Sebbene numerose ricerche in letteratura abbiano esplorato l’associazione tra la solitudine e le funzioni cognitive negli anziani, ottenendo dei risultati contrastanti, poche tra queste hanno approfondito la solitudine come predittore del declino cognitivo.
L’aumento delle aspettative di vita e il senso di solitudine
Nel tempo l’aspettativa di vita si è estesa notevolmente. Infatti, le previsioni indicano che l’aspettativa di vita di un uomo passerà da 89 anni per una persona nata nel 2007 a 91 per una nata nel 2030; lo stesso succederà per le donne, la cui vita si allungherà da 92 a 95 anni (Cracknell, 2010). È necessario specificare, però, che l’aumento dell’aspettativa di vita non corrisponde necessariamente ad anni vissuti in buona salute: l’invecchiamento della popolazione e i problemi di salute legati all’età stanno aumentando notevolmente e sono una priorità per la salute pubblica. Diversi studi hanno mostrato infatti che l’invecchiamento cerebrale porta a un declino delle funzioni cognitive che avviene gradualmente nel tempo (Wilbur et al., 2012). Negli anziani le prime funzioni maggiormente compromesse sono la memoria, la velocità di elaborazione e la fluidità verbale, successivamente, in età più avanzate, il vocabolario e la padronanza del linguaggio (Salthouse, 2010).
Il costrutto della solitudine ha effetti negativi sulla salute fisica e mentale e solitamente è sperimentata maggiormente con l’aumentare degli anni (de Jong-Gierveld, 1987). La solitudine è uno stato emotivo complesso in cui la percezione dell’adeguatezza dei contatti sociali o dell’intimità delle relazioni dell’individuo è al di sotto del livello desiderato. È stata concettualizzata come un’esperienza spiacevole, che si verifica quando la rete di relazioni sociali di una persona è insufficiente dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo, come una sensazione interiore di non essere connesso agli altri, di mancanza o perdita di compagnia.
Sebbene numerose ricerche in letteratura abbiano esplorato l’associazione tra la solitudine e le funzioni cognitive negli anziani, ottenendo dei risultati contrastanti (Boss et al., 2015), poche tra queste hanno approfondito la solitudine come predittore del declino cognitivo. Alcune hanno osservato che la solitudine è associata a una funzione cognitiva globale più deficitaria o a misure specifiche della funzione cognitiva, in particolare alla fluidità verbale e alla performance in diversi compiti di memoria (O’luanaigh et al., 2012). Gow e colleghi (2013) hanno rilevato invece che i sintomi depressivi spiegano gran parte dell’associazione tra funzioni cognitive e solitudine, sebbene esistano ricerche che hanno collegato quest’ultima a un declino cognitivo indipendentemente da sintomi psicologici come quelli depressivi (Tilvis et al., 2004).
Il legame tra solitudine e declino cognitivo
Sembrerebbe, però, che la solitudine e le funzioni cognitive possano influenzarsi vicendevolmente, la prima predicendo un declino più rapido di memoria e delle funzioni verbali, le seconde peggiorando gli effetti negativi della solitudine. Un recente studio di Yin e colleghi (2019) aveva come obiettivo quello di indagare la solitudine non solo come predittore della memoria e della fluenza verbale, ma anche come conseguenza di queste abilità cognitive nel corso di un periodo di follow-up di 10 anni, con misurazioni ripetute ogni 2 anni. Gli autori volevano offrire una conoscenza più approfondita dei duplici cambiamenti della funzione cognitiva e della solitudine nel tempo, nonché della potenziale causalità inversa, testando al contempo un’associazione bidirezionale.
I dati analizzati sono stati estrapolati da un campione di 5885 partecipanti all’English Longitudinal Study of Ageing (ELSA; Steptoe et al., 2013), di età pari o superiore a 50 anni, seguiti ogni 2 anni fino al 2014-2015. La funzione cognitiva dei soggetti è stata misurata con test di richiamo mnestico di parole e di fluenza verbale, mentre la solitudine con la versione abbreviata della UCLA Loneliness Scale (Hughes et al., 2004).
I risultati mostrano un’associazione bidirezionale tra solitudine e funzioni cognitive che si influenzano vicendevolmente: una maggiore solitudine infatti è stata associata a un declino più rapido della memoria e della fluenza verbale; inoltre una memoria migliore era legata a un peggioramento più lento della solitudine indipendentemente dall’età, dal sesso, dall’istruzione, dallo stato socioeconomico, dalla limitazione delle malattie di lunga durata e dai sintomi depressivi. Sia la memoria sia la fluenza verbale sono risultate quindi inversamente associate alla solitudine e sono state predittive dei cambiamenti della solitudine e dell’accelerazione di tali cambiamenti nel tempo. Tali risultati evidenziano quindi un’associazione tra i livelli di cognizione (alla baseline) e la solitudine, nonché tra la solitudine (alla baseline) e i cambiamenti in entrambi i domini cognitivi (memoria e fluenza verbale) nel tempo.
Cosa spiega la relazione tra solitudine e declino cognitivo
Tali risultati possono essere spiegati dal fatto che dal punto di vista biologico, la solitudine è considerata un fattore di rischio per l’infiammazione cronica, la compromissione del sistema immunitario e l’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), che potrebbe successivamente portare a un processo di neurodegenerazione più rapido, con l’invecchiamento che contribuisce alla disfunzione cognitiva (Cacioppo e Hawkley, 2009). Inoltre, la ridotta capacità di autoregolazione è una delle conseguenze della solitudine, che porta a un aumento del rischio di adottare comportamenti di vita non salutari, come bere e fumare, che a loro volta comprometteranno le prestazioni cognitive con l’età. È necessario sottolineare, però, che la solitudine potrebbe anche essere considerata come una risposta comportamentale a un potenziale deterioramento delle funzioni cognitive nel tempo o al rischio di deterioramento cognitivo o di insorgenza di demenza. Infatti, la perdita di memoria è spesso caratterizzata da smemoratezza e disorganizzazione, che possono essere un segno precoce di disfunzione cognitiva in individui anziani senza demenza. Questo, a sua volta, può anche portare all’isolamento e alla solitudine a causa dello stigma del declino o della compromissione cognitiva.
L’associazione tra la solitudine e il declino cognitivo può avere quindi implicazioni per la salute pubblica: promuovendo iniziative volte a ridurre la solitudine, è possibile rallentare il declino delle funzioni cognitive che gli anziani affrontano con il rapido aumento dell’aspettativa di vita di oggi.