Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Giancarlo Dimaggio

Leggi tutti gli articoli di Giancarlo Dimaggio
Giancarlo Dimaggio

Giancarlo Dimaggio

Psichiatra e Psicoterapeuta

Socio fondatore del centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale

CURRICULUM VITAE

WEB: http://www.centrotmi.it/

 

 


 

 

 



Contatti

Giancarlo Dimaggio è citato in 59 articoli

Articoli di Giancarlo Dimaggio

L’alessitimia è correlata a scarsa aderenza ai regimi terapeutici prescritti. Studio condotto su una coorte di pazienti HIV-positivi
Psicologia

L’alessitimia è correlata a scarsa aderenza ai regimi terapeutici prescritti.  Studio condotto su una coorte di pazienti HIV-positivi

L’alessitimia è prevalente nei pazienti affetti da HIV ed è associata a un minore sostegno sociale e scarsa aderenza al trattamento.

Lo psicoterapeuta in bilico (2018) di G. Salvatore – Una recensione o, piuttosto, il resoconto di una serata al pub
Psicoterapia

Lo psicoterapeuta in bilico (2018) di G. Salvatore – Una recensione o, piuttosto, il resoconto di una serata al pub

Lo psicoterapeuta in bilico è la storia di un uomo che suo malgrado è completamente identificato con il suo lavoro, tra indolenza e cinismo divertito

Violenza domestica e terapia metacognitiva interpersonale – Congresso SITCC 2018
Psicologia Psicoterapia

Violenza domestica e terapia metacognitiva interpersonale – Congresso SITCC 2018

Violenza domestica e terapia metacognitiva interpersonale: durante il Congresso SITCC 2018 è stato presentato un caso clinico di un Domestic Offender trattato con Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI).

Asperger, il nazismo e la diagnosi – Riflessioni sul libro: I bambini di Asperger (2018) di Edith Sheffer
Psichiatria Psicoterapia

Asperger, il nazismo e la diagnosi – Riflessioni sul libro: I bambini di Asperger (2018) di Edith Sheffer

Hans Asperger è stato solo uno psicopatologo acuto, superato dal progresso? Putroppo no. Edith Sheffer ne mostra il lato oscuro, ci accompagna nell’abisso: Asperger ha contribuito a usare diagnosi di autismo e disabilità per sostenere l’eugenetica nazista.

Brevi riflessioni sul caso Dora di Sigmund Freud – Un articolo di Giancarlo Dimaggio
Psicologia Psicoterapia

Brevi riflessioni sul caso Dora di Sigmund Freud – Un articolo di Giancarlo Dimaggio

Oggi un terapeuta, dinnanzi a Dora, nota paziente di Freud, si concentrerebbe sull’impatto che la freddezza affettiva della madre e il comportamento ambiguo del padre avevano sulla ragazza..

Psicoterapia di Dio (2018) di B. Cyrulnik – Le riflessioni di Giancarlo Dimaggio
Psicologia Psicoterapia

Psicoterapia di Dio (2018) di B. Cyrulnik – Le riflessioni di Giancarlo Dimaggio

Boris Cyrulnik, in Psicoterapia di Dio, sostiene che il modo in cui si plasma il rapporto con Dio dipende dallo stile di attaccamento. Bambini cresciuti sicuri hanno fiducia nell’intervento dall’Alto, gli altri lo temono, se ne distaccano, protestano per le sue ingiustizie.

La pedagogia di Maria Montessori – Un articolo di Giancarlo Dimaggio
Psicologia

La pedagogia di Maria Montessori – Un articolo di Giancarlo Dimaggio

Giancarlo Dimaggio ci stimola a riscoprire e studiare la meravigliosa opera pedagogica di Maria Montessori. Il suo metodo educativo continua a dimostrarsi efficace nel favorire, ad esempio, creatività, autoregolazione, agency.

Recensionde del libro “Nati a perdere” di G. Salvatore – Un esperimento narrativo basato su storie reali
Psicoterapia

Recensionde del libro “Nati a perdere” di G. Salvatore – Un esperimento narrativo basato su storie reali

Il libro di Giampaolo Salvatore, dal titolo Nati a perdere, guida sapientemente il lettore all’interno delle storie di pazienti che l’autore come terapeuta si trova ogni giorno ad incontrare, conoscere e approfondire. Sono storie di un rapporto umano prima ancora che terapeutico.

Abbattere il coping o mirare alle radici della sofferenza?
Psicologia Psicoterapia

Abbattere il coping o mirare alle radici della sofferenza?

Il coping disfunzionale è il modo in cui il paziente – specie quello con disturbo di personalità – si tiene lontano dalla sofferenza. Come clinici spesso siamo portati ad intervenire in urgenza su di esso, senza considerare i benefici che daremmo al paziente capendo, insieme a lui/lei, la funzione di

Il caffé caldo e l’incoscio cognitivo
Psicologia

Il caffé caldo e l’incoscio cognitivo

A tua insaputa, il nuovo libro di John Bargh, sostiene una tesi solida: la nostra azione è in larga parte decisa a livello inconscio, orientata da fattori che ci sono oscuri. Questi fattori hanno un’influenza gigantesca su scelte, comportamenti, performance.

La sofferenza dei caratteri difficili
Psicologia

La sofferenza dei caratteri difficili

Giancarlo Dimaggio illustra con semplicità la grande sofferenza delle persone con caratteri difficili e cosa può offrire un percorso terapeutico in caso di Disturbi di personalità.

Una nuova strada per raggiungere la ristrutturazione cognitiva. Il valore del corpo in un viaggio “Dal basso in alto (e ritorno)”
Psicologia

Una nuova strada per raggiungere la ristrutturazione cognitiva. Il valore del corpo in un viaggio “Dal basso in alto (e ritorno)”

Dal basso in alto (e ritorno…) è un libro di Cecilia La Rosa e Antonio Onofri che descrive le pratiche sul corpo in psicoterapia e sulla regolazione dell’attività mentale (come nell’EMDR e nella psicoterapia senso-motoria), aspetto ormai imprescindibile nella pratica terapeutica soprattutto se si lavora sul trauma.

Fidarsi dei pazienti (2016) di F. Gazzillo – Recensione di Giancarlo Dimaggio
Psicoterapia

Fidarsi dei pazienti (2016) di F. Gazzillo – Recensione di Giancarlo Dimaggio

Servono libri che spieghino il processo relazionale in terapia, quello che accade tra paziente e terapeuta. ‘Fidarsi dei pazienti’ di Francesco Gazzillo è il libro che tutti i terapeuti devono tenere sul comodino per impararlo e applicarlo.

Il lascito di Liotti
Psicoterapia

Il lascito di Liotti

I problemi psicologici cronici nascono dalla previsione che a fronte di questi nostri umani, ineludibili desideri, gli altri risponderanno in modo insoddisfacente…

Il contratto terapeutico
Psicoterapia

Il contratto terapeutico

Nelle supervisioni coi colleghi e nella discussione dei casi con gli allievi è abbastanza diffuso un grande errore tra i terapeuti: la mancata formulazione di un contratto terapeutico.

Ipercontrollo nei disturbi di personalità: perfezionismo e inibizione emotiva
Psicologia

Ipercontrollo nei disturbi di personalità: perfezionismo e inibizione emotiva

Perfezionismo e inibizione emotiva sono tratti rintracciabili in gran parte dei disturbi di personalità e correlano in diverso modo con la gravità di tali disturbi. Troppo spesso dimenticati, sono aspetti che è invece necessario considerare sia in fase di assessment sia di pianificazione del trattamento.

La Terapia Metacognitiva Interpersonale ottiene prove di efficacia in un trial clinico randomizzato
Psicoterapia

La Terapia Metacognitiva Interpersonale ottiene prove di efficacia in un trial clinico randomizzato

Popolo e Dimaggio hanno disegnato e manualizzato l’approccio TMI-Gruppo (TMI-G), partendo dall’idea che la metacognizione possa essere allenata in contesti semi-naturali come il gruppo. La ricerca ha dimostrato un netto miglioramento dei sintomi e del funzionamento interpersonale dei pazienti sottoposti a TMI-G.

Eccitazione. La logica segreta delle fantasie sessuali (2018) – Recensione del libro di Michael Bader
Psicologia

Eccitazione. La logica segreta delle fantasie sessuali (2018) – Recensione del libro di Michael Bader

Eccitazione e fantasie sessuali: cosa sono? Che significato hanno? M. Bader, attraverso le storie dei suoi protagonisti, le illustra come un modo per vivere insieme piacere, trasgressione e sicurezza

Messaggio pubblicitario