Sassaroli Sandra

Psichiatra e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Sassaroli Sandra

Sandra SassaroliPsichiatra e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Direttore di Studi Cognitivi, scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva.
Responsabile del Coordinamento gruppi di ricerca e Socio Didatta nell’ambito della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC)

Medico Chirurgo dal 1975, specialista in Psichiatria dal 1979.

Si è formata in psicoterapia sistemica nel 1977 con il Prof. Carl Whitaker (Madison, Wisconsin – USA) e in psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale dal 1983 con il dott. Vittorio F. Guidano.




Sassaroli Sandra ha scritto 228 articoli

Sassaroli Sandra è citato nei seguenti articoli:

La formulazione del caso in terapia cognitivo-comportamentale (2022) – Recensione
Psicoterapia

La formulazione del caso in terapia cognitivo-comportamentale (2022) – Recensione

L’obiettivo primario del volume è concettualizzare la formulazione del caso clinico condivisa come intervento centrale e distintivo della CBT

La formulazione del caso in terapia cognitivo-comportamentale (2022) – Recensione
Psicoterapia

La formulazione del caso in terapia cognitivo-comportamentale (2022) – Recensione

Il volume ‘La formulazione del caso in psicoterapia cognitivo-comportamentale’ presenta questo centrale aspetto della CBT, base per un trattamento efficace

Fare psicoterapia oggi: il Corriere della Sera intervista Sandra Sassaroli
Attualità

Fare psicoterapia oggi: il Corriere della Sera intervista Sandra Sassaroli

La Dott.ssa Sandra Sassaroli ha rilasciato un’intervista al ‘Corriere della Sera – La ventisettesima ora’ sul ruolo della psicoterapia oggi

Credenze metacognitive e avversità infantili: una panoramica della letteratura – SURVEY ONLINE
Psicologia

Credenze metacognitive e avversità infantili: una panoramica della letteratura – SURVEY ONLINE

E’ possibile che le credenze metacognitive abbiano un ruolo nel mediare il legame tra avversità infantili e disturbi psicologici?

Trauma e Psicopatologia. Prospettive teoriche e cliniche a confronto – Report dal congresso online
Psicoterapia

Trauma e Psicopatologia. Prospettive teoriche e cliniche a confronto – Report dal congresso online

Dal confronto tra i diversi professionisti si delinea il tema del trauma come evento emotivamente intollerabile tale da determinare una frattura del sé

Case Formulation as Therapeutic Process in CBT – Presentazione del libro a cura di G. M. Ruggiero, G. Caselli e S. Sassaroli
Psicoterapia

Case Formulation as Therapeutic Process in CBT – Presentazione del libro a cura di G. M. Ruggiero, G. Caselli e S. Sassaroli

È stato pubblicato per Springer il libro “Case Formulation as Therapeutic Process in CBT” a cura di G. M. Ruggiero, G. Caselli e S. Sassaroli.

Dialoghi con Sandra – VIDEO dell’ottavo incontro “Perché vogliamo gli animali in casa? Cosa ci danno?”
Psicologia Psicoterapia

Dialoghi con Sandra – VIDEO dell’ottavo incontro “Perché vogliamo gli animali in casa? Cosa ci danno?”

Il video dell’ottavo incontro di Dialoghi con Sandra. Insieme al Dott. Gabriele Caselli si è discusso di perchè vogliamo gli animali in casa e cosa ci danno

Dialoghi con Sandra – VIDEO del settimo incontro “I genitori dei pazienti con distubi alimentari”
Psicologia Psicoterapia

Dialoghi con Sandra – VIDEO del settimo incontro “I genitori dei pazienti con distubi alimentari”

Il video del settimo incontro di Dialoghi con Sandra. Insieme alla Dott. Sara Novero si è discusso di genitori dei pazienti con distubi alimentari

Dialoghi con Sandra – VIDEO del sesto incontro “Come riconoscere che stiamo soffrendo?”
Psicologia Psicoterapia

Dialoghi con Sandra – VIDEO del sesto incontro “Come riconoscere che stiamo soffrendo?”

Il video del sesto incontro di Dialoghi con Sandra. Insieme alla Dott. Daniela Rebecchi si è discusso di come riconoscere che stiamo soffrendo

Dialoghi con Sandra – VIDEO del quinto incontro “Sono in psicoterapia: ho bisogno di farmaci? “
Psicologia Psicoterapia

Dialoghi con Sandra – VIDEO del quinto incontro “Sono in psicoterapia: ho bisogno di farmaci? “

Il video del quinto incontro di Dialoghi con Sandra. Insieme al Dott. Filippo Turchi si è discusso di psicoterapia e farmaci

Dialoghi con Sandra – VIDEO del quarto incontro “Entrare nella rabbia, uscire dalla rabbia”
Psicologia Psicoterapia

Dialoghi con Sandra – VIDEO del quarto incontro “Entrare nella rabbia, uscire dalla rabbia”

Il video del quarto incontro di Dialoghi con Sandra. Insieme alla Dott.ssa Mezzaluna si è discusso delle funzioni della rabbia e di come uscire dalla rabbia

Dialoghi con Sandra – VIDEO del terzo incontro “Quali sono i segnali che una psicoterapia è in chiusura?”
Psicologia Psicoterapia

Dialoghi con Sandra – VIDEO del terzo incontro “Quali sono i segnali che una psicoterapia è in chiusura?”

Il video del terzo incontro di Dialoghi con Sandra. Insieme al Dott. R. Framba si è discusso dei segnali che indicano che una psicoterapia è in chiusura

Dialoghi con Sandra – VIDEO del secondo incontro “Motivare il paziente al trattamento”
Psicologia Psicoterapia

Dialoghi con Sandra – VIDEO del secondo incontro “Motivare il paziente al trattamento”

Il video del secondo incontro di Dialoghi con Sandra. Insieme alla Dott.ssa Sonia Marino si è discusso di motivazione al trattamento

Dialoghi con Sandra – VIDEO del primo incontro “Coronavirus: emozioni e difficoltà nella quarantena”
Attualità Psicologia Psicoterapia

Dialoghi con Sandra – VIDEO del primo incontro “Coronavirus: emozioni e difficoltà nella quarantena”

Il video del primo incontro di Dialoghi con Sandra. Insieme al Dott. Caselli si è discusso di coronavirus e di emozioni e difficoltà durante la quarantena

Emozioni e Ragione ai tempi del Coronavirus: ansia e tristezza da sana a malsana – Intervista alla grande Sandra Sassaroli
Attualità Psicologia

Emozioni e Ragione ai tempi del Coronavirus: ansia e tristezza da sana a malsana – Intervista alla grande Sandra Sassaroli

Le emozioni non sono di per sé malsane, ma può esserlo l’uso che se ne fa. Le emozioni vanno accolte, ascoltate e indirizzate in senso costruttivo.

Inaugurazione del nuovo Centro di Disturbi dell’Alimentazione delle Cliniche Italiane di Psicoterapia a Milano – Report dall’evento
Psicoterapia

Inaugurazione del nuovo Centro di Disturbi dell’Alimentazione delle Cliniche Italiane di Psicoterapia a Milano – Report dall’evento

Report dall’inaugurazione del nuovo Centro Disturbi dell’Alimentazione delle Cliniche Italiane di Psicoterapia (CIP) di Milano

Livello filosofico e psicoterapeutico: un esempio su come possono interagire nella pratica clinica
Psicoterapia

Livello filosofico e psicoterapeutico: un esempio su come possono interagire nella pratica clinica

La filosofia permette di cogliere la struttura del mondo e questa conoscenza può essere un valido strumento che il terapeuta può usare in psicoterapia.

L’utilizzo della LIBET nello sviluppo personale degli allievi. Lectio Magistralis di Sandra Sassaroli al Forum di Riccione
Psicoterapia

L’utilizzo della LIBET nello sviluppo personale degli allievi. Lectio Magistralis di Sandra Sassaroli al Forum di Riccione

Forum della Ricerca in Psicoterapia 2019: Lectio Magistralis di Sandra Sassaroli: LIBET nello sviluppo personale degli allievi delle scuole di Psicoterapia.

Messaggio pubblicitario