La mindfulness per l’ADHD e i disturbi del neurosviluppo. Applicazione clinica della Meditazione Orientata alla Mindfulness – MOM è un libro curato da Cristiano Crescentini, ricercatore in Psicobiologia e Psicologia fisiologica presso l’Università degli Studi di Udinee e Deny Menghini, psicologa, psicoterapeuta presso l’UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Il libro, ben schematizzato, parte descrivendo la pratica Mindfulness e i suoi ambiti d’applicazione per il perseguimento del benessere psicologico in generale e poi osservandone l’applicazione in età evolutiva nonché nei bambini con ADHD. Vengono ripercorse le origini storiche, filosofiche, spirituali e psicologiche e descritte le tipologie e le caratteristiche delle pratiche meditative inserite nel metodo MOM, nonché gli effetti neurobiologici e psicologici della pratica della consapevolezza sulla regolazione dell’attenzione e delle emozioni, sulla consapevolezza del corpo e sulla rappresentazione del sé e la personalità dei praticanti.
Il volume prosegue esponendo i protocolli sviluppati ad oggi in merito alla mindfulness nell’età evolutiva, esaminando le modalità, i programmi e gli effetti che le pratiche meditative ispirate alla consapevolezza hanno sui bambini e adolescenti a sviluppo tipico e segue osservando l’applicazione in ambito dei disturbi dell’età evolutiva e dell’ADHD.
Il manuale, utile per gli esperti del settore, si conclude esponendo dettagliatamente il protocollo ed il training MOM e l’intervento applicato su un gruppo di bambini con ADHD. Nella sezione finale del capitolo sono illustrati i risultati sugli effetti psicologici e neuropsicologici dello studio.