Giancarlo Dimaggio
Psichiatra e Psicoterapeuta
Socio fondatore del centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale
WEB: http://www.centrotmi.it/
WEB: http://www.centrotmi.it/
La depressione non è una malattia a sè stante ma un insieme di sintomi che possono scaturire da una diversa organizzazione della personalità.
Una domanda raggelante piomba sulle spalle del giovane terapeuta, un brivido freddo percorre la spina dorsale in su e giù e il paziente continua a fissarlo
In Mindscapes Lingiardi invita a creare col paziente un paesaggio mentale condiviso, un film che questi non è riuscito a completare, incurvandone la trama
Il dolore talvolta si scrive nella memoria somatica ed è per questo che il corpo diventa centrale nella psicoterapia sensomotoria.
Dimaggio inteviene nel recente dibattito su Trauma e Relazione terapeutica in psicoterapia cogntiva e cognitivo-comportamentale
Secondo Dimaggio, nei contesti di psicoterapia oggi si assiste spesso a malattie dell’Io, in cui risulta complesso definire chi si è.
La paranoia è caratterizzata dalla costante tendenza a diffidare e sospettare che gli altri stiano tramando qualcosa di negativo per se stessi.
Nonostante le discriminazioni razziali, è stato dimostrato che i bambini anche di etnie diverse sono in grado di elicitare affetto e accudimento.
Figli arrabbiati, rifiutati che non possono onorare i genitori né sentirsi genitori: allo psicoterapeuta il compito di ridare significato ai rifiuti subiti
La SCID-5-PD è strumento fondamentale per l’indagine di affetti, cognizioni e comportamenti stabili, sia in una cornice categoriale che dimensionale
La bugia fonda l’identità, eppure dai racconti dei pazienti si evince il prezzo delle finzioni: la menzogna sembra essere maschera della vulnerabilità
Secondo la psicologia cognitiva, il paradigma del dilemma del trolley spiega in che modo l’uomo prende decisioni quando si trova di fronte a dilemmi morali.