Sandra Sassaroli

Leggi tutti gli articoli di Sandra Sassaroli
Sandra Sassaroli

Direttore di Studi Cognitivi, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

Direttore del dipartimento di Psicologia alla Sigmund Freud University di Milano

Socio Didatta SITCC - Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Psichiatra e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

 

 

  • MAIL: s.sassaroli[at]studicognitivi.net
  • TEL: 02-6570350
  • P.IVA: 10473910155
  • STUDIO: Foro Bonaparte 57, 20121 - Milano

 


 

BIOGRAFIA:

Sono medico chirurgo dal 1975, e specialista in Psichiatria dal 1980.

Mi sono formata in psicoterapia sistemica nel 1977 con il Prof. Carl Whitaker (Madison, Wisconsin - USA) e in psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale con il dott. Vittorio F. Guidano nel 1981.

Ho lavorato nei Servizi Pubblici  a Roma (Centri di Igiene Mentale USL RM 18) dal 1980 al 1984 come medico specialista (Contratto SUMAI).

Ho insegnato psicoterapia cognitiva all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal 1981 al 1985 nel Corso di Specializzazione in Psichiatria, collaborando con il prof. Corrado Pontalti.

Dal 1980 sono Socio Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Ho avuto cariche sia nell’ambito del Direttivo che della Commissione Scientifico Didattica.

Dal 1990 insegno al "Corso Post-laurea di Specializzazione in Psicoterapia costruttivista", Università di Barcellona, diretto prima dal  Prof. Manuel Villegas e attualmente dal professor Guillem Feixas Viaplana.

Ho collaborato a lungo con il dottor Roberto Lorenzini con il quale scritto testi dull’ ansia e di disturbi ossessivi e sui disturbi del pensiero e sul legame di attaccamento, per i tipi della Nuova Italia Scientifica e della Raffaello Cortina Editore.

Sono stata Presidente della sezione italiana della SPR (Società per la ricerca in psicoterapia) dal 2008 al 2011

Dal 1990 insieme a un piccolo gruppo di collaboratori e collaboratrici abbiamo avviato un gruppo di discussione clinica e di supervisione, Francesco Centorame, Roberto Framba,  Daniela Leveni,  Clarice Mezzaluna, Marita Pozzato, Daniela Rebecchi, Susanna Zanon, e alcuni altri. Questo gruppo, insieme a Giovanni Ruggiero, ha costituito la base di esperienza cliniche e di riflessioni che hanno avuto come esito la fondazione della scuola “Studi Cognitivi”

Dal luglio 2001 sono Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva "Studi Cognitivi" (G.U: n° 230 del 3.10.2001) con sedi a Milano, Modena e San Benedetto del Tronto. Dal 2012 sono Responsabile della Scuola di Psicoterapia di Lugano: “Studi Cognitivi e Formazione CH

Ho fondato il Gruppo Ricerca di Studi Cognitivi nel 1995, del quale Giovanni Ruggiero è divenuto il Responsabile.

Il gruppo Ricerca ha pubblicato numerosi articoli sia sui disturbi dell’alimentazione che sui disturbi ansiosi, che sui processi come il rimuginio e la ruminazione, grazie alla collaborazione con Gabriele Caselli e il gruppo di ricerca di Modena.

“State of mind” rappresenta la mia ultima iniziativa, un webjournal orientato sia alla informazione aggiornata in psicologia psichiatria e psicoterapia che al commento in chiave psicologica degli eventi della cultura e dell’attualità.



Contatti

Sandra Sassaroli è citato in 51 articoli

Articoli di Sandra Sassaroli

Nasce la collana “Psicoterapia Efficace” di Giunti Editore
Psicoterapia

Nasce la collana “Psicoterapia Efficace” di Giunti Editore

Nasce “Psicoterapia Efficace”, la collana di Giunti Editore sulla terapia evidence based, curata da Giovanni M. Ruggiero, Gabriele Caselli e Sandra Sassaroli

Il cervello rettiliano esiste? Limiti del modello del cervello trino 
Neuroscienze Psicoterapia

Il cervello rettiliano esiste? Limiti del modello del cervello trino 

Secondo alcune ricerche, la premessa di base di MacLean che i sistemi cerebrali siano stati aggiunti nel corso dell’evoluzione sarebbe discutibile

Il cervello rettiliano esiste? Psicoterapia cognitivo comportamentale e cervello trino
Neuroscienze Psicoterapia

Il cervello rettiliano esiste? Psicoterapia cognitivo comportamentale e cervello trino

Una parte del cognitivismo clinico si è interessata a modelli neuroscientifici, come quello del cervello trino, il cui valore scientifico è stato oggi ridimensionato

Suicidio in carcere e psicoterapia
Attualità Psichiatria Psicoterapia

Suicidio in carcere e psicoterapia

Un detenuto sofferente in carcere -anziché in una REMS- vede aumentare il suo rischio di suicidio. Bisogna moltiplicare le REMS e i mezzi di cura necessari

Sparatorie di massa e comportamenti umani
Attualità Psicologia

Sparatorie di massa e comportamenti umani

L’ultima sparatoria di massa in America ci conferma come certi problemi dipendono da fattori ambientali su cui non è più utile ragionare: bisogna solo agire

Accesso alle psicoterapie e qualità del trattamento: il bando “Vivere meglio”
Attualità Psicologia Psicoterapia

Accesso alle psicoterapie e qualità del trattamento: il bando “Vivere meglio”

Il bando Vivere Meglio dell’ENPAP sta generando una riflessione sul ruolo di psicologi e psicoterapeuti e sulle ricadute che il servizio avrà per i pazienti

Le Scuole di Psicoterapia e l’emergenza COVID
Attualità

Le Scuole di Psicoterapia e l’emergenza COVID

È con dispiacere ma anche con cruccio che siamo costretti a smentire Umberto Galimberti e le sue accuse alle scuole di psicoterapia.

Le sentenze sommarie del tribunale de Le Iene e l’equivoco dei ricordi traumatici in psicoterapia
Attualità

Le sentenze sommarie del tribunale de Le Iene e l’equivoco dei ricordi traumatici in psicoterapia

La psicoterapia non fa ricordare nulla in termini fattuali e un programma TV non si può sostituire a un processo in tribunale. Equivoci professionali e cattivo giornalismo.

Formulazione del caso LIBET e modello cognitivo comportamentale: la conferma empirica
Psicoterapia

Formulazione del caso LIBET e modello cognitivo comportamentale: la conferma empirica

È stata pubblicata la prima conferma empirica della procedura di formulazione del caso LIBET elaborato dal nostro gruppo di ricerca

State of Mind compie 10 anni!
Attualità Psicologia

State of Mind compie 10 anni!

Editoriale di Sandra Sassaroli per i 10 anni del nostro web journal State of Mind (SoM). SoM è stato importante per tante cose. Facciamo un po’ di storia

In ricordo di Roberto Lorenzini – Di Sandra Sassaroli
Attualità

In ricordo di Roberto Lorenzini – Di Sandra Sassaroli

Non so bene come fare a continuare il nostro discorso. Devo accettare che non ci sia più. Che non possiamo più volerci bene, stimarci e prenderci in giro

Ricordo di Arthur Freeman
Attualità

Ricordo di Arthur Freeman

Arthur Freeman partecipò storicamente alla elaborazione del modello cognitivo comportamentale classico sviluppandolo in direzioni diverse da quelle iniziali. Era un uomo cordiale e aperto alla collaborazione

AperiZoom e AperiSkype al tempo del COVID-19
Attualità Psicologia

AperiZoom e AperiSkype al tempo del COVID-19

Non abbiamo ad oggi alcun mezzo per trovarci veramente tra amici. Allora meglio non mimare allegria o bicchieri di vino alzati in virtuale

Il coronavirus chi sta lasciando indietro?
Attualità Psicologia

Il coronavirus chi sta lasciando indietro?

L’emergenza coronavirus ha comportato un’improvvisa e necessaria accelerazione verso la digitalizzazione di interi settori delle nostre vite. E chi resta indietro?

Care colleghe e colleghi, care allieve e allievi
Attualità

Care colleghe e colleghi, care allieve e allievi

Questa è una bizzarra newsletter che vi scrivo chiusa in casa. L’impensabile solo due mesi fa è arrivato e occorre affrontarlo con rigore e serietà.  Mi sembra che la società e le persone stiano reagendo nel modo giusto (passeggio sola la sera con i cani e non si vedono più

L’APA contraddice se stessa? Il riesame critico delle linee guida
Psicoterapia

L’APA contraddice se stessa? Il riesame critico delle linee guida

Un articolo che si aggiunge ai commenti di Cheli, Dimaggio, Gazzillo e Mancini sul riesame critico che l’APA fa sulle sue stesse linee guida

L’abilità del dimenticare: quadro neuroscientifico e implicazioni per la clinica
Neuroscienze Psicologia Psicoterapia

L’abilità del dimenticare: quadro neuroscientifico e implicazioni per la clinica

Nuove evidenze portano a riconsiderare il naturale processo del dimenticare non più come una imperfezione o un difetto ma come a un fondamentale ingranaggio adattativo.

Filosofi, sacerdoti o economisti? Perché ci vergogniamo di essere “semplicemente” terapeuti?
Psicologia Psicoterapia

Filosofi, sacerdoti o economisti? Perché ci vergogniamo di essere “semplicemente” terapeuti?

Giovanni Ruggiero e Sandra Sassaroli rispondono alle recenti dichiarazioni di Recalcati, che attribuisce alla terapia compiti salvifici e poteri risolutori

Messaggio pubblicitario