expand_lessAPRI WIDGET

Introduzione alle neuroscienze sociali (2022) – Recensione del libro

Stephanie e John Cacioppo nel loro libro 'Introduzione alle neuroscienze sociali' ipotizzano che il nostro cervello sia il nostro principale organo sociale

Di Massimiliano Padovani

Pubblicato il 21 Apr. 2022

Gli esseri umani, come molti altri animali, sono una specie altamente sociale. Ma in che modo i nostri sistemi biologici implementano i comportamenti sociali e in che modo questi processi modellano il cervello e la biologia? Introduzione alle neuroscienze sociali affronta questa tematica.

 

Introduzione alle neuroscienze sociali è il primo libro in questo ambito che cerca di coinvolgere sia gli studenti che gli studiosi nell’esplorazione dell’interazione tra aspetti biologici e psicosociali. Questo libro di testo di ampio respiro è organizzato in nove capitoli principali più due appendici e fornisce una base eccellente per comprendere i meccanismi psicologici, neurali, ormonali, cellulari e genomici alla base di processi sociali così diversi come solitudine, empatia, teoria della mente, fiducia e cooperazione.

Stephanie e John Cacioppo ipotizzano che il nostro cervello sia il nostro principale organo sociale. Mostrano come la stessa relazione oggettiva possa essere percepita come amichevole o minacciosa a seconda degli stati mentali degli individui coinvolti in quella relazione.

Inoltre, presentano esercizi e risultati basati sull’evidenza scientifica che i lettori possono mettere in pratica per comprendere meglio le radici neurali del cervello sociale e le implicazioni cognitive di un cervello sociale sia funzionale, sia disfunzionale (Cacioppo e Cacioppo, 2022).

Possiamo affermare che questo testo si contraddistingue in particolare per la sua completezza, integrando gli studi umani e animali, presentando casi clinici, nonché proponendo un’analisi multifattoriale su diversi argomenti – dai geni alla società- sempre applicando una vasta metodologia.

Questo libro ha permesso, grazie alla grande esperienza e maestria dei suoi autori, di apportare novità allo studio dell’anatomia e della funzione del cervello sociale, ampliando così la comprensione scientifica dell’interazione umana nella società.

Possiamo concludere che tale opera sia fondamentale per arricchire le nostre conoscenze in materia, aiutando a comprendere quanto la socialità nei tempi odierni sia importante e come questa influenzi e sia influenzata da fattori biologici, riconfermando la necessità di una maggiore integrazione multidisciplinare. Questo volume non solo si rivolge ad un pubblico di professionisti del settore, ma risulta di facile lettura anche per studenti o semplicemente per chiunque desideri acquisire nuove conoscenze.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Cacioppo, S. & Cacioppo, J., 2022. Introduzione alle Neuroscienze sociali. 1st ed. Milano: Raffaello Cortina Editore.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (2021) di Fabio Monguzzi – Recensione

'Sintomi della normalità' propone una spiegazione ricca, stimolante, schietta ma soprattutto accurata e decisa, della nuova normalità che stiamo vivendo

ARTICOLI CORRELATI
All I want for Christmas is Truth. Scoprire che Babbo Natale non esiste è traumatico?

Quando i bambini scoprono che Babbo Natale non esiste? Verso gli 8-9 anni (ma vi è un’estrema variabilità). Come avviene questa scoperta? 

Slacktivism: di cosa si tratta? Quando l’attivismo online può diventare dannoso

Sostenere cause sociali tramite l’attivismo online può fornire un aiuto prezioso, ma attenzione allo slacktivism, una forma superficiale e disinteressata di supporto

WordPress Ads
cancel