expand_lessAPRI WIDGET

I vantaggi del perdono tra gli adolescenti

Un recente studio ha esaminato il legame tra le motivazioni legate a evitamento e vendetta, il perdono e la mediazione dell’empatia negli adolescenti

Di Carlotta D`Acquarone

Pubblicato il 29 Nov. 2021

Aggiornato il 03 Dic. 2021 11:54

Precedenti ricerche suggeriscono però che il perdono porterebbe con sé molti vantaggi per i ragazzi, aiutandoli a superare emozioni negative come rabbia, preoccupazione, paura e imbarazzo.

 

Nelle relazioni sociali, le persone occasionalmente violano le norme relazionali o danneggiano gli interessi altrui. Tali “trasgressioni” tendenzialmente suscitano due differenti reazioni: la tendenza ad evitare e la tendenza a cercare vendetta. Questo accade perché in seguito ad un’offesa le emozioni principali da parte di chi la subisce sono solitamente paura, rabbia e tristezza (Gilam et al., 2019). In alcuni casi, quando le reazioni istintive di evitamento e di vendetta sono ridotte ed emerge una motivazione ad essere benevoli, le persone scelgono il perdono come strategia efficace di mantenimento delle relazioni (Billingsley & Losin, 2017).

Il perdono è stato definito come una variabile situazionale (di stato) o disposizionale (di tratto). Secondo l’approccio situazionale può essere identificato come una risposta specifica ad una trasgressione interpersonale; da una prospettiva di tratto il perdono si riferisce invece a una disposizione nel tempo e in determinate situazioni (Toussaint et al., 2015). Sebbene siano state differenti le concettualizzazioni del perdono, la letteratura è concorde nel ritenere che si tratti di una decisione personale sul proprio comportamento nei confronti di una trasgressione o di un’offesa altrui, e un cambiamento emotivo provocato da una riduzione di pensieri, sentimenti e motivazioni vendicative e rabbiose, accompagnata da un aumento di pensieri e motivazioni positive nei confronti del trasgressore (Wade et al., 2014). Quando si parla di perdono ci si riferisce quindi ad aspetti cognitivi, affettivi, decisionali, comportamentali, motivazionali e interpersonali (Worthington & Scherer, 2004).

Effetti del perdono

Gli studi presenti in letteratura solitamente prendono in considerazione un campione adulto sebbene una strategia di coping positiva come il perdono possa essere utile anche e soprattutto per gli adolescenti. L’adolescenza è un periodo di grande turbolenza durante il quale si affrontano grandi cambiamenti fisici e mentali e si è quindi vulnerabili agli effetti negativi dei coetanei. Accade spesso, infatti, che durante un conflitto un adolescente risponda in maniera disadattiva alle offese interpersonali, danneggiando così la relazione. Alcuni studi dimostrano infatti che i ragazzi di 15-16 anni prendono in considerazione il perdono soltanto sotto pressione di altre persone (Enright, 1991). Precedenti ricerche suggeriscono però che il perdono porterebbe con sé molti vantaggi per i ragazzi, aiutandoli a superare emozioni negative come rabbia, preoccupazione, paura e imbarazzo, riducendo l’ansia e migliorando l’autostima, il benessere soggettivo e la soddisfazione personale (Bono e McCullough, 2006). Tra i vari vantaggi alcuni studi nel contesto del bullismo scolastico e del cyberbullismo riportano offese meno violente quando gli adolescenti hanno una maggiore tendenza al perdono (Quintana-Orts e Rey, 2018).

Perdono ed empatia

Diversi ricercatori hanno dimostrato che l’empatia ha un effetto stabile sul perdono (McCullough e Hoyt, 2002; Fourie et al., 2020). L’empatia si riferisce alla capacità di condividere e comprendere le emozioni e i sentimenti degli altri (Decety & Jackson, 2006). Secondo la teoria dell’altruismo empatico di Baston (1991), l’empatia fa sì che gli individui si preoccupino dei bisogni dell’offensore, percepiscano che anche l’offensore sta provando colpa e dolore, e di conseguenza sperino di ricostruire un contatto positivo con l’offensore e quindi promuovano il perdono. L’empatia ha quindi un impatto diretto sul perdono e gioca un ruolo di mediazione sul perdono e sulle scuse (McCullough et al., 1998). Tale ruolo importante è stato riscontrato anche tra gli adolescenti: empatizzare con l’offensore e pensare dalla prospettiva degli altri è una strategia chiave nel processo di perdono. Gli adolescenti con livelli più alti di empatia sono quindi più inclini a perdonare di fronte ad un’offesa rispetto a quelli con livelli più bassi. (Johnson et al., 2013). Lin Ma e Yingjie Jiang nel 2020 si sono occupati di esaminare il legame tra le motivazioni legate all’evitamento e alla vendetta, il perdono e il potenziale ruolo di mediazione dell’empatia negli adolescenti. Le ipotesi iniziali erano che il desiderio di vendetta e di evitamento dopo un torto subito fossero correlate negativamente con l’empatia e il perdono, mentre la motivazione di benevolenza fosse correlata positivamente con l’empatia e con il perdono. Infine, che l’empatia potesse mediare la relazione tra una trasgressione e il successivo perdono.

Perdono e adolescenti: uno studio

445 studenti delle scuole medie e superiori (188 maschi, 257 femmine) sono stati reclutati ed è stata sottoposta loro La Tendency to Forgive Scale (TTF) per valutare le differenze individuali nella tendenza a perdonare le offese nelle situazioni e nelle relazioni (Brown, 2003); il Transgression-Related Interpersonal Motivations Inventory (TRIM), un questionario self-report di 18 item che misura i cambiamenti motivazionali delle vittime verso i trasgressori (McCullough et al., 2006). Le differenze individuali nell’empatia sono state misurate usando due sottoscale dell’indice di reattività interpersonale (Davis, 1980): la preoccupazione empatica e l’assunzione di prospettive, pensate per valutare rispettivamente l’empatia affettiva e l’empatia cognitiva. Coerentemente con le ipotesi, i risultati hanno rivelato che le motivazioni di vendetta e di evitamento dopo la trasgressione erano correlate negativamente con l’empatia e il perdono, mentre la motivazione di benevolenza era correlata positivamente con l’empatia e il perdono. Inoltre è stata trovata una correlazione positiva significativa tra l’empatia e il perdono tra gli adolescenti. Infine è risultato che l’empatia avesse un effetto di mediazione tra le motivazioni e il perdono. Questo suggerisce che i giovani altamente empatici tendono a concentrarsi sulle esperienze altrui in modo abbastanza obiettivo o disinteressato, il che comporta una maggiore probabilità di perdonare i colpevoli invece che vendicarsi ed evitare (Toussaint e Webb, 2005).

In conclusione, dato che l’evitamento e il desiderio di vendetta degli adolescenti portano a una diminuzione dell’autostima, a una riduzione emotiva a lungo termine, a conflitti interpersonali, e problemi cognitivi, emotivi o comportamentali (Yao e Enright, 2018), sembrerebbe vantaggioso focalizzare l’attenzione sull’educazione al perdono e considerare anche il ruolo importante dell’empatia. Un programma sull’educazione al perdono nelle strutture scolastiche potrebbe migliorare la capacità empatica degli adolescenti per promuovere il perdono e quindi ridurre l’impatto negativo di un conflitto interpersonale su di loro (Lin Ma & Yingjie, 2020).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Batson, C. D., Batson, J. G., Slingsby, J. K., Harrell, K. L., Peekna, H. M., & Todd, R. M. (1991). Empathic joy and the empathy-altruism hypothesis. Journal of personality and social psychology, 61(3), 413.
  • Billingsley, J., & Losin, E. A. (2017). The neural systems of forgiveness: An evolutionary psychological perspective. Frontiers in psychology, 8, 737.
  • Bono, G., and McCullough, M. E. (2006). Positive responses to benefit and harm: bringing forgiveness and gratitude into cognitive psychotherapy. J. Cogn. Psychother. 20, 147–158. doi: 10.1891/jcop.20.2.147
  • Brown, R. P. (2003). Measuring individual differences in the tendency to forgive: construct validity and links with depression. Pers. Soc. Psychol. Bull. 29, 759– 771. doi: 10.1177/0146167203029006008
  • Davis, M. H. (1980). A multidimensional approach to individual differences in empathy. JSAS Catal. Select. Doc. Psychol. 10:85.
  • Decety, J., and Jackson, P. L. (2006). A social-neuroscience perspective on empathy. Curr. Direct. Psychol. Sci. 15, 54–58.
  • Enright, R. D. (1991). The moral development of forgiveness. Handb. Mor. Behav. Dev. 1, 123–152.
  • Fourie, M. M., Hortensius, R., and Decety, J. (2020). Parsing the components of forgiveness: psychological and neural mechanisms. Neurosci. Biobehav. Rev. 112, 437–451. doi: 10.1016/j.neubiorev.2020.02.020
  • Gilam, G., Abend, R., Shani, H., Ben-Zion, Z., & Hendler, T. (2019). The anger-infused Ultimatum Game: A reliable and valid paradigm to induce and assess anger. Emotion, 19(1), 84.
  • Johnson, H. D., Wernli, M. A., and LaVoie, J. C. (2013). Situational, interpersonal, and intrapersonal characteristic associations with adolescent conflict forgiveness. J. Genet. Psychol. 174, 291–315. doi: 10.1080/00221325. 2012.670672
  • Ma, L., & Jiang, Y. (2020). Empathy Mediates the Relationship Between Motivations After Transgression and Forgiveness. Frontiers in Psychology, 11, 1466.
  • McCullough, M. E., Rachal, K. C., Sandage, S. J., Worthington, E. L. Jr., and Brown, S. W. (1998). Interpersonal forgiving in close relationships: II. Theoretical elaboration and measurement. J. Pers. Soc. Psychol. 75, 1586–1603. doi: 10.1037/ 0022- 3514.75.6.1586
  • McCullough, M. E., and Hoyt, W. T. (2002). Transgression-related motivational dispositions: personality substrates of forgiveness and their links to the big five. Pers. Soc. Psychol. Bull. 28, 1556–1573. doi 10.1177/014616702237583
  • McCullough, M. E., Root, L. M., and Cohen, A. D. (2006). Writing about the benefits of an interpersonal transgression facilitates forgiveness. J. Consult. Clin. Psychol. 74, 887–897. doi: 10.1037/0022-006x.74.5.887
  • Quintana-Orts, C., and Rey, L. (2018). Forgiveness and cyberbullying in adolescence: does willingness to forgive help minimize the risk of becoming a cyberbully? Comput. Hum. Behav. 81, 209–214. doi: 10.1016/j.chb.2017.12.021
  • Toussaint, L., and Webb, J. R. (2005). Gender differences in the relationship between empathy and forgiveness. J. Soc. Psychol. 145, 673–685. doi: 10.3200/ socp.145.6.673- 686
  • Toussaint, L. L., Worthington, E. L. J., & Williams, D. R. (Eds.). (2015). Forgiveness and health: Scientific evidence and theories relating forgiveness to better health. Dordrecht, the Netherlands: Springer. doi:10.1007/978-94-017-9993-5
  • Wade, N. G., Hoyt, W. T., Kidwell, J. E., & Worthington Jr, E. L. (2014). Efficacy of psychotherapeutic interventions to promote forgiveness: A meta-analysis. Journal of consulting and clinical psychology, 82(1), 154.
  • Worthington, E. L. Jr., & Scherer, M. (2004). Forgiveness is an emotion-focused coping strategy that can reduce health risks and promote health resilience: Theory, review, and hypotheses. Psychology & Health,19, 385–405. doi:10.1080/ 0887044042000196674
  • Yao, Z., and Enright, R. (2018). The link between social interaction with adults and adolescent conflict coping strategy in school context. Intern. J. Educ. Psychol. 7, 1–20.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Perdono e salute fisica: effetti positivi sul corpo del riuscire a perdonare
Perdonare un torto subìto ci fa stare meglio?

 Effetti del perdono sulla salute fisica

Il perdono a seguito di un torto può permettere di sperimentare emozioni positive, che possono favorire leggerezza e benessere fisico

ARTICOLI CORRELATI
Perdonare se stessi e gli altri (2023) di Bormolini e Milanese - Recensione
Perdonare se stessi e gli altri (2023) di Guidalberto Bormolini e Roberta Milanese – Recensione

Cosa rende difficile perdonare? Gli autori di "Perdonare se stessi e gli altri" offrono ampie riflessioni, come il confondere il perdono con il dimenticare

Perdono, differenze di genere ed emozioni associate
Le differenze di genere nel perdono disposizionale ed emozioni associate

Le donne sembrano sembrano essere meno propense nel perdono verso di sé e verso le situazioni al di fuori del loro controllo, ma non verso le altre persone

cancel