitive Therapy – MCT: where are we now? La keynote del prof. Adrian Wells sullo stato dell’arte della Terapia Metacognitiva

Nel corso del 4th International Conference of Metacognitive Therapy, tenutosi a Praga, Adrian Wells ha esposto le più recenti ricerche sulla MCT

Eventi di vita precoci e Credenze Metacognitive: una revisione della letteratura
Psichiatria Psicologia Psicoterapia

Eventi di vita precoci e Credenze Metacognitive: una revisione della letteratura

Credenze metacognitive: in persone con eventi di vita precoci come abusi o neglet, possono essere un fattore di rischio per l’insorgenza di psicopatologie

Psicoterapia della depressione: dai primi approcci psicoterapici agli attuali interventi
Psicoterapia

Psicoterapia della depressione: dai primi approcci psicoterapici agli attuali interventi

Dagli approcci di Campbell e Kraines alla MCT, diversi sono stati gli sviluppi della psicoterapia della depressione nel corso degli anni..

Il dono della terapia (2016) di Irvin D. Yalom – Recensione del libro
Psicoterapia

Il dono della terapia (2016) di Irvin D. Yalom – Recensione del libro

Il dono della terapia di Irvin Yalom è un libro che offre intelligenti spunti di riflessione per ogni psicoterapeuta, giovane o senior. Alcuni aspetti della pratica clinica cari a Yalom in questo testo sono la relazione terapeutica e l’apertura del terapeuta.

Quel che penso dei miei pensieri, cosa mi fa pensare? – Credenze metacognitive e psicopatologia
Psicologia Psicoterapia

Quel che penso dei miei pensieri, cosa mi fa pensare? – Credenze metacognitive e psicopatologia

Le persone tendono a rimanere incastrate all’interno di disturbi psicologici a causa delle metacredenze o credenze metacognitive, le quali rafforzano i meccanismi del rimuginio e della ruminazione.

Terapia Metacognitiva: il racconto di Adrian Wells – Report della Conferenza di Modena
Psicoterapia

Terapia Metacognitiva: il racconto di Adrian Wells – Report della Conferenza di Modena

Adrian Wells ha sviluppato le due giornate mantenendo l’equilibrio tra conoscenza ed esperienza. È stato così possibile conoscere il modello della terapia metacognitiva e sperimentarne in prima persona tecniche ed interventi tramite simulazioni guidate, con la supervisione di Wells.

Tre tipologie di craving per la comprensione del problem drinking
Neuroscienze Psicologia

Tre tipologie di craving per la comprensione del problem drinking

Studi scientifici hanno evidenziato la natura eterogenea del craving descrivendo tre tipologie, distinte sulla base di differenti disregolazioni dei sistemi neurotrasmettitoriali e considerando inoltre come discriminanti le componenti psicologiche e la familiarità per l’abuso di alcol.

Limiti e utilità della classificazione bottom up e top down
Attualità Psicoterapia

Limiti e utilità della classificazione bottom up e top down

La dicotomia top down e bottom up è sicuramente limitata e limitante e finisce per separare processi largamente sovrapposti. A volte, tuttavia, davanti ad alcuni rischi e possibili derive, può essere utile distinguerli e attribuire a essi e alla loro interazione un peso scientifico specifico.

Il ruolo della metacognizione nel gioco d’azzardo patologico
Psicologia Psicoterapia

Il ruolo della metacognizione nel gioco d’azzardo patologico

Sono state condotte alcune ricerche che spiegano il ruolo della metacognizione nello sviluppo di alcuni disturbi, tra cui il gioco di azzardo patologico.

Messaggio pubblicitario