expand_lessAPRI WIDGET

Il concetto di time blindness: da una definizione nosologica ai risultati della ricerca in psicologia clinica

La cecità temporale (time blindness) è definibile come l'incapacità cronica di seguire lo scorrere naturale del tempo: quali sono le conseguenze?

Di Daniele Saccenti

Pubblicato il 12 Set. 2023

Una definizione di time blindness

Ciascuno di noi vive dei periodi in cui arriva costantemente in ritardo agli appuntamenti o, al contrario, ci si presenta sempre in eccessivo anticipo. Talvolta pensiamo che qualcuno ci abbia inviato un messaggio “proprio l’altro giorno” e poi scopriamo all’improvviso che la notifica in realtà risale a diversi giorni o persino a qualche settimana prima. Insomma, vi sono momenti della nostra vita in cui abbiamo la sensazione che il tempo ci sfugga di mano e che qualsiasi sforzo noi facciamo non sia sufficiente per riprenderne il controllo. Ecco, se prolungati, questi episodi potrebbero essere un chiaro indicatore di cecità temporale (time blindness).

Con il termine cecità temporale si intende l’incapacità cronica di seguire lo scorrere naturale del tempo (Weissenberger et al., 2021). Questa condizione può influire su tutto ciò che riguarda il rapporto di una persona con il passato, il presente e il futuro. Nel dettaglio, un individuo che soffre di time blindness fatica a ricordare quanto tempo fa è accaduto un evento, ha difficoltà a comprendere nel qui e ora quanto velocemente stia trascorrendo il tempo e può trovare estremamente difficile prevedere i propri sentimenti e bisogni (Smith et al., 2002). Soffrire di time blindness può avere un impatto negativo sulla formazione, sulla carriera e sulla vita di una persona. La puntualità, per esempio, è richiesta nella maggior parte delle scuole e dei luoghi di lavoro e, secondo un’indagine condotta dalla società australiana Airtasker, il 15% dei licenziamenti sarebbe dovuto proprio ai ritardi accumulati dai dipendenti. Siccome la consapevolezza dello scorrere del tempo viene sviluppata naturalmente dalla maggior parte delle persone, chi è affetto da cecità temporale può essere anche giudicato dagli altri come noncurante, pigro o irresponsabile, il che può alimentare, a sua volta, marcati sentimenti di colpa e inadeguatezza (Prevatt et al., 2011).

Time blindness e disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Come sottolineato in apertura, ogni essere umano può perdere saltuariamente la cognizione del tempo, per esempio durante periodi di intensa concentrazione tra cui la lettura di libri o la visione di film che reputa particolarmente coinvolgenti. Esperienze come queste, tuttavia, sono da intendersi come indicatori di cecità temporale solamente quando divengono persistenti e si verificano in una misura tale da interferire significativamente con la vita quotidiana dell’individuo.

La letteratura scientifica riporta che la cecità temporale è comunemente associata al disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD; Ptacek et al., 2019). Una compromissione della capacità di percepire lo scorrere naturale del tempo rappresenta un sintomo chiave di questo disturbo, a tal punto che il rinomato psicologo statunitense Russell A. Barkley (2006) sottolinea:

L’ADHD è, in fondo, una cecità al tempo, o tecnicamente, per essere precisi, una miopia al futuro […]. Proprio come le persone miopi riescono a leggere solo le parole vicine ai propri occhi, le persone con ADHD possono occuparsi solo di compiti vicini nel tempo. Più l’evento è lontano, meno costoro saranno in grado di affrontarlo, ed è per questo motivo che tutto viene lasciato all’ultimo minuto, poiché loro si occupano solo dell’ultimo minuto.

In particolare, la ricerca ha dimostrato che sia adulti che bambini con diagnosi di ADHD mostrano dei deficit nella percezione temporale, ovvero nello stimare accuratamente quanto tempo è passato dall’inizio di un compito che è stato loro assegnato o di un’attività che hanno autonomamente intrapreso; nella riproduzione temporale, ovvero nel ripetere un’attività per lo stesso tempo in cui è stata dimostrata dallo sperimentatore; e nelle sequenze temporali, cioè nel ricordare accuratamente l’ordine in cui si sono verificati gli eventi passati (Carelli & Britt, 2012; Mioni et al., 2017).

Nonostante si tratti di una peculiarità dell’ADHD, segni di cecità temporale sono stati osservati anche in soggetti con autismo, disturbi d’ansia, depressione maggiore, disturbo ossessivo-compulsivo, lutto complicato, disturbo correlato all’uso di alcool e lesioni cerebrali dovute a traumi. Non è un caso che queste condizioni abbiano in comune la compromissione del funzionamento esecutivo, ovvero difficoltà nella pianificazione, nel problem solving e nel decision-making, e della capacità di regolare emozioni, pensieri e azioni (Allman & Meck, 2012; Moreira et al., 2016; Liu et al., 2022).

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Allman, M. J., & Meck, W. H. (2012). Pathophysiological distortions in time perception and timed performance. Brain, 135(3), 656–677.
  • Barkley, R. A. (2006). Attention-deficit hyperactivity disorder : a handbook for diagnosis and treatment. Guilford Press.
  • Carelli, M. G., & Wiberg, B. (2012). Time out of mind: temporal perspective in adults with ADHD. Journal of attention disorders, 16(6), 460–466.
  • Liu, P., Guo, H., Ma, R., Liu, S., Wang, X., Zhao, K., Tan, Y., Tan, S., Yang, F., & Wang, Z. (2022). Identifying the difference in time perception between major depressive disorder and bipolar depression through a temporal bisection task. PloS one, 17(12), e0277076.
  • Mioni, G., Santon, S., Stablum, F., & Cornoldi, C. (2017). Time-based prospective memory difficulties in children with ADHD and the role of time perception and working memory. Child neuropsychology : a journal on normal and abnormal development in childhood and adolescence, 23(5), 588–608.
  • Moreira, D., Pinto, M., Almeida, F., & Barbosa, F. (2016). Time perception deficits in impulsivity disorders: A systematic review. Aggression and Violent Behavior, 27, 87-92.
  • Weissenberger, S., Schonova, K., Büttiker, P., Fazio, R., Vnukova, M., Stefano, G. B., & Ptacek, R. (2021). Time Perception is a Focal Symptom of Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder in Adults. Medical science monitor: international medical journal of experimental and clinical research, 27, e933766.
  • Prevatt, F., Proctor, B., Baker, L., Garrett, L., & Yelland, S. (2011). Time estimation abilities of college students with ADHD. Journal of attention disorders, 15(7), 531–538.
  • Ptacek, R., Weissenberger, S., Braaten, E., Klicperova-Baker, M., Goetz, M., Raboch, J., Vnukova, M., & Stefano, G. B. (2019). Clinical Implications of the Perception of Time in Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD): A Review. Medical science monitor: international medical journal of experimental and clinical research, 25, 3918–3924.
  • Smith, A., Taylor, E., Rogers, J. W., Newman, S., & Rubia, K. (2002). Evidence for a pure time perception deficit in children with ADHD. Journal of child psychology and psychiatry, and allied disciplines, 43(4), 529–542.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
ADHD: interventi per una presa in carico globale della persona
La presa in carico globale della persona con ADHD

Nel trattamento dell'ADHD bisogna sempre concepire una rete complessa di interventi, ricalibrati di volta in volta sull’unicità irripetibile della persona

ARTICOLI CORRELATI
Cosa sappiamo sull’ADHD negli adulti?

Nell'ultimo decennio le ricerche sull'ADHD negli adulti hanno fatto luce su temi prima trascurati sottolineando l'importanza della diagnosi

Suonare uno strumento musicale può migliorare alcune funzioni cognitive

Un recente studio ha messo in luce che suonare uno strumento musicale può avere degli effetti positivi a livello cerebrale, scopriamo quali

cancel