Il secondo incontro della seconda edizione del ciclo di eventi “Pratichiamo la teoria” avrà come focus il primo colloquio con il paziente affetto da disturbo alimentare.
L'Università di Genova promuove il Master universitario gratuito di II livello "Responsabili di struttura per l’accoglienza di rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale".
calendar_month
02/05/2018
room
Università degli Studi di Genova - Servizio Apprendimento permanente - PerForm - Palazzo Belimbau
Le due giornate formative avranno come obiettivo la presentazione dello skills training e in particolare di quattro distinti moduli: abilità di mindfulness, abilità nell’ efficacia interpersonale, abilità di regolazione emozionale e abilità di tolleranza della sofferenza mentale-angoscia.
Il seminario clinico organizzatodall’ASI-ADOC con l’appoggio di STPP, OSC, ATP, ASMPP esplora il disturbo di attacco di panico dalla neurobiologia alla psicoterapia cognitiva e metacognitiva. Relatori: Prof. Antonio Malgaroli e Prof. Sandra Sassaroli.
Obiettivo del workshop sarà fornire agli allievi strumenti per il riconoscimento diagnostico dei soggetti con DCA e per le modalità di invio in strutture specialistiche.
Il 7 e 8 aprile 2018 si terrà a Venezia-Mestre il Workshop "Teorie e Tecniche di valutazione dell’attaccamento" con il Dott. Walter Sapuppo. L'evento fornirà una descrizione degli strumenti maggiormente utilizzati nella valutazione dell’Attaccamento in età adulta.
calendar_month
07/04/2018
room
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia PTCR Venezia-Mestre
Il primo incontro della seconda edizione del ciclo di eventi “Pratichiamo la teoria” avrà come focus il primo colloquio con paziente con disturbo ossessivo compulsivo che tende a rimuginare.
La Dottoressa Roberta Stoppa condurrà una presentazione dei corsi della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale per l'anno 2019. 30 Marzo 2018. Evento gratuito, richiesta l'iscrizione via mail o telefono
Nel corso del workshop verranno mostrati i principali strumenti di valutazione psicodiagnostica utilizzati nel network Studi Cognitivi. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti di base necessari per un inquadramento della sintomatologia riportata dal paziente.
Nel corso del workshop verranno mostrati i principali strumenti di valutazione psicodiagnostica utilizzati nel network Studi Cognitivi. L’obbiettivo è quello di fornire gli strumenti di base necessari per un inquadramento della sintomatologia riportata dal cliente.
La Dottoressa Sandra Sassaroli, direttrice della scuola di Psicoterapia, condurrà una presentazione dei corsi della scuola Venerdì 16 marzo 2018 alle ore 17:30. .