Giancarlo Dimaggio
Psichiatra e Psicoterapeuta
Socio fondatore del centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale
WEB: http://www.centrotmi.it/
WEB: http://www.centrotmi.it/
Diversi personaggi di cinema e arte hanno sofferto e fatto soffrire per gelosia. Cosa l’ha scatenata? vulnerabilità o una distorta previsione dei rapporti?
La biografia ‘Sigmund Freud nel suo tempo e nel nostro’ consente una riflessione: perché Freud, nell’immaginario collettivo, è più forte delle sue idee?
Uno studio esalta le doti di chi è un po’ introverso e un po’ estroverso. Ma forse ciò che conta è l’intelligenza emotiva e il saper comprendere gli altri.
Il trauma incide i suoi segni nei ricordi e nel corpo. Imprigionati nel passato non si vive più con chi ci sta vicino: bisogna quindi ridare vita al corpo.
Gli autori descrivono la psicoterapia cognitivo-evoluzionista e l’EMDR come possibili strategie terapeutiche per la risoluzione del lutto
Il senso dell’Agency, ovvero la sensazione di controllo delle proprie azioni, potrebbe essere più pronunciato in persone con tratti elevati di narcisismo?
Nel romanzo la realtà si intrufola camuffata nei processi onirici e dissociativi che caratterizzano il gioco dei protagonisti, fatto di scenari fantastici
Scopi, motivazioni e metacognizione. Ovvero, il ritorno di Pippo e la strega Nocciola Francesco Mancini sostiene che nel cognitivismo manchi l’attenzione al concetto di scopo. In particolare critica i modelli in cui si dà particolare centralità a processi di regolazione degli stati mentali. A suo dire tali modelli trascurano quali
La Psicoterapia per il disturbo evitante di personalità richiede trattamento psicoterapeutico specifico e dal momento che è un disturbo diffuso…
Contro il suicidio, intervenire sui fattori contestuali che rischiano di portare un individuo vulnerabile al gesto estremo è necessario e sembra efficace.
Il terapeuta può facilitare la comunicazione nei pazienti più reticenti attraverso la self-disclosure e l’analisi del comportamento non verbale del paziente