
La collana “Psicoterapia Efficace” dell’editore Giunti e curata da Giovanni M. Ruggiero, Gabriele Caselli e Sandra Sassaroli propone la pubblicazione di testi dedicati alla descrizione di modelli d’intervento clinico in psicoterapia la cui efficacia sia basata su prove di fatto, in inglese evidence based.
L’accento sull’efficacia è da tempo un obbligo scientifico per la psicoterapia, la quale è una scienza applicata che pertanto deve armonizzare l’intuito della buona pratica con le prove di fatto empiriche. Su questa doppia esigenza non si insisterà mai abbastanza. Anzi, è lo stesso successo delle pratiche di provata efficacia che ne ha determinato una parziale crisi, crisi che, a sua volta, richiede un rilancio. L’emergere di studi alternativi che hanno cercato di approfondire l’aspetto contestuale e relazionale e non solo quello medico e scientifico è benvenuto e serve a rendere la scienza più applicabile nella pratica clinica ma, al tempo stesso, rischia di creare un abbassamento della guardia nell’aderenza alle procedure più efficaci, il cosiddetto deterioramento o “drift” della pratica clinica (per un approfondimento, vedi: “Waller, G. (2009). Evidence-based treatment and therapist drift. Behaviour research and therapy, 47(2), 119-127”)
La collana è nata nel 2022 e inaugura le sue attività pubblicando tre volumi, tutti collegati alla diffusione della conoscenza della psicoterapia di provata efficacia.
Il potere della terapia psicologica
Gli autori sono Richard Layard, specializzato in economia del lavoro, membro della House of Lords, è professore emerito presso la London School of Economics e David M. Clark, psicologo e docente di Psicologia sperimentale presso l’Università di Oxford dove dirige il Centre for Anxiety Disorders and Trauma.
Il metodo socratico in psicoterapia
L’autore è James Overholser, professore di psicologia presso la Case Western Reserve University, di Cleveland, Ohio. Il suo approccio al trattamento si basa principalmente su strategie cognitivo-comportamentali con un’attenzione particolare al metodo socratico.
La terapia dialettico comportamentale
Gli autori sono Matthew McKay, professore al Wright Institute di Berkeley, Jeffrey C. Wood, specialista in trattamenti di terapia breve per la depressione, l’ansia e i traumi e Jeffrey Brantley consulente associato presso il Dipartimento di Psichiatria della Duke University.
Consulta le copertine dei tre volumi:
Il potere della terapia psicologica
Il metodo socratico in psicoterapia
La terapia dialettico comportamentale