Giancarlo Dimaggio
Psichiatra e Psicoterapeuta
Socio fondatore del centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale
WEB: http://www.centrotmi.it/
WEB: http://www.centrotmi.it/
In una relazione d’abuso, il bambino impara che il mondo è fatto di chi infligge dolore e chi lo subisce. Da adulto sarà a volte vittima, a volte carnefice
Le emozioni vissute troppo intensamente, talvolta se non gestite, possono sfociare in comportamenti criminali e la psicoterapia diventa fondamentale.
Il mondo visto dagli occhi di un narcisista: Giancarlo Dimaggio illustra la giornata e i pensieri di un narcisista, tra invidia, lavoro e amanti.
Il vagare con la mente ha due facce: fornire un basamento della creatività o fomentare la tendenza al rimuginio, aggrovigliandosi sulle preoccupazioni
Ho conosciuto Umberto Veronesi nel marzo 2006, a mia moglie era stato diagnosticato un carcinoma mammario bilaterale con 9 metastasi e non la prendemmo bene
Un commento di Dimaggio all’editoriale di Sassaroli e Ruggiero riguardo l’evoluzione del cognitivismo clinico nell’epoca della “terza onda”…
La psicologia fornisce alcune risposte alle domande che pone l’anima e che ci imprigionano in situazioni in cui non si sa scegliere.
La creatività non si riscontra solo nei bambini ma è un’attività della mente umana e un modo di scomporre e ricomporre la realtà a proprio piacimento.
La radice delle ossessioni sarebbe da rintracciarsi nella colpa morale legata alla trasgressione di una norma e alle conseguenze che ne potrebbero derivare
G. Dimaggio racconta l’altra faccia dell’essere terapeuti: come superare l’overdose da distillato di dolore umano? La soluzione è in un ristorante stellato.
C’è una componente genetica sottostante al rapporto tra musica e follia? O suonare e comporre sono un lenitivo per personalità predisposte alla sofferenza?
Il gusto è influenzato dal gruppo: ciò che esclude tende a non piacerci più. Ma se ci piace dobbiamo trovare un gruppo che condivida quella preferenza.
L’aggressione premeditata è deliberata, eseguita a freddo mentre quella impulsiva consiste nel non tollerare il comportamento altrui e nell’agire d’impulso
La ricerca della felicità: oltre che conoscere ed affrontare i propri demoni, è importante riscoprire il valore della sensorialità.