Giancarlo Dimaggio

Leggi tutti gli articoli di Giancarlo Dimaggio
Giancarlo Dimaggio

Giancarlo Dimaggio

Psichiatra e Psicoterapeuta

Socio fondatore del centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale

CURRICULUM VITAE

WEB: http://www.centrotmi.it/

 

 


 

 

 



Contatti

Giancarlo Dimaggio è citato in 59 articoli

Articoli di Giancarlo Dimaggio

Le forme della Gelosia
Cultura Psicologia

Le forme della Gelosia

Diversi personaggi di cinema e arte hanno sofferto e fatto soffrire per gelosia. Cosa l’ha scatenata? vulnerabilità o una distorta previsione dei rapporti?

Sigmund Freud: un drammaturgo erede di Shakespeare
Cultura Psicologia

Sigmund Freud: un drammaturgo erede di Shakespeare

La biografia ‘Sigmund Freud nel suo tempo e nel nostro’ consente una riflessione: perché Freud, nell’immaginario collettivo, è più forte delle sue idee?

Bravi, gli ambiversi (bella trovata) – Un articolo di Giancarlo Dimaggio
Psicologia

Bravi, gli ambiversi (bella trovata) – Un articolo di Giancarlo Dimaggio

Uno studio esalta le doti di chi è un po’ introverso e un po’ estroverso. Ma forse ciò che conta è l’intelligenza emotiva e il saper comprendere gli altri.

Il rimuginio: quanto danneggia la nostra esistenza – Un articolo di Giancarlo Dimaggio
Cultura Psicologia

Il rimuginio: quanto danneggia la nostra esistenza – Un articolo di Giancarlo Dimaggio

Il vero rimuginio è un’attività ripetitiva, dolorosa e inutile; porta a consumare del tempo e non conduce alla risoluzione di problemi – Psicologia

Traumi e lutti incidono il corpo: liberarsi si può – un articolo di Giancarlo Dimaggio
Psicologia

Traumi e lutti incidono il corpo: liberarsi si può – un articolo di Giancarlo Dimaggio

Il trauma incide i suoi segni nei ricordi e nel corpo. Imprigionati nel passato non si vive più con chi ci sta vicino: bisogna quindi ridare vita al corpo.

La necessità del rancore, con misura – un articolo di Giancarlo Dimaggio
Psicologia

La necessità del rancore, con misura – un articolo di Giancarlo Dimaggio

Il rancore ricorda che si è subita un’ingiustizia, tuttavia è necessario provare rancore a vita? Il dolore di ieri non deve per obbligo persistere oggi.

Il lutto. Psicoterapia cognitivo-evoluzionista e EMDR (2015) – Recensione
Psicologia Psicoterapia

Il lutto. Psicoterapia cognitivo-evoluzionista e EMDR (2015) – Recensione

Gli autori descrivono la psicoterapia cognitivo-evoluzionista e l’EMDR come possibili strategie terapeutiche per la risoluzione del lutto

ESSPD: Workshops on Personality Disorders, Estonia, 4-6 Giugno 2015
Psicoterapia

ESSPD: Workshops on Personality Disorders, Estonia, 4-6 Giugno 2015

Il Congresso della ESSPD ha visto confrontarsi 6 speakers su diversi approcci per i disturbi di personalità, tra cui la TMI, la DBT e la Schema Therapy.

Le alterazioni del senso di Agency nel Disturbo Narcisistico di Personalità
Psicologia Psicoterapia

Le alterazioni del senso di Agency nel Disturbo Narcisistico di Personalità

Il senso dell’Agency, ovvero la sensazione di controllo delle proprie azioni, potrebbe essere più pronunciato in persone con tratti elevati di narcisismo?

Metacognizione, scopi e credenze: la necessità di ipotizzare diversi meccanismi psicopatologici sottostanti ai disturbi mentali
Psicoterapia

Metacognizione, scopi e credenze: la necessità di ipotizzare diversi meccanismi psicopatologici sottostanti ai disturbi mentali

Il nuovo contributo di Giancarlo Dimaggio al dibattito in corso su scopi, abilità metacognitive e credenze nella psicopatologia dei vari disturbi…

Trauma prolungato e Dissociazione: I più deserti luoghi (2015) di Silvana Gandolfi
Cultura Psichiatria

Trauma prolungato e Dissociazione: I più deserti luoghi (2015) di Silvana Gandolfi

Nel romanzo la realtà si intrufola camuffata nei processi onirici e dissociativi che caratterizzano il gioco dei protagonisti, fatto di scenari fantastici

Scopi, motivazioni e metacognizione. Ovvero, il ritorno di Pippo e la strega Nocciola
Psicoterapia

Scopi, motivazioni e metacognizione.  Ovvero, il ritorno di Pippo e la strega Nocciola

Scopi, motivazioni e metacognizione. Ovvero, il ritorno di Pippo e la strega Nocciola Francesco Mancini sostiene che nel cognitivismo manchi l’attenzione al concetto di scopo. In particolare critica i modelli in cui si dà particolare centralità a processi di regolazione degli stati mentali. A suo dire tali modelli trascurano quali

La psicoterapia per il disturbo evitante di personalità
Psicoterapia

La psicoterapia per il disturbo evitante di personalità

La Psicoterapia per il disturbo evitante di personalità richiede trattamento psicoterapeutico specifico e dal momento che è un disturbo diffuso…

Le reti di Berna: prevenire il rischio di suicidio intervenendo sul contesto
Cultura Psichiatria Psicologia

Le reti di Berna: prevenire il rischio di suicidio intervenendo sul contesto

Contro il suicidio, intervenire sui fattori contestuali che rischiano di portare un individuo vulnerabile al gesto estremo è necessario e sembra efficace.

Fidarsi è meglio (altrimenti non cresci)
Cultura Psicologia

Fidarsi è meglio (altrimenti non cresci)

L’autore parla dell’infanzia, il periodo in cui il si costruisce ciò che diventeremo da adulti e in cui il bambino ha un’attività psichica incessante…

Le difficoltà degli psicoanalisti
Psicoterapia

Le difficoltà degli psicoanalisti

Gli autori di uno studio hanno fatto una disanima di quello che accade nell’ambito della psicoanalisi in America. La situazione è apparsa loro drammatica.

Psicoterapia, Metacognizione e PTSD: Nuove conferme sperimentali
Psichiatria Psicoterapia

Psicoterapia, Metacognizione e PTSD: Nuove conferme sperimentali

L’ipotesi che la metacognizione sia danneggiata nei pazienti gravi era stata espressa da Semerari e colleghi a metà degli anni ’90… – Psicoterapia & PTSD

Se ti chiedo aiuto raccontami te stesso!
Psicoterapia

Se ti chiedo aiuto raccontami te stesso!

Il terapeuta può facilitare la comunicazione nei pazienti più reticenti attraverso la self-disclosure e l’analisi del comportamento non verbale del paziente

Messaggio pubblicitario