expand_lessAPRI WIDGET

Lutto perinatale: comprendere e sostenere il dolore invisibile dei genitori

Il lutto perinatale è il dolore per la perdita di un bambino in gravidanza o dopo il parto e può provocare emozioni intense e reazioni fisiche durature

Di Linda Confalonieri

Pubblicato il 09 Ott. 2025

Che cosa è il lutto perinatale?

Il lutto implica un complesso di reazioni psicofisiche che conseguono a una perdita: il lutto perinatale è l’insieme di emozioni, sensazioni, pensieri e comportamenti che seguono l’esperienza di perdita del bambino atteso, dal concepimento al primo anno dopo il parto (Ravaldi, 2016). Il lutto perinatale riguarda quindi diversi tipi di perdita che si possono sperimentare durante la gravidanza e anche dopo il parto, dalle condizioni di aborto precoce, alle interruzioni di gravidanza oltre il primo trimestre, alla morte intrauterina e la morte del neonato nel periodo del post-parto. 

La morte del bambino, sia esso in utero o in fasi precoci dopo il parto, rappresenta un evento traumatico in cui la coppia deve far fronte alla perdita del progetto genitoriale.  

I genitori colpiti da questi eventi vivono la profonda dolorosa esperienza del lutto che lascia una traccia indelebile e può manifestarsi secondo reazioni e modalità estremamente differenti.  

Il lutto perinatale rischia di essere minimizzato da occhi esterni di familiari e operatori sanitari, considerato quasi un lutto di minore intensità, poco riconosciuto nella profondità del dolore che lo caratterizza, con la tendenza verso la negazione e l’evitamento emotivo; spesso questo atteggiamento del mondo esterno è anche esplicitato da espressioni quali “cerca di non pensarci, sono cose che capitano” o “sei giovane, potrai tentare altre gravidanze”. 

L’esperienza del lutto perinatale

Il processo del lutto perinatale, come accade nel caso di altri tipi di lutti, può avere una durata variabile ed è dinamico, soggettivamente differente da persona a persona, può estendersi indicativamente dai 6 mesi a due anni, con andamento altalenante tra fasi in cui il dolore si attenua e ricadute.

Di fronte alla perdita perinatale, per definizione tragicamente innaturale, si possono riscontrare nei genitori intensi stati emotivi di incredulità, stordimento, confusione, cordoglio, abbattimento, disperazione, dolore; ma anche senso di vuoto e solitudine, fallimento, senso di colpa, rimpianti e vissuti di rabbia e aumento dell’irritabilità. Il lutto implica anche reazioni fisiche, interdipendenti agli aspetti psicologici, come ad esempio insonnia/ipersonnia, disregolazione dell’appetito, difficoltà di concentrazione, sintomi somatici (es. aumento della rigidità e tensione muscolare). Le modalità di reazione alla perdita possono essere estremamente differenti in chi si trova a vivere il lutto: ad esempio vi può essere la ricerca del supporto nella famiglia con il desiderio di parlare spesso del bambino, modalità in cui prevalgono la passività e l’isolamento, oppure tendenze reattive di iperattività difensiva, sostenuta da aspetti di negazione ed evitamento (“mi impegno nel fare, nell’agire, per non pensare, per allontanare il dolore dell’accaduto”). Nei casi di lutto complicato si osserva una significativa e persistente sintomatologia ansioso-depressiva, frequenti ricadute, scarsi momenti di recupero in cui le risorse della persona faticano a emergere a supporto del processo di elaborazione del lutto.  

Il supporto psicoterapico

Di fronte alle condizioni di lutto perinatale, un supporto specialistico di carattere psicoterapico può fare la differenza per i genitori che si trovano a vivere il dolore e la sofferenza della perdita.

Il processo di elaborazione del lutto perinatale rappresenta infatti un’esperienza emotivamente complessa e dolorosa, che può essere facilitata o ostacolata da molteplici fattori di carattere psicologico e sociale (es. presenza di supporto emotivo e materiale, buona qualità del rapporto di coppia, assenza di altri eventi traumatici pregressi o concomitanti, appropriati interventi di sostegno attuati tempestivamente in ambito socio-sanitario). In tal senso, un aiuto specialistico di sostegno psicologico-psicoterapico all’individuo e alla coppia può essere un fattore protettivo che agevola il percorso dell’elaborazione del lutto nelle sue diverse fasi. 

Riferimenti Bibliografici
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
La coppia in lutto dopo un aborto: cosa accade se i partner soffrono diversamente

Una recente review ha esplorato come il lutto perinatale influisce sulla coppia esplorando le diverse modalità di affrontare la perdita

cancel