Caselli Gabriele

Doctor of Philosophy (Ph.D), London South Bank University, London, UK Specializzato in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Caselli Gabriele

Caselli Gabriele Dr. Gabriele Caselli

Doctor of Philosophy (Ph.D), London South Bank University, London, UK
Specializzato in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
Ricercatore, Istituto di Ricerca Studi Cognitivi, Milano, Italy
Professore a contratto, Università di Pavia, Italy

WEBSITE: http://www.gabrielecaselli.it/



Caselli Gabriele ha scritto 194 articoli

Caselli Gabriele è citato nei seguenti articoli:

Il ruolo del tempo speso in attività di gaming online nel predire l’uso problematico di Internet  
Psicologia Psicoterapia

Il ruolo del tempo speso in attività di gaming online nel predire l’uso problematico di Internet  

Caselli, Marino e Spada (2021) hanno indagato il ruolo delle metacredenze e del tempo speso nel gaming online nel predire l’uso problematico di internet

Alessitimia e Strategie di autoregolazione: una rassegna sistematica
Psicologia

Alessitimia e Strategie di autoregolazione: una rassegna sistematica

L’alessitimia è definibile come l’esito di un processo in cui la persona tende a privilegiare un pattern di autoregolazione deattivante e/o evitante

Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti: valutazioni psicometriche di una scala di valutazione su un campione di adolescenti iraniani
Psicologia

Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti: valutazioni psicometriche di una scala di valutazione su un campione di adolescenti iraniani

La scala MOGS (Metacognitions about Online Gaming Scale) è uno strumento per l’assessment delle credenze metacognitive relative al gaming online.

Rimuginio: terapia del pensiero ripetitivo negativo – Workshop 1 CBT Italia
Psicoterapia

Rimuginio: terapia del pensiero ripetitivo negativo – Workshop 1 CBT Italia

Firenze, dalla prima giornata del Congresso CBT-Italia 2022 il workshop ‘Rimuginio: terapia del pensiero ripetitivo negativo’ tenuto dal Dott. Caselli

La formulazione del caso in terapia cognitivo-comportamentale (2022) – Recensione
Psicoterapia

La formulazione del caso in terapia cognitivo-comportamentale (2022) – Recensione

L’obiettivo primario del volume è concettualizzare la formulazione del caso clinico condivisa come intervento centrale e distintivo della CBT

La formulazione del caso in terapia cognitivo-comportamentale (2022) – Recensione
Psicoterapia

La formulazione del caso in terapia cognitivo-comportamentale (2022) – Recensione

Il volume ‘La formulazione del caso in psicoterapia cognitivo-comportamentale’ presenta questo centrale aspetto della CBT, base per un trattamento efficace

Fear of missing out (FoMO) e uso di internet: una meta-analisi 
Psicologia

Fear of missing out (FoMO) e uso di internet: una meta-analisi 

Una recente meta-analisi ha approfondito l’associazione tra l’uso di internet e la FoMO, oggetto di grande interesse nell’ambito della ricerca psicologica

Inizia il Forum di Ricerca in Psicoterapia – Report dall’intervento di apertura del Dr G. Caselli
Attualità Psicoterapia

Inizia il Forum di Ricerca in Psicoterapia – Report dall’intervento di apertura del Dr G. Caselli

Inizia il Forum della Ricerca in Psicoterapia. Spetta al Dr. G. Caselli dare avvio al Forum, la presentazione di apertura conta più di 300 partecipanti

Credenze metacognitive e avversità infantili: una panoramica della letteratura – SURVEY ONLINE
Psicologia

Credenze metacognitive e avversità infantili: una panoramica della letteratura – SURVEY ONLINE

E’ possibile che le credenze metacognitive abbiano un ruolo nel mediare il legame tra avversità infantili e disturbi psicologici?

Case Formulation as Therapeutic Process in CBT – Presentazione del libro a cura di G. M. Ruggiero, G. Caselli e S. Sassaroli
Psicoterapia

Case Formulation as Therapeutic Process in CBT – Presentazione del libro a cura di G. M. Ruggiero, G. Caselli e S. Sassaroli

È stato pubblicato per Springer il libro “Case Formulation as Therapeutic Process in CBT” a cura di G. M. Ruggiero, G. Caselli e S. Sassaroli.

Terapia metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi – Lectio Magistralis del Dott. Gabriele Caselli
Psicoterapia

Terapia metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi – Lectio Magistralis del Dott. Gabriele Caselli

La seconda giornata del Forum di Riccione ha inizio con la Lectio Magistralis di Gabriele Caselli: Terapia metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool

Tra convergenze e differenze: la prima giornata del XIX congresso SITCC a Verona
Psicoterapia

Tra convergenze e differenze: la prima giornata del XIX congresso SITCC a Verona

Al congresso SITCC 2018 di Verona si assiste a una crescente convergenza dei due modelli probabilmente più popolari della SITCC, quello metacognitivo interpersonale e quello cognitivo evoluzionista, sulla variabile chiave della relazione terapeutica, pur tra le inevitabili differenze.

Prima edizione del ciclo “Pratichiamo la teoria”, incontri formativi di confronto fra modelli – Report dall’evento
Psicoterapia

Prima edizione del ciclo “Pratichiamo la teoria”, incontri formativi di confronto fra modelli – Report dall’evento

La Scuola di Specializzazione Studi Cognitivi ha organizzato “Pratichiamo la teoria”, un ciclo di incontri teorici e pratici su modello LIBET, REBT e MCT.

Come non avere paura dello spettro del trauma
Psicoterapia

Come non avere paura dello spettro del trauma

Secondo Benedetto Farina, il trauma infantile può costituire un fattore di rischio per qualunque disturbo psichico, ma non si rischia di il pantraumatismo.

“E pensare che c’era il pensiero” – Report del seminario sul Modello Metacognitivo per l’uso problematico di alcol
Psicoterapia

“E pensare che c’era il pensiero” – Report del seminario sul Modello Metacognitivo per l’uso problematico di alcol

Nel seminario G. Caselli e M. Spada hanno esposto i principi cardine del modello metacognitivo e i suoi effetti sul modo di pensare e agire verso l’ alcol

Confusione inferenziale ed esperienze dissociative nel disturbo ossessivo compulsivo – Report dal Forum di Psicoterapia e Ricerca di Riccione
Psicologia

Confusione inferenziale ed esperienze dissociative nel disturbo ossessivo compulsivo – Report dal Forum di Psicoterapia e Ricerca di Riccione

Uno studio condotto da Studi Cognitivi e presentato a Riccione ha dimostrato come nel DOC siano presenti confusione inferenziale ed esperienze dissociative.

Rimuginio. Teoria e terapia del pensiero ripetitivo (Caselli, Ruggiero, Sassaroli, 2017) – Recensione del libro
Psicoterapia

Rimuginio. Teoria e terapia del pensiero ripetitivo (Caselli, Ruggiero, Sassaroli, 2017) – Recensione del libro

Nel nuovo libro di Caselli, Ruggiero e Sassaroli sono illustrati nel dettaglio concettualizzazione e trattamento del rimuginio secondo un modello integrato

La concettualizzazione cognitivo-comportamentale del caso: Il modello LIBET – Report dal congresso Mindfulness, Acceptance, Compassion
Psicoterapia

La concettualizzazione cognitivo-comportamentale del caso: Il modello LIBET – Report dal congresso Mindfulness, Acceptance, Compassion

Report dal Congresso 3G 2017: Mindfulness, Acceptance, Compassion: nuove dimensioni di relazione.

Messaggio pubblicitario